Il comunismo amico dei poveri?

Cuba_miseraDal sito  Tradizione Famiglia e Proprietà

6 novembre 2014

Nel corso dell’Incontro mondiale dei Movimenti popolari, ospitato da Papa Francesco nel Vaticano dal 27 al 29 ottobre, e che ha radunato rappresentanti di movimenti spesso legati all’estrema sinistra, tra cui il Centro sociale Leoncavallo, è riemersa la tesi secondo cui il comunismo conterrebbe un nucleo positivo che dovremmo recuperare: sarebbe amico dei poveri. Oltre a essere dottrinalmente discutibile, la tesi è storicamente falsa.

di Augusto de Izcue

Continua a leggere

La Questione Fiscale

GdFOsservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân
sulla Dottrina sociale della Chiesa
 4 novembre 2014

di Samuele Ceccotti

Rifacendosi ai dati di una ricerca demoscopica recentemente condotta dalla società di sondaggi SWG, Piero Ignazi scriveva l’11 luglio 2013 su l’Espresso del “marchio di infamia che circonda gli evasori, considerati i peggiori nemici della nostra società, addirittura sopra la criminalità organizzata”[1].

Continua a leggere

Come avvenne il salvataggio del tesoro di Montecassino

von Senger und Etterlinjpg

barone Frido von Senger und Etterlin,

Abstract: Come avvenne il salvataggio del tesoro di Montecassino. L’esatta ricostruzione dell’accaduto ha avuto inizio dopo un articolo pubblicato su “Radici Cristiane” Che ha smontato la vulgata, secondo cui il merito sarebbe stato totalmente dei tedeschi. Una parte ha rischiato d’esser trafugata. Ma il piano è fallito, grazie ad alcuni provvidenziali interventi. È stata infatti la figlia del Barone, la contessa Maria Josepha Gani, che dopo aver letto l’articolo di Radici Cristiane, aveva contattato il conte Carlo Gustavo di Gropello, il quale le aveva suggerito di rendere pubblici alcuni documenti privati, da cui ha preso il via questa interessante e puntuale ricostruzione.

Continua a leggere

Elogio della famiglia selvaggia, anarchica e preistorica (se basta l’amore, per allevare i bambini vanno bene gli orfanotrofi)

F.HadjadjTempi 10 novembre 2014

Grande intervista a Fabrice Hadjadj. Che qui espone le sue tesi “ultrasessiste” sull’unione fra l’uomo e la donna, il senso divino della nascita, l’essere padri, madri e figli

di Rodolfo Casadei

Il secondo tempo del Sinodo straordinario sulla famiglia si giocherà fra il 4 e il 25 ottobre dell’anno prossimo, quando l’argomento sarà ripreso dal Sinodo ordinario sotto il titolo “La vocazione e la missione della famiglia nella Chiesa e nel mondo contemporaneo”. E visto come è andata la prima metà della partita, sarà meglio allenarsi di più e prepararsi a dare ciascuno il proprio contributo al gioco di squadra. Molto utile a questo proposito può rivelarsi la lettura approfondita di Qu’est-ce qu’une famille?, l’ultimo libro scritto da Fabrice Hadjadj (foto a destra, Meeting Rimini), il pensatore cattolico francese direttore della Fondazione Anthropos a Losanna.

Continua a leggere

La squadra anti-demonio di Francesco

esorcistaIl Giornale.it 29 ottobre 2014

Aumentano ossessioni e possessioni diaboliche. Papa Francesco: “Guardate che Satana esiste e dobbiamo lottare”

di Sabrina Cottone

«Il più grande inganno del diavolo è quello di convincere che non esiste». La frase celeberrima, pronunciata da Charles Baudelaire, risuona oggi sulle labbra del portavoce dell’Associazione internazionale degli esorcisti.

