Sesso, droga e new age. I poteri forti sono a nudo

Burning _FestivalLa Nuova bussola quotidiana

30 settembre 2014

di Massimo Introvigne

Qualche giorno fa il New York Times ha rivelato che si sono trovati, e hanno scambiato qualche idea su come governare il mondo, i due fondatori e padroni di Google, Larry Page e Sergey Brin, e i loro omologhi di Facebook, Mark Zuckerberg, e di Amazon, Jeff Bezos, più altri imprenditori di primissimo piano più bravi di loro a non far sapere che erano alla riunione. Ma già i nomi emersi sono sufficienti.

Continua a leggere

Abbandonare la morale?

moralitàil Timone, n.135 (2014)

Se partiamo dall’annuncio dell’amore di Dio, anche la condotta degli uomini migliorerà. Ma anche se partiamo da discorsi etici (ben argomentati), sarà poi più facile proporre la fede in Cristo

di Giacomo Samek Lodovici

Continua a leggere

Custodi della memoria contro l’autoritarismo

anzianiAvvenire, editoriale del 29 settembre 2014

Il Papa e il ruolo decisivo degli anziani per la società

di Giacomo Samek Lodovici

L’incontro di domenica tra il Papa e migliaia di nonni e anziani è stato una delle tante conferme della sua affettuosissima attenzione, varie volte esplicitata, verso queste persone e verso questa fase della vita, che molti vorrebbero trattare seconda la logica della «cultura dello scarto», come è già stato ricordato anche su queste colonne.

Continua a leggere

La Jihad ora punta all’Europa

italian_talebanRadici Cristiane n. 97 settembre 2014

Sono determinati, agguerriti, sanguinarii i combattenti della jihad vogliono imporre la sharia ovun-que. Anche in Europa. Anche in Italia. Dove già stanno reclutando centinaia di nuovi adepti tramite le carceri e Facebook. E proprio i combattenti occidentali, dopo un periodo in Siria od in Iraq, potrebbero essere chiamati un giorno a disseminare il terrore ed a versare il sangue nella loro Patria…

di Mauro Faverzani

Continua a leggere

I poveri del libano

cristianiraqNewsletter n.7 Ottobre 2014

Notiziario di un gruppo di volontari libanesi membri di “Oui pour la vie”, associazione di volontariato con sede a Damour in Libano, legalmente riconosciuta e operante in favore dei più poveri.

di padre Damiano Puccini

Continua a leggere

Il primo giorno (di scuola) che vorrei

aula_liceoAvvenire, 10 settembre 2011

Alessandro d’Avenia

Che cosa avrei voluto sentirmi dire il primo giorno di scuola dai miei professori o cosa vorrei che mi dicessero se tornassi studente? Il racconto delle vacanze? No. Quelle dei miei compagni? No. Saprei già tutto. Devi studiare? Sarà difficile? Bisognerà impegnarsi di più? No, no grazie. Lo so.

Continua a leggere

La trappola della liquiditá. Una lettura istituzionalista

trappola_liquidCentro studi Toqueville-Acton

22 settembre 2014

di Francesco Forte

Fra i guai dell’economia e della finanza italiana, c’è adesso, in modo vistoso una “trappola” della liquidità, che colpisce famiglie, imprese e banche. Le famiglie, dice il Censis, adesso risparmiano più che negli anni scorsi e non impiegano una parte cospicua di questo risparmio, lo tengono in banca in conti correnti a vista.

Continua a leggere

Vent’anni dal vertice su popolazione e sviluppo de Il Cairo (1994)

maltusianiOsservatorio Internazionale

Cardinale Van Thuân

Newsletter n.535 del 25 settembre 2014

Giuseppe Brienza

Venti anni fa, proprio in questi giorni, si teneva a Il Cairo, in Egitto, la prima Conferenza Internazionale dell’Onu su Popolazione e Sviluppo (5-14 settembre 1994). Trattò di temi che, ancora oggi, sono al centro di gravi e potenziali ripercussioni sul diritto alla vita ed all’integrità della famiglia. Vale la pena, dunque, sintetizzarne i principali contenuti ed esiti.

Continua a leggere

L’Occidente, la cristianofobia e il diavolo, probabilmente

cristofobiaLa Nuova Bussola Quotidiana, 23 settembre 2014

di Rino Cammilleri

«Ha per caso visto una manifestazione a favore dei cristiani perseguitati dall’Isis?», domandava sarcastico il politologo Edward Luttwak a chi lo intervistava per Il Giornale. Già, perché per i palestinesi di Gaza le piazze si riempiono, i cortei sfilano, la polizia è costretta a rafforzare la vigilanza attorno alle sinagoghe e alle sedi diplomatiche israeliane. Non solo. Questo è il Paese che si scatena per la salvezza dell’orsa Daniza e da anni vede migliaia di persone impegnate come forsennate a ostacolare -anche contra legem et militiam– la costruzione di una semplice ferrovia. Ma non si tratta solo dell’Italia.

Continua a leggere

Il dovere di difenderci dalla violenza del Corano

eurabiaTratto dal sito http://www.pliniocorreadeoliveira.it/

Come fanno i musulmani ad esserne pacifici seguaci e interamente praticanti… con moderazione?

«Combatteteli finché non ci sia più persecuzione e il culto sia reso solo ad Allah» (Corano, 2,193). È Allah che ordina ai musulmani di combattere per affermare l’Islam ovunque nel mondo. L’autoproclamato califfo Abu Bakr Al Baghdadi, che ha un dottorato di ricerca in studi islamici, da buon musulmano vuole applicare alla lettera ciò che Allah ha prescritto:

Continua a leggere