Confessioni di un finanziere: “Incasso tangenti per lo Stato”

GdFLibero.it 26 aprile 2014

Memorie di un finanziere della polizia tributaria. Si potrebbe intitolare così il sorprendente documento esclusivo che state per leggere. Si tratta della trascrizione, fedele alla lettera, del disarmante sfogo di un disincantato, onesto e preparato maresciallo della Guardia di Finanza, impegnato da diversi lustri nei temutissimi controlli alle imprese.

Continua a leggere

«La scuola di Giovanni Paolo II non è finita»

giovanni_paoloIl Corriere del Sud 25 aprile 2014

Intervista a monsignor Paweł Ptasznik 

Giuseppe Brienza

Nato nel 1962. Sacerdote cattolico, prelato, dottore in teologia. Laureato presso: Il Seminario Maggiore e la Pontificia Accademia Teologica a Cracovia, la Pontificia Università Gregoriana a Roma. Dal 1996 legato alla Sezione Polacca del Segretariato dello Stato della Citta’ del Vaticano, dal 2001 facente funzione di direttore. E’ anche responsabile dell’assistenza spirituale degli immigrati polacchi presso la diocesi di Roma. Rettore della Chiesa e Ospizio di S. Stanislao a Roma.

Continua a leggere

Chiesa e Stato tra «Separazione, Distinzione e Confusione» nei secoli

animalfarm(da Totus Tuus network)

[per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto]

(…) quando la Chiesa Cattolica e lo Stato collaborano, ciascuno nel suo ambito distinto (Distinzione), si realizzano epoche di grande felicità per gli uomini. Quando invece si i due poteri tendono a convivere in uno solo (Confusione) come nel caso delle teocrazie islamiche, ma non solo, si verifica una situazione di vita insopportabile. Infine, quando come ai nostri giorni, i due poteri drammaticamente si separano (Separazione), la società perde il senso della propria vita e si diffondono fenomeni quali ad esempio il suicidio, mentre la Chiesa perde in realismo e dedica molto tempo ad attività amministrativoburocratiche, filantropiche o intimistiche rendendo meno efficace la propria missione (…)

Catechismo dei diritti divini sull’ordine sociale (di père A. Philippe CSSR)

animalfarm [per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto]

Traduzione dal testo Catéchisme des Droits Divins dans l’Ordre Social presente nel sito

a cura di Paola Dgt: si raccomanda di dire un’Ave come ringraziamento

(da Alta Terra di Lavoro)

(…) La Settimana Cattolica, dall’inizio del 1926, organizzata dalla “Lega Apostolica”, ci ha confidato un desiderio: quello di possedere un Catechismo che esponesse il fatto e la natura della regalità di Gesù Cristo. È per rispondere a questo desiderio che appaiono le pagine che sottoponiamo al pubblico, sotto il titolo di Catechismo dei Diritti Divini nell’ordine Sociale. – Gesù Cristo, Maestro e Re ! (…).

Laszlo Beke, il diario di uno studente (trad. Adriana Pellegrini)

animalfarm (dal sito Totus tuus )

[per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto]

 Gli uomini, le donne e i bambini di Budapest cominciarono a scrivere un diario di sangue alle ore ventitré del 23 ottobre 1956, quando i primi proiettili sparati dalla AVO (Polizia segreta ungherese) fischiarono tra una folla di migliaia di persone radunate davanti all’edificio di Radio Budapest.

Furono il segnale del più eroico e disperato grido di libertà che la nazione ungherese avesse lanciato da un millennio.

Ma il diario inizia una settimana prima. Quattro mesi di agitazioni studentesche precedettero lo scoppio della rivolta vera e propria: l’azione avrà inizio soltanto il 16 ottobre.

