Falsi miti del Novecento: Mohandas Karamchand Gandhi

GandhiCorriere del Sud 22 novembre 2012

di Giuseppe Brienza

Gandhi: “cattivo maestro” e “mito” da sfatare? Sì, almeno da due punti di vista: l’eredità politica della sua “missione” ed il giudizio espresso su di lui dalle élites del mondo tradizionale indù.

Nato nel 1869 nella città indiana di Porbandar (Gujarat), il “Mahatma”, che in sanscrito significa la grande anima, apparteneva alla casta dei Bania, cioè dei commercianti. Questa sua origine andrebbe tenuta in considerazione per tratteggiare la fisionomia del personaggio.

Continua a leggere

I costi sociali e morali dell’Obamacare

La nuova Bussola Quotidianaobamacare 07 febbraio 2014

Stefano Magni

L’Obamacare, la riforma sanitaria dell’amministrazione democratica, è salutata da quasi tutti i commentatori nostrani come un grande balzo avanti di civiltà per gli Stati Uniti, il maggior successo del presidente Barack Obama. Secondo la retorica progressista e i servizi dei nostri Tg, si dà la possibilità ai poveri di avere una copertura sanitaria, in un sistema, come quello statunitense, dove solo i ricchi possono permettersi di essere curati.

Continua a leggere

Nel 2014 le tasse americane non pagheranno l’aborto

notaxabortion

 Dal sito Comunità ambrosiana – Alleanza Cattolica Milano,  febbraio 2014

Marco Respinti 

Il 28 gennaio, con 227 voti a favore e 188 contrari, la Camera dei deputati del Congresso federale di Washington ha approvato forti limitazioni al finanziamento pubblico dell’aborto

Il 28 gennaio, con 227 voti a favore e 188 contrari, la Camera dei deputati del Congresso federale di Washington ha approvato forti limitazioni al finanziamento pubblico dell’aborto.

Continua a leggere

Jus soli Una cattiva idea

jus_soliRadici Cristiane n.91 febbraio 2014

In merito sembrano essersi spenti i riflettori del dibattito, con un’agenda politica dettata da altre “urgenze” (gender com­preso. ..). Però la questione ius soli e lì che giace, in attesa di esser rispolverata. E, prima o poi accadrà, perché in linea col “politicamente corretto” e sostenuta dai media. In realtà, è una proposta da respingere. Eccone i motivi…

di Giuliano Guzzo

Continua a leggere

L’errore democratico. Il problema del destino dell’Occidente

Capitolo I del volume edito da Giovanni Volpe,Roma 1966

autore: Erik Von Kurhnelt – Leddihn

Traduzione di Carlo d’Altavilla dall’edizione inglese
Liberty of Equality – The Challenge of our Time
Confrontata con l’edizione tedesca: Freiheit oder Gleichheit? Die Schicksalsfrage des Abendlandes

CAPITOLO PRIMO
DEFINIZIONI E PRINCIPI FONDAMENTALI

Continua a leggere

La più grande rivoluzione politica: la libertà di educazione.

Osservatorio Internazionale cardinale Van Thuanscuolalibera

Newsletter n.476 – 7 febbraio 2014

Intervista all’Arcivescovo Giampaolo Crepaldi.

di Stefano Fontana

Eccellenza, è quasi d’obbligo dedicare questo Caminetto alla scuola, per due motivi. Prima di tutto per il Messaggio che voi Vescovi del Triveneto avete pubblicato nei giorni scorsi a proposito proprio dell’educazione (vedi il numero scorso di Vita Nuova). Secondariamente perché la Chiesa italiana si prepara all’incontro del prossimo 10 maggio con Papa Francesco proprio sulla scuola. Al centro c’è il problema della libertà di educazione delle famiglie.

Parlo volentieri della scuola. L’emergenza educativa era stata segnalata con grande preoccupazione da Benedetto XVI. Alla sua origine – aveva detto – c’è la crisi antropologica: non sappiamo più chi sia l’uomo che vogliamo educare. L’Osservatorio Cardinale Van Thuân, di cui sono presidente, aveva poi avvertito che abbiamo superato l’emergenza educativa e siamo ormai arrivati all’allarme educativo, in quanto sta facendo irruzione nella scuola un’ideologia che pretende di educare un bambino o un giovane astratto, né maschio né femmina, privo di un’identità naturale sessuata con la scusa di rispettare tutti gli orientamenti sessuali. Infine siamo intervenuti noi vescovi del Triveneto per segnalare il grave problema e per mettere in guardia da un’ondata che rischia di stravolgere il senso dell’educazione dei nostri bambini e giovani. E’ logico che, dato questo contesto, riemerga con forza straordinaria il problema della libertà di educazione delle famiglie.

Continua a leggere

“Mi denuncio: sono omofobo e pronto ad andare in galera”

downloadil Giornale, 16 febbraio 2014

L’avvocato Giuliano Amato notifica una diffida al governo: “Ritiri subito il progetto alla Goebbels gestito da gay, lesbiche e trans. Stop ai fascicoli che “rieducano” docenti e bidelli”

Stefano Lorenzetto

Continua a leggere

No alla nuova idolatria di un denaro che governa invece di servire

papaVita Nuova. Settimanale cattolico di Trieste, 7 febbraio 2014

Il Papa invita i parroci a conoscere e assimilare la “Evangelii gaudium”

Giuseppe Brienza


Il cardinale vicario di Roma Agostino Vallini, in una lettera inviata ai parroci della diocesi il 20 gennaio, ha raccomandato loro di «programmare per la prossima Quaresima una serie di incontri» per illustrare l’esortazione apostolica di Papa Francesco Evangelii gaudium. Si tratta, infatti, ad avviso del porporato, «di un documento di ampio respiro, ricco di argomentazioni, che tocca i grandi temi della pastorale di oggi, e soprattutto coinvolgente e stimolante». 

Continua a leggere

Auschwitz Corea

download (1)Tempi n.9 5 marzo 2014

Lavaggio del cervello dal nido alla tomba. Arresti arbitrari e torture atroci. Prigionieri morti di fame. Bambini dati in pasto ai cani. Dopo il rapporto Onu sui gulag di Pyongyang nessuno potrà più dire «Se solo avessimo saputo»

Leone Grotti

Continua a leggere

Riferimenti giuridici discutibili

testamentoVita Nuova settimanale cattolico di Trieste mercoledì 26 febbraio
Giuseppe Brienza
Il 17 febbraio 2014 la Giunta comunale di Trieste ha approvato una delibera che istituisce anche in questa città un registro delle Dichiarazioni Anticipate di Trattamento sul fine vita (DAT). Nelle premesse del testo della delibera, quarto alinea, viene riportata la discutibile affermazione per cui «nei Paesi in cui non esiste ancora una legge specifica vi è comunque una giurisprudenza costante che riconosce valore alle dichiarazioni anticipate di volontà».

Continua a leggere