Charles Peguy

Strumenti culturali di Litterae Communionis n.1 gennaio 1081

 I GRANDI DELLA CULTURA MODERNA RIVISITATI

Chaeles _Peguy

«Con una vita totale quale è la cristiana si può misurare solo una vita nuova. I grandi uomini dell’azione rivoluzionaria sono uomini di grande vita ionteriore»

Testo di Mimmi Cassola

Continua a leggere

Albert Einstein

Strumenti culturali di Litterae Communionis n.8

 I GRANDI DELLA CULTURA MODERNA RIVISITATI

Albert_Einstein

«la cosa più bella che possiamo provare è il senso del mistero. Esso è la sorgente di tutta la vera arte e di tutta la scienza»

Testo di Vittorio Banfi

  Continua a leggere

Come funziona la propaganda all’eutanasia

Joseph_Goebbels

Joseph Goebbels, l’abile ministro nazista della propaganda

La Croce quotidiano 28 febbraio 2015

di Giuliano Guzzo

L’offensiva mediatica e politica a favore dell’eutanasia in corso in Italia – che vede marciare compatto un organizzato schieramento che va da Le Iene al quotidiano La Repubblica, dal mondo radicale a quello di taluni cosiddetti vip, molto abili a maneggiare gli slogan – è sotto gli occhi di tutti.

Decisamente meno visibili, quando non del tutto occulte, risultano invece essere le strategie costantemente impiegate per orientare il dibattito, e che vanno sempre più assumendo gli avvilenti contorni di una propaganda. Per questo è importante isolare ed esaminare da vicino, sia pure in estrema sintesi, gli argomenti – che poi, in realtà, sono sempre gli stessi da qualche anno – proposti e riproposti per creare consenso attorno alla “dolce morte” benché assai fallaci, per non dire palesemente falsi e finalizzati non già a far ragionare la gente sul tema oggettivamente delicato del fine vita, bensì a smerciare ragionamenti preconfezionati, per così dire, e quindi manipolatori.

Continua a leggere

I benefici della bassa tassazione

tasse 2Storia Libera Anno I (2015) n. 1

Guglielmo Piombini (*)

Personalmente ritengo che nessuna imposta sia rispettosa dei diritti degli individui o benefica per la società. Il miglior sistema fiscale sarebbe quello a tassazione zero, basato su contributi puramente volontari. Dovendo però affrontare il tema delle tasse su un piano più concreto, vorrei presentare alcuni argomenti favorevoli alla bassa tassazione e mostrare alcuni recenti esempi di politiche fiscali di successo.

Continua a leggere

La scomparsa della madre

madreStudi Cattolici n.647 gennaio 2014

Mariolina Ceriotti Migliarese

Estate 2014. Leggo sul Corriere della sera: «Lo scienziato inglese Richard Dawkins sostiene: una donna che aspettasse un bambino down dovrebbe dimostrare senso di responsabilità e abortire; poi, magari, riprovare». Estate 2014. I giornali riportano la vicenda di due piccoli gemelli nati in Australia da fecondazione eterologa: uno dei due è affetto da sindrome di down. La coppia che li ha «ordinati» rifiuta il piccolo con handicap e vuole tenere solo il figlio sano.

Continua a leggere

Otto storie di donna

come_erba_coverCorriere del Sud.it sabato 7 marzo 2015

di Andrea Bartelloni

Otto marzo, otto storie. Otto donne che hanno attraversato con la loro vita la storia di alcune nazioni europee sotto il giogo comunista e hanno mantenuto la loro dignità riuscendo a ritagliarsi degli spazi indispensabili per mantenere una certa forma di libertà. Queste storie sono riunite in un volume appena pubblicato da La Casa di Matriona dal titolo suggestivo: Vivere come l’erba…Storie di donne nel totalitarismo e scritto da Marta Dell’Asta, Giovanna Parravicini e Angelo Bonaguro. I tre autori si occupano della storia del dissenso nei paesi del blocco sovietico e sono ricercatori della Fondazione Russia Cristiana.

Continua a leggere

Abbiamo ragioni forti affinché San Pietro non conosca la stessa sorte di Santa Sofia?

isi_s_PietroTempi 16 Febbraio 2015

La sottomissione dei jihadisti di Parigi all’islamismo non è solo una reazione al vuoto culturale e spirituale della République. È una continuità con quel vuoto

Fabrice Hadjadj

Continua a leggere

L’affittopoli della sinistra gay radical chic

M_Mieli_sedeLa Nuova Bussola quotidiana 27 febbraio 2015

di Giuseppe Brienza

Nei nuovi elenchi dell’Affittopoli romana, pubblicati ieri dal quotidiano Il Tempo, spunta anche il «circolo di cultura omosessuale “Mario Mieli”» (cfr. Valentina Conti, Anche il «Mario Mieli» baciato dalla fortuna, in Il Tempo, 23 febbraio 2015, p. 4). Questa fucina delle battaglie Lgbt nella Capitale, infatti, grazie ad una «fitta rete di rapporti politici instaurati a tanto a livello locale quanto a livello nazionale e, all’attivo, un elenco di progetti realizzati in diversi ambiti col sostegno di istituzioni varie tra cui Campidoglio, Regione Lazio e diverse realtà sanitarie di primo piano», gode per il fitto della sua ampia sede, nel quartiere Ostiense di Roma, di un canone di assoluto privilegio, pari a poco più di 200 euro.

Continua a leggere

Jeanne de Lestonnac

“cercate ogni giorno il volto dei santi e traete conforto dai loro discorsi”

[Didaché IV, 2; CN ed., Roma 1978, pag. 32].

Jeanne de Lestonnac

di Rino Cammilleri

Continua a leggere

Una guida all’educazione parentale

homeschoolingLa Nuova Bussola quotidiana

26 febbraio 2015

di Giuseppe Brienza

L’insoddisfazione verso l’istruzione scolastica istituzionale si fa sempre più diffusa, soprattutto quando contraddice le convinzioni educative più intime dei genitori. Il caso dell’educazione gender è esemplare. Stiamo esagerando? Non proprio, almeno stando ai genitori che, anche in Italia, stanno aderendo all’«educazione parentale» o homeschooling (scuola familiare). Tale sistema, pienamente legittimo sulla base della legge e della Costituzione italiana, sconta però ancora oggi scarsa informazione e poca considerazione da parte delle autorità pubbliche. Vediamo perché.

Continua a leggere