Il sesto potere

singolaritianiTempi n.51 26 dicembre 2012

Un superuomo “migliorato” dalla tecnologia. Internet come mezzo di controllo del mondo. L’inquietante futuro promesso dalla cerchia dei singolaritiani. Con la benedizione miliardaria di Google, Intel, Nokia e i colossi della Silicon Valley

Mattia Ferraresi

Continua a leggere

Parte dal Michigan la rivolta contro l’Obamacare

ObamacareLa nuova Bussola quotidiana 14 gennaio 2013

Se l’Amministrazione in carica dovesse alla lunga trionfare con la propria riforma sanitaria, gli Stati Uniti cambierebbero per sempre volto. Per questo, come ragionano moltissimi americani, a prescindere dalle proprie convinzioni etiche, occorre che tutti gli americani combattano contro la grave decisione presa dalla Casa Bianca. Magari anche solo per poi mettersi il giorno dopo a fare la medesima identica cosa, ma in piena autonomia, libertà e coscienza

di Marco Respinti

Continua a leggere

Perché avvalersi dell’Insegnamento della Religione Cattolica?

insegna religioneAg Zenit (Zenit.org) 8 Gennaio 2013

Aprire gli occhi dei ragazzi sul mondo che li circonda è la grande vocazione della scuola. E la sfera religiosa ne fa parte a pieno titolo

di Nicola Rosetti

Continua a leggere

Cattolici in politica? Non ovunque

cattolici_politicaOsservatorio Internazionale
cardinale Van Thuan
Newsletter n.451 del 29 gennaio 2013

Stefano Fontana

Il Cardinale Bagnasco di Todi1 è tornato – e alla grande – nella Prolusione al Consiglio permanente della CEI di ieri lunedì 27 gennaio. Non è un segreto che nonostante il suo discorso a Todi1 tra i cattolici si sia diffusa una notevole incertezza sulla strada politica da seguire. Tanto è vero che molti avevano cominciato a pensare di dare ormai per persa questa tornata elettorale e di mettere piuttosto le basi per ricominciare un percorso dal 26 febbraio, a conteggi fatti. Questa Prolusione non farà forse a tempo ad invertire la tendenza alla confusione circolante tra i cattolici, ma senz’altro può fare chiarezza per il lungo periodo e per una ripresa futura.

Continua a leggere

The Unity of the Social Doctrine of the Church

papi_socialiOsservatorio Internazionale cardinale Van Thuan Newsletter n.450  2013-01-28

As you have already been informed, the issue of the “Bulletin of the Social Doctrine of the Church” now available in bookstores is dedicated to Vatican II and the relationship between pre-conciliar and post-conciliar Social Doctrine of the Church. Presented below is the editorial by Archbishop Giampaolo Crepaldi which offers an eloquent overview of the issue as such.

Most. Rev. Giampaolo Crepaldi

President of the Observatory

Continua a leggere

"Don Tonino" Bello: santo subito?

Tonino BelloDal sito conciliovaticanosecondo.it 7 gennaio 2013

Alcune osservazioni critiche sugli scritti di Mons. Antonio (“Don Tonino”) Bello (1935-1993)

di P. Paolo M. Siano

Continua a leggere

Note sul "magistero" di "don Tonino" Bello (Note)

Fides Cattolica n.2-2012

Alcune note sul “magistero” episcopale del servo di Dio
mons. Antonio (“don Tonino”) Bello (1935-1993).

Un contributo critico

di Padre Paolo M. Siano, FI

____________________________

NOTE

Note sul "magistero" di "don Tonino" Bello (3)

Fides Cattolica n.2-2012

Alcune note sul “magistero” episcopale del servo di Dio
mons. Antonio (“don Tonino”) Bello (1935-1993).

Un contributo critico

di Padre Paolo M. Siano, FI

Tonino Bello

Continua a leggere

Note sul "magistero" di "don Tonino" Bello (2)

Fides Cattolica n.2-2012

Alcune note sul “magistero” episcopale del servo di Dio
mons. Antonio (“don Tonino”) Bello (1935-1993).

Un contributo critico

di Padre Paolo M. Siano, FI

____________________________

Note sul "magistero" di "don Tonino" Bello (1)

Fides Cattolica n.2-2012

Alcune note sul “magistero” episcopale del servo di Dio
mons. Antonio (“don Tonino”) Bello (1935-1993).

Un contributo critico

Tonino Bello

di Padre Paolo M. Siano, FI

L’A. del presente saggio esterna la sua meraviglia per la causa di beatificazione di Mons. Antonio Bello, avviata pochi anni fa. L’atteggiamento dell’A. risulta sempre più comprensibile e condivisibile alla luce di vari scritti di Mons. Bello. Fino all’ultima sua conferenza tenuta ad Assisi nell’agosto 1992, il presule pugliese ha manifestato idee molto discutibili. In sintesi ecco i punti non condivisibili del pensiero di Mons. Bello: iper-conciliarìsmo, progressismo e antropologismo teologico, linguaggio secolarìsta, filo-socialismo, pacifismo assoluto, disistima verso il Sacro e verso i Dogmi, mariologia terra-terra, sensualità, femminismo. L’A.  auspica che un tale Pastore non venga presentato come modello per coloro che devono essere anzitutto maestri e custodi della Fede Cattolica.

____________________________

Continua a leggere