Il Sussidiario.net sabato 9 luglio 2016
Massimo Introvigne
Lug 14
Salvatore Rebecchini
La Croce quotidiano 9 luglio 2016
Perché Virginia Raggi, nel suo aulico e demagogico primo discorso in Campidoglio, ha citato Giulio Carlo Argan e Luigi Petroselli, i due sindaci più rossi di Roma? Perché siamo tutti vittime di ignoranza e/o manipolazione storica. Salvatore Rebecchini, invece, governò l’Urbe per più degli altri due insieme, e davvero la ricostruì dalle macerie. Rifletta su questo, il sindaco Raggi
di Giuseppe Brienza
Lug 14
Nicola Grattieri, procuratore di Catanzaro
La Stampa 8 luglio 2016
La replica di Gratteri all`apertura del procuratore antimafia
di Gaetano Mazzuca
Lug 14
“cercate ogni giorno il volto dei santi e traete conforto dai loro discorsi”
[Didaché IV, 2; CN ed., Roma 1978, pag. 32].
di Rino Cammilleri
Lug 14
Newsletter n.6 Luglio 2016
Notiziario di un gruppo di volontari libanesi membri di “Oui pour la vie”, associazione di volontariato con sede a Damour in Libano, legalmente riconosciuta e operante in favore dei più poveri.
Padre Damiano Puccini
Lug 14
Il Corriere del Sud Crotone 25 giugno 2016
Nell’opera “La casa Europa” dello studioso svizzero sono presentate riflessioni ancora valide sul riconoscimento delle radici cristiane dell’Unione Europea
di Omar Ebrahime
Lug 14
La Croce quotidiano 6 luglio 2016
È uscito per i tipi D’Ettoris “Hobbit Party”, un libro per rendere gli uomini «più consapevoli del monito biblico: la nostra battaglia non è solo contro la carne e il sangue, ma anche contro Principati e Potenze (Ef 6,12). Prefazione di James V. Schall, S.J.
di Giuseppe Brienza
Lug 14
Il Timone n.155 luglio-agosto 2016
La Clinton può diventare la prima donna presidente Usa. Ma le sue origini sono inquietanti, come il rapporto con l’ideologo del radical-comunismo statunitense, Alinsky. Che non disdegnava un apprezzamento per Satana
di Marco Respinti
Lug 14
La Nuova bussola quotidiana
10 luglio 2016
di Andrea Bartelloni
«Tonnellate di sostanze nocive arrivarono dall’aria, in seguito a una “reazione fuggitiva”, cioè a una piega inaspettata e incontrollabile presa da un processo industriale nello stabilimento Icmesa di Seveso. Era la mattina di sabato 10 luglio di quaranta anni fa. In realtà l’aggettivo inaspettata è fin troppo bonario, perché qualche disastro prima o poi doveva succedere in quella fabbrica che faceva parte d’un gruppo condotto malissimo. Nelle linee direttive regnava il caos. L’esercizio dell’impianto era economicamente in passivo: sarebbe stato logico venderlo, se si fosse trovato un compratore deciso a cambiare un andazzo assurdo.
Lug 07
Chiesa evangelica di Colonia
La Nuova bussola quotidiana
3 luglio 2016
di Francesco Agnoli
Si avvicinano i Cinquecento anni dall’affissione delle famose tesi di Martin Lutero. Sarà allora interessante ricordare cosa significò la riforma protestante, anche dal punto di vista politico.
Per farlo la Nuova BQ ha intervistato il professor Rocco Pezzimenti, laureato in Scienze Politiche ed in Filosofia, già docente presso la Facoltà di Scienze Politiche della LUISS e all’Università degli Studi del Molise. Oggi Pezzimenti è Direttore del Dipartimento di Scienze Economiche, Politiche e delle Lingue Moderne della Lumsa.