(Traduzione dall’originale inglese A Student’s Diary di Adriana Pellegrini)

Aspetti in ombra della legge sociale dell’Islam (di Giovanni Cantoni)

[per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto]cantoni_islam_copertina

Lo studio di Giovanni Cantoni affronta da un punto di vista particolare i rapporti fra l’islam e il cristianesimo, mettendo a fuoco, sostanzialmente, il tema della libertà religiosa, un concetto in realtà ancora sconosciuto nel mondo musulmano, perché si tratta di un diritto legato alla persona. In un assetto sociale in cui la comunità dei credenti, raccolta attorno al Corano, predomina su ogni altra istanza, il concetto della libera scelta dell’uomo non solo è sconosciuto, ma anche tenuto lontano come influenza negativa del mondo moderno.

Ancor oggi, nella maggior parte dei paesi musulmani, il passaggio dall’islam al cristianesimo è un reato, tradizionalmente punito con la morte — è il cosiddetto hadd al-riddah, la “pena dell’apostasia” — e talvolta solo con la prigione, comunque punito dalla legge.

Tratto dal sito di Alleanza Cattolica

L’arte della guerra (di Sun Tzu)

images[per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto]

L’arte della guerra (Sūnzǐ Bīngfǎ, 孫子兵法) è un trattato di strategia militare attribuito, a seguito di una tradizione orale lunga almeno due secoli, al generale Sunzi, vissuto in Cina probabilmente fra il VI e il V secolo a.C. Importante è stato il ritrovamento di un manoscritto in lingua originale scritto su un rotolo di bambù intorno al III secolo a.C.

Si tratta probabilmente del più antico testo di arte militare esistente (VI secolo a.C. circa). Sono tredici capitoli, ognuno dedicato ad un aspetto della guerra. Ebbe una grande influenza anche nella strategia militare europea. È un compendio i cui consigli si possono applicare, al pari di altre opere della cultura sino-giapponese, a molti aspetti della vita, oltre che alla strategia militare. Ad esempio all’economia e alla conduzione degli affari.

A short story of the Anti-Christ (by Vladimir S. Soloviev) in english

animalfarm[per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto]

From “Three Conversations” (published 1900)
by Vladimir Soloviev, 1853-1900

E’ stupefacente la perspicacia con cui (Solovev) descrive la grande crisi che colpirà il cristianesimo negli ultimi decenni del Novecento, crisi che Soloviev vede come l’Anticristo che riesce a influenzare e a condizionare un pò tutti, quasi emblema, ipostatizzazione della religiosità confusa e ambigua d iquesti nostri anni.

L’Anticristo un sarà ‘convinto spiritualista’, un ammirevole filantropo, un pacifista impegnato e solerte, un vegetariano osservante, un animalista determinato e attivo”.

E ancora, quell’Anticristo sarà “anche un esperto esegeta: la sua cultura biblica gli propizierà addirittura una laurea honoris causa a Tubinga. Soprattutto, si dimostrerà un eccellente ecumenista, capace di dialogare ‘con parole piene di dolcezza, saggezza ed eloquenza’”.

1984 (di George Orwell)

animalfarm(da http://www.homolaicus.com)

[per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto]

Orwell, anarchico passato al socialismo, combattente in Spagna col POUM, fu vittima delle persecuzioni staliniste durante la guerra civile spagnola: da questo evento terribile, che egli considerò un vero e proprio tradimento tra fratelli, perpetrato con grande abilità dialettica (si veda il suo libro Omaggio alla Catalogna, nacque in lui la necessità di combattere ogni forma di totalitarismo, sia quello fascista che quello comunista 

L’avventura della teologia progressista (di Cornelio Fabro)

animalfarm[per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto]

Cornelio Fabro, 

L’avventura della teologia progressista

Rusconi Editore.

Prima edizione gennaio 1974

Per gentile concessione a www.totustuus.it da parte del “Progetto culturale Cornelio Fabro” Sul sito del “Progetto culturale Cornelio Fabro” – http://www.corneliofabro.org/ – si possono trovare
molte informazioni e altre opere dell’autore di questo volume.