I cosiddetti “progressisti” vogliono abolire “padre” e “madre”. Tre passi nel ridicolo (e verso il baratro)

genitore 1-2da “Libero”, 19 settembre 2013

Antonio Socci

Quasi cent’anni fa il grande Gilbert K. Chesterton prevedeva che la deriva della moderna mentalità nichilista sarebbe stata – di lì a poco – il ridicolo. Cioè la guerra contro la realtà. Intendeva dire che ciò che fino ad allora era stata un’affermazione di buon senso e di razionalità – per esempio che tutti nasciamo da un uomo e da una donna – in futuro sarebbe diventata una tesi da bigotti, un dogmatismo da condannare e sanzionare. Sosteneva che ci dovevamo preparare alla grande battaglia in difesa del buon senso.

Continua a leggere

"Laicità, Cristianesimo, Occidente: un profilo storico".

cristianitàOsservatorio internazionale Cardinale Van Thuan – Newsletter n.488, 13 settembre 2013

Intervento dell’Arcivescovo Giampaolo Crepaldi, vescovo di Trieste e presidente dell’ Osservatorio, nella conferenza che si è tenuta presso la  Universidad Católica de Cuyo. San Juan in Argentina

in English

Continua a leggere

Non vi preoccupate, il paradiso è un posto bellissimo

Francesca_PedrazziniAg Zenit (Zenit.org), 27 agosto 2013

Storia di Francesca Pedrazzini, una mamma che a 38 anni ha lasciato il marito e tre bambini. Il modo in cui ha affrontato la sofferenza e la morte ha convertito tanti e dimostrato che con Gesù anche la morte può essere strada alla vita

Antonio Gaspari

Può un funerale essere come un matrimonio? Può una bambina chiedere che il funerale della mamma sia una festa? Può una mamma che sta per morire, parlare con i suoi bambini e insegnare loro ad avere fede perché Gesù è buono e lei li vedrà e curerà dal cielo? Può una donna che sta per lasciare il marito ed i suoi bambini fare festa con gli amici in ospedale? Continua a leggere

Francia, non solo laicité. La testimonianza di Jean Madiran

Tempi 29 agosto 2013

Storia e opere di un saggista cattolico fiero oppositore del comunismo e delle sue infiltrazioni nella Chiesa

di Giuseppe Brienza

Continua a leggere

Demografia: l’Italia non ha futuro

grafico_popolazLa nuova Bussola Quotidiana 15 settembre 2013

di Massimo Introvigne

Alla Settimana Sociale di Torino  dedicata alla famiglia, che si conclude  domenica 15 settembre, nel dibattito  dei gruppi di lavoro ha destato grande  interesse la relazione del  professor Gian  Carlo Blangiardo, ordinario di Scienze statistiche  all’Università di  Milano-Bicocca, sui numeri delle  famiglie in Italia.

Il mio  amico e maestro  Rodney Stark ama dire che in sociologia «chi non conta non  conta»: chi non parte  dai numeri di rado dice cose rilevanti. E la sociologia  ai suoi albori  ottocenteschi non si chiamava neppure sociologia: il nome usato  era «statistica  morale», a indicare fin da subito quanto fossero importanti i  numeri, cui pure –  certo – non bisogna fermarsi.

Continua a leggere

Il relativismo ha ucciso la storia

complottismoLa Nuova Bussola  Quotidiana 15 settembre 2013

di Stefano Magni

Il  “cittadino” Paolo  Bernini (deputato del  Movimento 5 Stelle) ha  avuto i suoi  cinque minuti di notorietà  definendo, in aula, l’attentato   dell’11  settembre un “inside job”, un lavoro interno. Cioè programmato  dalla   Cia,  non da Al Qaeda. Un  auto-attentato.

Continua a leggere

Sull’intervista di Papa Francesco a La Civiltà Cattolica

civiltà_catt_coverComunità Ambrosiana Newsletter di Alleanza Cattolica in Milano n. 107 – settembre 2013

Marco Invernizzi

Care amiche, cari amiciQuesta più che una lettera è una  supplica a leggere per intero l’intervista che papa Francesco ha rilasciato alla  rivista della “sua” Compagnia di Gesù, La Civiltà Cattolica, “sua” perché  interamente scritta da gesuiti come lui, ma anche perché si tratta della rivista  nata nel 1850 per difendere le ragioni del Pontificato in un’epoca estremamente difficile, e le cui bozze, si sa,  vengono lette in Vaticano prima di essere  pubblicate.

Continua a leggere

Francesco, la misericordia del Papa che accetta il mondo così com’è

papa_gesuitiCorriere della Sera, 21 settembre 2013

di Vittorio Messori

Credo che stia capitando a molti: la lettura della trentina di pagine della Civiltà Cattolica con l’intervista a Francesco sembra chiarire loro chi sia davvero e che intenda fare colui che ama definirsi «vescovo di Roma». Una Roma che pur confessa di non conoscere, al di là di alcune famose basiliche. Perché nasconderlo?

Continua a leggere

"Laicity, Christianity, the West: an historical profile".

cristianitàInternational Cardinale Van Thuan Observatory – Newsletter n.488, 13 september 2013

Archbishop Giampaolo Crepaldi, bishop of Trieste and president of Observatory, is currently in Universidad Católica de Cuyo: San Juan in Argentina for a series of confrences.

Continua a leggere

Cos’è davvero la Massoneria.

massoneriaRadici cristiane n.87 Settembre 2013

In quest’intervista il padre francescano dell’immacolata ci svela la natura laicistica, gnostica, rituale, magica, indifferentista e relativistica della massoneria. non senza richiami al satanismo. assolutamente incompatibile, quindi, con la fede cattolica.

a cura di Gianandrea de Antonellis

Continua a leggere