La persecuzione dei cattolici durante la Rivoluzione culturale

rivoluzione_culturaleAsianews. It 17 maggio 2016

La documentazione di quel violento periodo è stata bruciata o è sepolta negli archivi. Solo alcuni sopravvissuti ne parlano. I persecutori tacciono nella paura. I roghi degli oggetti religiosi e arredi nell’Hebei. Vescovi umiliati e arrestati nell’Henan; suore battute e uccise con bastoni, o sepolte vive. La persecuzione “non è ancora finita”; oggi è forse solo più sottile.

Sergio Ticozzi

Continua a leggere

Sull’indisponibilità non si può trattare

vitaOsservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân Newsletter n.703

megoziabilidel 10 maggio 2016

Verità e Vita – Vita Umana Internazionale

Convegno “Per la Vita senza compromessi”

Sabato 7 Maggio 2016 Aula Magna dell’Università LUMSA – Roma

Stefano Fontana

Continua a leggere

Uomo e donna, mistero al centro dell’universo

coverLa Croce quotidiano 10 maggio 2016

Non «un branco di gente assurda che corre intorno senza nesso o ragione» (W. Allen), né abitanti dell’«atomo opaco del male» (G. Pascoli): il libro dello psichiatra Ermanno Pavesi recupera la trascendenza dell’esistenza umana ricollocando la lezione giudaico-cristiana dell’uomo “poco meno di un angelo” nel quadro del nostro contesto contemporaneo. L’autore è segretario generale della Federazione Internazionale delle Associazioni dei Medici Cattolici (FIAMC)

di Giuseppe Brienza

Continua a leggere

Come la Grecia sorpassa l’Italia

immigrazioneLa Croce quotidiano 17 maggio 2016

Emergenza immigrazione senza fine nel Mediterraneo: lo certifica Frontex, l’Agenzia europea per la gestione delle frontiere esterne dell’Unione europea. Per la prima volta, dall’estate scorsa, gli arrivi di migranti sulle coste del Belpaese sono state superiori a quelle registrate nel medesimo lasso di tempo sulle coste elleniche. Chiaramente un problema dell’Europa non può essere solo italiano

Giuseppe Brienza

Continua a leggere

Contro il Fisco spione

fiscoL’intraprendente 17 maggio 2016

di Carlo Lottieri

In un mio libro di qualche anno fa (Credere nello Stato? Teologia politica e dissimulazione da Filippo il Bello a WikiLeaks, edito da Rubbettino) c’è un passaggio in cui s’afferma che lo Stato contemporaneo si regge sulla “convinzione che l’azione di sottrazione ai privati delle loro risorse sia non soltanto vitale per gli apparati pubblici, ma sia a tal punto nobile da giustificare ogni intrusione nella privacy, anche in assenza di prove effettive a carico del singolo”.

Continua a leggere

125 anni della Rerum Novarum, 25 anni della Centesimus Annus

rerum_medagliaOsservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân Newsletter n.700 del 3 maggio 2016

 Il 1 maggio 2016, l’enciclica di Leone XIII Rerum novarum ha compiuto 125 anni. Di conseguenza l’enciclica sociale di Giovanni Paolo II, scritta per il centenario della Rerum novarum, ha compiuto 25 anni. Con l’occasione il nostro Osservatorio pubblicherà una serie di interventi per ricordare questi due avvenimenti, così importanti per la Dottrina sociale della Chiesa. Iniziamo con il riproporre questo studio dell’Arcivescovo Giampaolo Crepaldi che risale al 2012, ma che può valere ancora come degna commemorazione di Leone XIII e del suo progetto di evangelizzazione del sociale.

Continua a leggere

Lettera aperta ai genitori che non si separano. Il punto di vista di una figlia

litigio_famigliaDal Blog di Costanza Miriano marzo 2016

Abbiamo ricevuto da una lettrice che preferisce rimanere anonima questa bella testimonianza

Continua a leggere

Contro ogni scoraggiamento

family_dayComunità Ambrosiana, 3 maggio 2016

di Marco Invernizzi

In silenzio, senza attenzione da parte della stampa, l’ex ddl Cirinnà sta diventando legge dello Stato. Come ladri, ci stanno rubando l’unicità del modello familiare, tentando di non suscitare altre reazioni, dopo quelle di piazza San Giovanni e del Circo Massimo.

Continua a leggere

Mamma, papà e figli: la vera integrazione europea

petizione_famigliaLa Croce quotidiano 4 maggio 2016

Al via la petizione popolare “Mum, Dad and Kids”, per il riconoscimento giuridico della famiglia naturale nei trattati dell’Unione europea. In prima fila le associazioni pro-family dell’Italia (col Comitato “Difendiamo i nostri figli”) e della Romania (rappresentata dalla “Coalizione per la famiglia”)

Giuseppe Brienza Continua a leggere

La nascita di “Azzurra” e la nostra speranza

culla_vitaLa Croce quotidiano 3 maggio 2016

 Notizie che non fanno notizia: la bimba è stata lasciata dalla mamma nella  “culla per la vita” di Magenta (Milano), un istituto che dal 2009 recupera il buono dell’antica “ruota degli esposti”. Di questo e d’altro parliamo con la dottoressa Teresa Ceni Longoni, presidente del Cav di Abbiategrasso-Magenta-Rho, nonché proprietaria e promotrice della Culla

Giuseppe Brienza

Continua a leggere