Notiziario di un gruppo di volontari libanesi membri di “Oui pour la vie”, associazione di volontariato con sede a Damour in Libano, legalmente riconosciuta e operante in favore dei più poveri.
padre Damiano Puccini
Feb 28
Notiziario di un gruppo di volontari libanesi membri di “Oui pour la vie”, associazione di volontariato con sede a Damour in Libano, legalmente riconosciuta e operante in favore dei più poveri.
padre Damiano Puccini
Feb 28
In soli otto anni papa Benedetto XVI ha rinnovato la Chiesa
di Antonio Gaspari
Feb 28
Negli auguri di Natale rivolti alla Curia Romana, il Santo Padre ha toccato temi irrinunciabili per la nostra fede, per la Chiesa, per la società e l’umanità tutta: il suo è un continuo e incessante appello al riconoscimento della persona umana creata a “immagine di Dio” e del valore naturale e soprannaturale del Matrimonio e della Famiglia, che oggi si tenta di cancellare attraverso ideologie terribili come quella Gender
Paola Biondi
Feb 28
di Massimo Introvigne
Sollecitato spesso da giornalisti, italiani e stranieri, su chi sono i «papabili», confesso sempre di non essere troppo appassionato al toto-Papa. Non solo il cattolico deve anzitutto fidarsi dello Spirito Santo, ma non è così importante sapere se il nuovo Pontefice sarà giovane o meno giovane, europeo o no, italiano o «straniero» – ma nella Chiesa non ci sono stranieri –: e anche la distinzione tra progressisti e conservatori mi sembra ormai datata e stantia. Per quanto posso, cerco di riportare la discussione dai nomi alle questioni sostanziali, e dalle dimensioni organizzative alla dottrina.
Feb 28
di Marco Respinti
Oggi è il Mendel Day, il primo di quella che gli organizzatori si augurano essere una serie lunga e proficua di colloqui pubblici dedicati alla questione più spinosa della scienza contemporanea: l’evoluzionismo.
Feb 28
Perché non istituire in FVG una Commissione che “verifichi” la legge appena approvata?
di Giuseppe Brienza
Feb 28
Avvenire, editoriale 19 febbraio 2013
di Giacomo Samek Lodovici
Nelle tre più recenti catechesi del mercoledì – tra le ultime imperdibili occasioni per imparare da lui come Papa – Benedetto XVI ha toccato a più riprese il tema della libertà come caratteristica essenziale del rapporto tra Dio e l’uomo.
Feb 24
di Massimo Introvigne
Lo denuncia la nota, davvero inconsueta, diffusa sabato dalla Segreteria di Stato: è un attacco inaudito. È quello cui è sottoposta la Chiesa in vista del Conclave, e che rappresenta il culmine di quanto è avvenuto durante tutto il pontificato di Benedetto XVI. Una persecuzione quotidiana, che non si è mai fermata.
Feb 21
Piero Gheddo
Il 6 febbraio scorso, l’assassinio di Chokry Belaid, avvocato che protestava per i diritti dell’uomo violati del governo, ha provocato una rivolta di una parte del popolo tunisino, che teme una dittatura islamica e vorrebbe un governo democratico e laico. Il quadro della “primavera araba” nei paesi sunniti diventa sempre più indecifrabile, pare si ritorni all’autunno e all’inverno della democrazia nei paesi islamici. La situazione oggi è questa: