Utero in affitto, bimbi nati da padri defunti

Avvenire 3 marzo 2014-03-04inseminazione

Viviana Daloiso

«Se la scienza può farlo accadere, allora anche Dio è d’accordo». Il suo mantra sull’utero in affitto, Maxim Kiyayev, l’ha sentito una volta da un prete di Salonicco. Lui di mestiere fa l’avvocato, a San Pietroburgo.

Lavora per la Rosyurconsulting, uno studio legale russo specializzato in maternità surrogata. L’idea di offrire quel tipo di consulenza, 15 anni fa, poteva sembrare una po’ balzana. Ma oggi, alla porta lussuosa degli uffici (che hanno sedi e rappresentanti sparsi in tutte le capitali d’Europa, Roma compresa), bussano l’80% e forse più delle coppie che scelgono Mosca come meta della ricerca di un figlio.

La ricerca della giusta imposta nella legislazione vigente

tasseOsservatorio Internazionale Cardinale Van Thuan

Newsletter n.480 del 26 febbraio 2014

 Ferdinando Leotta

La giusta imposta, secondo l’insegnamento sociale della Chiesa, deve possedere i seguenti requisiti:

– la proporzionalità e l’equità: il carico fiscale dev’essere distribuito secondo le reali possibilità dei contribuenti, trattando in modo eguale situazioni eguali e in modo diverso situazioni differenti;

– la non eccessività della pretesa: non si deve imporre una pressione fiscale dannosa per le iniziative private o che stimoli l’evasione fiscale;

– il rispetto del principio di sussidiarietà: la gestione della cosa pubblica non deve moltiplicare l’apparato burocratico né convertire lo Stato in Stato assistenziale;

– la contestabilità della pretesa impositiva: devono essere garantiti, sul fronte delle entrate, il diritto al contradditorio e la tutela giurisdizionale e, sul fronte della spesa, una trasparente amministrazione del denaro pubblico.

Continua a leggere

Crisi Ucraina, quello che non viene detto

crisi_ucrainaDal sito Vatican Insider (La Stampa) 5 marzo 2014

Marcello Foa, autore del libro «Gli stregoni della notizia» analizza gli scenari di guerra nell’ex repubblica sovietica: pubblichiamo per gentile concessione un articolo uscito questa mattina sul «Corriere del Ticino»

Marcello Foa

Continua a leggere

Francesco contro l’usura

FrancescoIl Borghese anno XIV n. 3 marzo 2014

Con le vittime degli strozzini

Giuseppe Brienza

No alla nuova idolatria del denaro! No a un denaro che governa invece di servire!» Non sin tratta degli slogan di un pericoloso rivoluzionario anti-capitalista ma di un Papa. Cioè dell’attuale Pontefice Francesco che, nella sua Esortazione Apostolica Evangelii Gaudium, pubblicata nel novembre 2013, ha dedicato ben due paragrafi al tema dell’economia senza volto, con gli eloquenti titoli citati appunto all’inizio di questo articolo (vedi i punti 55-56 e 57-58 del documento di Bergoglio). Continua a leggere

Mons. Pietro Fiordelli, testimone e padre della pastorale familiare italiana

FiordelliFides Cattolica n.2 luglio-dicembre 2013

Giuseppe Brienza

[abstract della rivista: Figura esemplare di pastore secondo il Cuore di Cristo che opera per il bene della Chiesa e delle anime, quella di Mons. Pietro Fiordelli, presentata in questo interessante saggio che affronta una problematica di grande attualità: l’unione coniugale.

Il Fiordelli si adoperò indefessamente, senza badare a compromessi, per riportare Prato, di cui era Vescovo, alla vera pratica cristiana, sia alimentando e spingendo alla frequenza ai Sacramenti in tutti gli ambienti sociali, sia facendosi zelante apostolo e strenuo difensore della famiglia, a cominciare dal matrimonio religioso.

Continua a leggere

Vantaggi e svantaggi del dirigismo

sviluppo_econA. De Gherardi

[pseudonimo di Gerardo D’Ambrosio (1895-1957)]

Carattere. Rivista di fatti e di idee (Bimestrale)  Diretta da: Gaetano Rasi e Primo Siena, Anno III n. 4 Verona luglio-agosto 1957 (pp. 138-140)

Continua a leggere

Guerra all’Evasione Fiscale! Ucraina 1933

confische_UrssTratto dalla rivista on-line EffediEffe

di Maurizio Blondet

È il 16 maggio 1932, comincia la lotta al kulako. Il viceconsole d’Italia a Kharkhov, Sergio Gradenigo, nel suo rapporto al ministero degli Esteri (Nr.diProt. 262/73), descrive uno dei metodi con cui il regime staliniano espropria i piccoli coltivatori diretti per imporre la collettivizzazione delle terre.

Continua a leggere

L’ideologia sessualista dell’Organizzazione Mondiale della sanità detta le (sue) regole ma noi con ci stiamo


omsOsservatorio Internazionale
Cardinale Van Thuân
16 dicembre 2013

di Paolo Pesce

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ritiene che i genitori che vivono nei 53 Paesi della regione europea, tra cui noi, non sono in grado di gestire l’educazione sessuale per i loro figli. Nessun problema, perché ci pensa Lei! Per garantire livelli omogenei di educazione, l’OMS ha stilato un documento che si intitola “Standard per l’Educazione Sessuale in Europa”.

Continua a leggere

Nazimalisti augurano la morte a Caterina, gravemente malata perché è a favore della ricerca. «Meglio lasciar vivere i topi»

SimonsenTempi.it 21 dicembre 2013

Su internet sono ormai noti come “nazimalisti”. La categoria comprende quegli animalisti così spinti nelle loro idee da disprezzare gli esseri umani, tanto da preferire la morte di questi ultimi piuttosto che sacrificare i primi. La maggior parte sono incoerenti, mangiano comunque carne e derivati, indossano abiti in pelle, utilizzano le medicine sperimentate nel passato per sé e per gli animali domestici.

Angela Cossu

Continua a leggere

Norvegia, la Chiesa che non ti aspetti

bandiera_norvegiaIl Timone n.128 Dicembre 2013

Nel paese all’estremo nord dell’Europa i cattolici stanno vivendo un boom, proprio là dove secoli dalla vita pubblica. Grazie all’immigrazione ma anche a numerosissime conversioni. E sulle rovine dei monasteri medievali rinasce la vita contemplativa

Andrea Galli

Continua a leggere