L’udienza. Il Papa ricorda i martiri del comunismo «ateo e disumano»

papa_AlbaniaLa nuova Bussola quotidiana,

24 settembre 2014

Massimo Introvigne

All’udienza generale del 24 settembre 2014 Papa Francesco, interrompendo il ciclo di catechesi sulla Chiesa, ha voluto proporre una meditazione sul suo viaggio apostolico in Albania. Può darsi che il Papà sia consapevole che questo viaggio, cui attribuiva notevole importanza, sia passato in secondo piano nell’attenzione dei media rispetto all’attesa che circonda il Sinodo straordinario che si apre il mese prossimo e alle discussioni accese che hanno coinvolto diversi cardinali. Tuttavia, ha voluto sottolineare il Pontefice, il viaggio in Albania conteneva due messaggi importanti per tutta la Chiesa.

Continua a leggere

Nuovo umanesimo

rapp_aureo__LeonardoOsservatorio Internazionale

Cardinale Van Thuân

Newsletter n.534 del 22 settembre 2014

Ermanno Pavesi

Segretario generale della FIAMC

Federazione Internazionale delle Associazioni dei Medici Cattolici

La Chiesa italiana si sta preparando al Convegno ecclesiale del novembre 2015 sul tema “In Gesù Cristo il nuovo umanesimo”. Si tratta di un tema importante che offre l’occasione di riflettere sull’umanesimo. Non si può parlare, infatti, di “nuovo” umanesimo senza aver chiarito il concetto di umanesimo in generale.

Continua a leggere

Contro il Califfato, l’esercito di renitenti a combattere

obamaItalia Oggi Numero 221 pag.15

del 18 settembre 2014

Un’armata di molti scalcagnati

Obama non può fare la guerra e crea la coalizione anti-Isis

di Riccardo Ruggeri

Continua a leggere

La Concezione cattolica della politica di Padre Julio Meinvielle

melville_coverOsservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân
11 settembre 2014

di Stefano Fontana

Quest’opera dell’argentino Padre Julio Meinvielle (1905-1973) viene pubblicata in Italia per la prima volta per la cura di Padre Arturo A. Ruiz Freites dell’Instituto del Verbo Encarnado (IVE). Il libro era apparso per la prima volta nel 1932, il suo impianto teologico è dichiaratamente tomista e il suo orizzonte prossimo sono le encicliche di Leone XIII.

Continua a leggere

Che fine hanno fatto i cristiani del Caucaso?

assira_caldeaVita e Pensiero n.4 luglio-agosto 2014

Fra esodi e ritorni, persecuzioni e tentativi di resistenza, la vicenda degli Assiro-Caldei è ancora sconosciuta in Occidente. Ma qualcosa si sta muovendo per un recupero della memoria, una rinascita delle comunità e un’unità fra le Chiese.

Claire e Joseph Yacoub

  Continua a leggere

George Soros & il tabù della morte

tombeStudi cattolici n.641/42 luglio-agosto 2014

di Nicola Guiso

George Soros è uno dei più grandi speculatori di borsa al mondo e il più grande finanziatore privato (in particolare in Occidente, in Italia lo è dei radicali di Palmella) di chi sostenga i cosiddetti «diritti» civili e umani quali: libertà di aborto (anche per minorenni e donne in avanzatissimo stato di gravidanza); eutanasia attiva (anche per i bambini malformati); manipolazioni genetiche (senza limiti per la ricerca scientifica e per i suoi risultati); contrasto con ogni mezzo del matrimonio tradizionale; sostegno deciso alle unioni monosessuali; mobilitazione da parte dello Stato della scuola pubblica (con norme tali da vincolare anche quella privata) contro le «pretese» che possano avanzare le famiglie e le associazioni religiose e civili per avere un ruolo centrale nell’educazione dei figli, anche, e soprattutto, sulla natura e sui ruoli e funzioni nella vita dei generi e del sesso.

Continua a leggere

L’eredità di Vasilij Grossman

grossmanAg Zenit (Zenit.org) 13 settembre 2014

Andrea Bartelloni

Due libri erano sulla scrivania di Kruscev, Vita e destino e Una giornata di Ivan Denisovic di A. Solzenicyn, il despota sovietico reputò meno pericolosa l’opera del grande dissidente russo. Vita e destino, infatti, è l’ affresco di umanità che vive e prende consapevolezza della realtà sovietica con un parallelo, “terrificante” per l’epoca, col sistema concentrazionario nazionalsocialista.

Studio Usa: “L’Atlantico oscura la gravità del global warming”

global warmingRepubblica.it 22 agosto 2014

Secondo una ricerca delle Università di Washington e Seattle pubblicata su “Science”, l’oceano assorbe calore e “nasconde” l’innalzamento delle temperature provocato dal riscaldamento globale. Ma questo “falso tappo”, avvertono gli scienziati, salterà dal 2030

[NOTA DI Rassegna Stampa. Ambientalisti come i Testimoni di Geova. Di fronte all’evidente inconsistenza degli allarmi sulla “fine del mondo” causata dal riscaldamento globale – che fino a ieri era secondo loro già in atto – spostano sempre più avanti il momento in cui avverrà la catastrofe (il 2030). Intanto dall’articolo si evince che se un riscaldamento c’è la natura ha già messo in campo idonee contromisure per contrastarne gli effetti]

  Continua a leggere

Il neocolonialismo cinese

Cina-in-Africa

Nell’immagine gli investimenti diretti della Cina in Africa (Foreign Direct Investment -FDI). Dati del 2011, fonte BloGobal, Osservatorio di Politica Internazionale.

Laogai Research Foundation, 24 agosto 2014

Gianni Taeshin Da Valle.

Un nuovo colonialismo vede come protagonisti gli Stati affamati di terra coltivabile (come la Cina anche gli stati del Medio Oriente), e grandi imprese occidentali allettate dal profitto che consegue alla produzione di carburanti biologici, o dalla speculazione sulla compra-vendita di terra.

La Cina va a caccia di grandi terreni agricoli da coltivare in tutto il mondo, così da poter garantire che potrà sfamare la sua popolazione anche in caso di iperinflazione e crisi dei raccolti. In Sud America, Australia e Nuova Zelanda, però, la terra è piuttosto cara: i governi e proprietari terrieri sono abbastanza evoluti e smaliziati da pretendere un giusto corrispettivo. Nel Sud asiatico la terra disponibile non è poi così abbondante (per quanto Stati come il Vietnam e la Cambogia siano disposti a vendere di tutto pur di far entrare capitali stranieri). Perciò le mire espansionistiche cinesi hanno trovato “terreno fertile”, specialmente in Africa, ricca com’è, oltre che di terra estremamente prolifica, anche di petrolio e di altre materie prime.

Continua a leggere

Identita’ di genere. Una riflessione antropologica, una prospettiva sociale.

gender2Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân

Newsletter n.529 del 8 settembre 2014

Conferenza di Stefano Fontana a Rovereto.

Venerdì 5 settembre, a Rovereto (Trento), Stefano Fontana ha tenuto una relazione sul tema “Identità di genere. Una riflessione antropologica, una prospettiva sociale”. L’intervento, che si è tenuto nell’Aula Magna del Liceo internazionale arcivescovile, è avvenuto all’interno di un Corso di formazione per i docenti di Insegnamento della Religione Cattolica (IRC) della diocesi di Trento. Erano presenti circa 180 insegnanti.

Continua a leggere