
La visita a Lampedusa e le frasi sulla povertà non devono trarre in inganno. Francesco è un Papa che ha combattuto la teologia della liberazione, si oppone ai diritti dei gay e crede nell’esistenza del Diavolo
di Sandro Magister
Lug 11
La visita a Lampedusa e le frasi sulla povertà non devono trarre in inganno. Francesco è un Papa che ha combattuto la teologia della liberazione, si oppone ai diritti dei gay e crede nell’esistenza del Diavolo
di Sandro Magister
Lug 11
L’ipocrita routine della 194 e i medici che non volevano far nascere Benedetta
testimonianza di Concetta Mallitti
La scelta dell’intervento, poi il rifiuto «perché sono un essere umano». La sciatteria dei medici, la compagnia degli amici. Fino al funerale con centinaia di persone. Lettera di una giovane mamma «…perché la mia gioia sia in voi e la vostra gioia sia piena», (Gv15). Credo di aver sentito questo passo centinaia di volte, ma mai mi sono soffermata ad ascoltarlo con il cuore e così Dio ha visitato la nostra casa proprio per sigillare questa certezza nella nostra vita, la certezza della Gioia Piena. La nostra storia è una storia ordinaria, che trova la sua straordinarietà in questa certezza. È la storia di una famiglia normale, ancora in cammino, verso la conversione nella certezza della vita eterna.
Lug 11
Marco Invernizzi
Care amiche, cari amici
La fase finale delle leggi su omofobia e matrimonio gay è cominciata. La prima verrà discussa e probabilmente approvata in Parlamento in questo mese, la seconda dopo l’approvazione della prima, quando sarà più difficile criticare l’omosessualismo perché potrebbe comportare la prigione o almeno un’ammenda pecuniaria.
Lug 05
GLI EQUIVOCI DEL GENDER
Gli interventi dei relatori al convegno che si è svolto a Brescia il 13 Aprile presso il Centro pastorale “Paolo VI”, organizzato dall’ Ufficio per la famiglia e Ufficio per la salute della Diocesi di Brescia e la collaborazione di: AGAPO, Alleanza Cattolica, AMCI Brescia, Ass. Gruppo LOT, Ass. Obiettivo Chaire, CIC-RNF, FederVita Lombardia,MEC , Scienza & Vita Brescia , UGCI Brescia, e il sostegno di: Forum Associazioni Familiari Lombardia, Ass. Nuove Onde, Scienza & Vita Milano, Il Timone – Milano. La giornata era destinata ad operatori di pastorale, educatori della comunità ecclesiale e membri delle organizzazioni promotrici coinvolte. Sono intervenuti: Dale O’Leary, Laura Palazzoni, Walt Heyer.
* * *
IL CAMBIAMENTO DI GENERE : UN DISTURBO DELIRANTE?
Walt Heyer
Il contributo di Walt Heyer muove da un’esperienza personale. Dalla dolorosa delusione seguita all’intervento di riattribuzione del sesso è nato il desiderio di dire al mondo verità scomode e spesso taciute, con l’intento di aiutare coloro che vivono la stessa sofferenza che ha segnato la sua vita. Tornato ora a vivere nella sua originaria identità maschile ha pubblicato Paper Genders, il mito del cambiamento di sesso (Sugarco, 2013).
__________________________________
Lug 05
GLI EQUIVOCI DEL GENDER
Gli interventi dei relatori al convegno che si è svolto a Brescia il 13 Aprile presso il Centro pastorale “Paolo VI”, organizzato dall’ Ufficio per la famiglia e Ufficio per la salute della Diocesi di Brescia e la collaborazione di: AGAPO, Alleanza Cattolica, AMCI Brescia, Ass. Gruppo LOT, Ass. Obiettivo Chaire, CIC-RNF, FederVita Lombardia,MEC , Scienza & Vita Brescia , UGCI Brescia, e il sostegno di: Forum Associazioni Familiari Lombardia, Ass. Nuove Onde, Scienza & Vita Milano, Il Timone – Milano. La giornata era destinata ad operatori di pastorale, educatori della comunità ecclesiale e membri delle organizzazioni promotrici coinvolte. Sono intervenuti: Dale O’Leary, Laura Palazzoni, Walt Heyer.