Continua a leggere

Negri: Perché siamo grati a Pietro Fiordelli, il vescovo che ci insegnò a difendere la vita da cristiani. Cioè senza ideologia

libro_Fiordelli_coverTempi 1 settembre 2014

L’invito alla lettura scritto da Luigi Negri per il libro “La difesa sociale della famiglia”, dedicato al vescovo di Prato inventore delle “Giornate per la vita”

+ Luigi Negri

Arcivescovo di Ferrara-Comacchio e Abate di Pomposa

Anticipiamo l’invito alla lettura che monsignor Luigi Negri ha scritto al libro di Giuseppe Brienza La difesa sociale della famiglia. Diritto naturale e dottrina cristiana nella pastorale di Pietro Fiordelli, dedicato al primo vescovo di Prato (dal 1954 al 1991) “inventore” delle “Giornate per la vita”. Il volume è in uscita per la casa editrice Leonardo da Vinci (Roma 2014, 136 pagine, 15 euro).

Continua a leggere

Uno “scienziato in tonaca” tra le api

apicoltoreIl Corriere del Sud 15 Ottobre 2014

di Andrea Bartelloni

Nelle Sacre Scritture il miele si trova nominato molto spesso: dalla Palestina, che è citata come la terra dove scorre latte e miele (Esodo, III, 8), fino ad arrivare a San Giovanni Battista che si nutre di miele selvatico (Matteo, III,4). Anche nell’antico Egitto non mancano i riferimenti a questo prezioso alimento ricco di calorie come pure tra gli scrittori greci e romani. Il bacino del Mediterraneo, grazie al suo clima mite, era ed è particolarmente favorevole alla vita delle api che, sensibili alle basse temperature, garantivano una produzione di miele quasi ininterrotta.

Continua a leggere

L’obiezione fiscale è legittima?

tax_oppressioneRadici cristiane n.98 ottobre 2014

Una lettura”cattolica”dell’obiezione fiscale consiste nella legittima opposizione ad una norma statale contraria a giustizia. È la legge positiva, ogni singola legge positiva, a dover essere conforme alla legge divina, al diritto naturale e, quando ciò non si dia, il cittadino non è tenuto all’obbedienza per il semplice fatto che quel testo normativo non è né può essere legge, anzi si configura propriamente come comando illegittimo e tirannico. Come nel caso del finanziamento pubblico agli aborti volontari ed a molte pratiche immorali.

di Samuele Ceccotti

Continua a leggere

“Ora la battaglia in prima linea è quella delle idee e della cultura”

Benigno B RodríguezVita Nuova  31 ottobre 2014

Intervista a Benigno Blanco, presidente del Foro Español de la Famiglia

di Giuseppe BrienzaSantiago Perez Del Camino

Benigno Blanco Rodríguez, nato a Olloniego, nelle Asturias (Spagna), classe 1957, oltre che avvocato, è presidente del Foro Español de la Familia, la federazione delle famiglie che coinvolge la quasi totalità delle associazioni pro vita e pro famiglia in Spagna. Laureato in Giurisprudenza nell’Università di Oviedo, è stato per 8 anni Segretario di Stato nei Governi di Jose María Aznar, prima nel Ministero dell’Ambiente e poi occupandosi di infrastrutture pubbliche in quello dello Sviluppo. È coniugato ed ha 3 figli. Per Vita Nuova gli abbiamo rivolto in esclusiva alcune domande sulla situazione della battaglia contro l’aborto in Spagna e, in particolare, sulla grande manifestazione promossa dal Foro spagnolo della Famiglia il 22 novembre prossimo.

Continua a leggere

La Morte del padre nell’educazione

padre_figlioCultura&Identità.

Rivista di studi conservatori,

Anno V, nuova serie, n.3, 12 ottobre 2013

Il  tramonto della figura paterna nel processo educativo privato e pubblico delle, società occidentali contemporanee produce squilibri psicologici alle origini di parecchie patologie inferiori e sempre più difficili da curare

di Ermanno Pavesi

Continua a leggere