Mosè

“cercate ogni giorno il volto dei santi e traete conforto dai loro discorsi”

[Didaché IV, 2; CN ed., Roma 1978, pag. 32]

san_Mosè

di Rino Cammilleri

Continua a leggere

Il silenzio dell’Ordine psicologi USA sul business della surrogacy

American Psychological AssociationLa Croce quotidiano 26 luglio 2016

Le caselle della “finestra di Overton” si dischiudono una dopo l’altra: la pedofilia diventa “tendenza”

di Giuseppe Brienza

Continua a leggere

La vera Maddalena, oltre le leggende eretiche

Maria_MagdalaLa Nuova bussola quotidiana 22 luglio 2016

di Marco Respinti

Oggi, 22 luglio, è la Festa liturgica di santa Maria Maddalena, la prima in assoluto. Nel Calendario Romano generale era memoria obbligatoria, e per espressa e tenace volontà di Papa Francesco è stata elevata appunto al rango di Festa con decreto della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti in data 3 giugno.

Continua a leggere

Riflettendo su Nizza con Mons. Negri

Nizza_attentatoLa Croce quotidiano 19 luglio 2016

Da giovane era stato uno dei primi e dei più stretti collaboratori di don Luigi Giussani, oggi molti (non solo ciellini) trovano nelle sue dichiarazioni una bussola al disorientamento dilagante. Davanti alla dissoluzione della civiltà occidentale così come la conosciamo, Negri ha ricordato ciò che già altre volte è accaduto, e la sempiterna lezione di chi allora ha posto le condizioni per la sopravvivenza: «Bisogna fare il cristianesimo. Semplicemente»

di Giuseppe Brienza

Continua a leggere

Il prete che portò la luce (elettrica) in Sicilia

coverLa Croce quotidiano 16 luglio 2016

Di Don Sturzo è universalmente noto l’impegno politico teorico, da cui è sgorgato il vasto e variegato fiume dell’esperienza popolare. È forse meno noto che il sacerdote e statista siciliano abbia pure avuto modo di esercitare attivamente il suo genio politico: negli anni in cui fu pro-sindaco a Caltagirone numerose opere pubbliche furono realizzate, e tra queste va segnalata la rete di illuminazione elettrica. Francesco Failla lo racconta in un recente saggio per le EDB

di Giuseppe Brienza

Continua a leggere

Martin Lutero e la crisi della ragione

LuteroOsservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân

Newsletter n.720 – 15 luglio 2016
 
Ermanno Pavesi

(Segretario generale della Federazione Internazionale delle Associazioni dei Medici Cattolici)

Quando si parla di Martin Lutero (1483-1546) si pensa soprattutto alla Riforma protestante, cioè al movimento religioso che ha portato alla separazione di una parte consistente della Cristianità dalla Chiesa di Roma e alla costituzione della confessione protestante. Alla Riforma viene attribuito un ruolo importante nella formazione della civiltà moderna, indipendentemente dal giudizio che si può dare della modernità, ma è difficile immaginarsi come controversie su indulgenze, papato e purgatorio, che normalmente vengono indicate come cause della Riforma, per quanto importanti per la fede, abbiano potuto avere tali ripercussioni e modificare il corso della civiltà europea, questioni che Lutero stesso considera peraltro come “sciocchezze”.

Continua a leggere

San Luigi Maria Grignion da Montfort (1673-1716)

I.D.I.S. – Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale

Voci per un Dizionario del Pensiero Forte

Luigi Maria Grignion da Montfort

di Francesco Pappalardo

Continua a leggere

Il canto del cigno del femminismo in Italia

utero_affittoVita e Pensiero n.3 maggio-giugno 2016

Sulla questione dell’utero in affitto si è aperta in Europa, specialmente in Francia, una discussione che pare accettare questa opzione come scelta di libertà, se non addirittura come pratica caritativa. Ma in realtà si crea una nuova forma di schiavitù del corpo femminile.

Lucetta Scaraffìa

Continua a leggere

Cristiani perseguitati: ricordiamocene sempre

Tom Uzhunnalil

Tom Uzhunnalil

La Croce quotidiano 15 luglio 2016

Continuiamo a seguire la vicenda drammatica di padre Tom Uzhunnalil, il salesiano rapito nello Yemen il 4 marzo scorso contestualmente all’uccisione nel loro convento di quattro Suore Missionarie della Carità. Sono passati più di quattro mesi e ancora non si hanno notizie certe di lui, ma questo lungo tempo non dovrebbe far perdere la speranza di ritrovarlo vivo

di Giuseppe Brienza

Continua a leggere

La solitudine umana, il nichilismo dell’Occidente e il jihad che ci minaccia e che, in 14 secoli, ha fatto circa 270 milioni di vittime

Nizza_attentato

il camion dell’attentato islamico a Nizza

Libero 17 luglio 2016

Antonio Socci

L’uomo della strage di Nizza, Mohamed Lahouaiej Bohlel, fino al 13 luglio era una persona comune, un tipo che non dava nell’occhio. Emigrato in Francia una decina di anni fa dalla Tunisia aveva un permesso di soggiorno che sarebbe scaduto nel 2019. “M’era sembrato molto tranquillo… forse un po’ triste”, dice la vicina di casa: “era sempre da solo… un’unica volta l’ho visto in compagnia del figli”.

Continua a leggere