* * *
GENDER: PREMESSE FILOSOFICHE E RICADUTE NEL DIRITTO IN ITALIA E IN EUROPA (1)
di Laura Palazzoni
Laura Palazzoni è professore ordinario di filosofia del diritto e bioeticista, attualmente insegna presso il Dipartimento di Giurisprudenza della LUMSA, Università nella quale dirige da anni il Centro Studi Biogiuridici e il Master di Bioetica e diritti umani. È membro del Comitato Nazionale per la Bioetica, organo di consulenza del governo italiano, e dal 2007 ricopre il ruolo di vicepresidente. Dal 2010 è una componente dell’European Group of Ethics in Science and New Technologies (EGE), organo di consulenza del Presidente della Commissione Europea. Tra i suoi numerosi volumi ricordiamo: Il concetto di persona tra bioetica e diritto, Giappichelli, 1996; Identità di genere? Dalla differenza alla indifferenza sessuale, San Paolo, 2008; Sex/gender: gli equivoci dell’uguaglianza, Giappichelli, 2011.
______________________________
Lug 05
GLI EQUIVOCI DEL GENDER
Gli interventi dei relatori al convegno che si è svolto a Brescia il 13 Aprile presso il Centro pastorale “Paolo VI”, organizzato dall’ Ufficio per la famiglia e Ufficio per la salute della Diocesi di Brescia e la collaborazione di: AGAPO, Alleanza Cattolica, AMCI Brescia, Ass. Gruppo LOT, Ass. Obiettivo Chaire, CIC-RNF, FederVita Lombardia,MEC , Scienza & Vita Brescia , UGCI Brescia, e il sostegno di: Forum Associazioni Familiari Lombardia, Ass. Nuove Onde, Scienza & Vita Milano, Il Timone – Milano. La giornata era destinata ad operatori di pastorale, educatori della comunità ecclesiale e membri delle organizzazioni promotrici coinvolte.Sono intervenuti: Dale O’Leary, Laura Palazzoni, Walt Heyer.
* * *
LA TEORIA DEL GENDER, ALIENATA DALLA VERITA’
Dale O’Leary
______________________________
Lug 04
Questo articolo con le denunce delle ex recluse in un campo di lavoro è stato censurato. E la rivista Lens ha dovuto sospendere le pubblicazioni
Yuan Ling, Lens, Cina
Lug 04
Domenico Bonvegna
Sulla nuova rivista della San Paolo,“Credere. La gioia della fede”, che ho ricevuto in dono a Milano durante la serata organizzata da Rinnovamento nello Spirito, “10 piazze per 10 comandamenti”, ho trovato un interessante articolo riflessione del saggista, filosofo francese, Fabrice Hadjadj. Il filosofo affronta una domanda che spesso mi sono posto: “i tempi odierni sono migliori o peggiori di quelli del passato per l’annuncio del Vangelo?”.
Lug 04
Stefano Chiappalone
“La bellezza è la grande necessità dell’uomo; è la radice dalla quale sorgono il tronco della nostra pace e i frutti della nostra speranza” (Benedetto XVI). Non occorre scomodare le grandi cattedrali o i monumenti delle nostre città (spesso più noti ai turisti che ai residenti): Roger Scruton ad esempio parla di una “bellezza minimale” – ma non meno importante – la cui ricerca scandisce inconsapevolmente tutta la nostra vita quotidiana, “per esempio nell’apparecchiare la tavola, nel mettere in ordine una stanza, nel progettare un sito web […]. Non ci si dedica anima e corpo a queste cose come, invece ha fatto Beethoven con gli ultimi quartetti, né ci si aspetta che entrino nel novero delle opere d’arte destinate a imperitura memoria. A dispetto di ciò, desideriamo che la tavola o la stanza o il sito web , e il fatto di presentarsi bene è importante nello stesso modo della bellezza – non solo nel senso che anche l’occhio vuole la sua parte, ma anche perché veicola significati e valori che per noi hanno un peso e che mettiamo in gioco consapevolmente”.
Giu 28
San Cirillo di Gerusalemme e la Comunione sulla mano
Giuseppe Pace, S. B. D
[A proposito della questione relativa alla cosiddetta “Comunione sulla mano”, riproduciamo un articolo del R. P. Giuseppe Pace, S. B. D., pubblicato nel n° di gennaio 1990 del periodico Chiesa Viva (Editrice Civiltà, via Galileo Galilei, 121, 25123 Brescia).]