Vincitori e vinti

tabella_razzaDal blog di Costanza Miriano

16 luglio 2016

Andrea Piccolo

Il 15 settembre del 1935 furono promulgate le leggi di Norimberga, note come leggi razziali. Benché spesso si metta in luce soprattutto l’aspetto persecutorio nei confronti degli ebrei, associandovi per lo più l’idea di genocidio, quelle leggi si inquadrarono in un progetto più ampio che consisté nello studiare, sperimentando, l’effettiva possibilità di indirizzare lo sviluppo e l’evoluzione della razza umana.

Continua a leggere

La “teologia del lamento” e le divisioni nella Chiesa

papi_chiesaAlleanza Cattolica 13 settembre 2016

 Marco Invernizzi

Una importante meditazione di Papa Francesco ci invita a riflettere sulle divisioni nella vita della Chiesa. Commentando il 12 settembre le parole della prima lettera di San Paolo ai Corinzi (11, 17-26), il Pontefice ha ricordato le «divisioni ideologiche, teologiche, (che) laceravano la Chiesa: il diavolo semina gelosie, ambizioni, idee, ma per dividere! O semina cupidigia: pensiamo ad Anania e Saffira, ai primi tempi». Perché, ha rimarcato, «sin dai primi tempi le divisioni ci sono state e quello che fa la divisione nella Chiesa è distruzione: le divisioni distruggono, come una guerra: dopo una guerra tutto è distrutto e il diavolo se ne va contento».

Continua a leggere

Legalizzazione della cannabis: implicazioni sanitarie e sociali

cannabisA cura di Rassegna Stampa

Brescia 21 agosto 2016

Massimo Gandolfini

Neurochirurgo e Psichiatra

La delicata questione della legalizzazione della cannabis richiede di essere affrontata senza pregiudizi ideologici o confessionali, essendo in gioco il futuro delle nuove generazioni e la costruzione della nostra società.

Continua a leggere

Le dieci bugie anticattoliche che non fanno onore agli storici. Intervista a Rodney Stark

Stark_coverTempi.it 29 agosto 2016

Intervista all’autore di “Bearing False Witness”, un atto d’accusa contro gli «illustri bigotti» che spacciano per storia certe menzogne sulla Chiesa

Pietro Piccinini

Continua a leggere

L’economista (e politico) di Dio

TonioloLa Croce quotidiano 28 luglio 2016

Questo ritratto di Giuseppe Toniolo segue ai tre che sono stati già pubblicati sulle nostre pagine, dedicati rispettivamente a Salvatore Rebecchini, Don Luigi Sturzo e Luigi Gedda. Seguiranno prima della pausa estiva altri due su Carlo Francesco D’Agostino e Giuseppe Togni. Da questa mini-rassegna seguiranno ricostruzioni storiche e politiche per il seminario di formazione del PdF in autunno

di Giuseppe Brienza

Continua a leggere

Le sorti della nazione nell’epoca del globalismo

nazioniOsservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân Newsletter n.721 del 31 agosto 2016

di Stefano Fontana

In questo momento si sente la mancanza di una riflessione da parte cattolica su un tema oggi molto trascurato o quasi abbandonato, il tema della nazione e della sua identità. Anche il Magistero della Chiesa, compreso quello pontificio, non sembra sufficientemente concentrato su questo punto. Però le migrazioni, l’attività degli organismi internazionali, la geopolitica, il nuovo globalismo lo ripropongono come tema urgente.

Continua a leggere

Aborto, immigrazione, Lgbt e lotta all’islamofobia Tutti i sogni nel cassetto di George Soros

open_societyVita Nuova settimanale cattolico di Trieste

1 settembre 2016

Per alcuni conservatori è il diavolo in persona, un puparo che si cela dietro a ogni evento funesto. Per altri è solo un cinico speculatore che compie ogni mossa per lucrare sulle perdite altrui. Stiamo ovviamente parlando del finanziere George Soros, uno degli uomini più ricchi del pianeta, classe 1930, ungherese ed ebreo “non sionista”. […]

di Stefano Magni

Continua a leggere

Così crolla una civiltà

Jaeghere_coverIl Foglio 16 Agosto 2016

Denatalità, aborto, celibato, divorzio, malthusianesimo: ecco perché è finito l’Impero romano Lo storico francese De Jaeghere racconta l’epoca del disincanto che tiene di mira l’occidente

di Giulio Meotti

Continua a leggere

Leone III

“cercate ogni giorno il volto dei santi e traete conforto dai loro discorsi”

[Didaché IV, 2; CN ed., Roma 1978, pag. 32].

Leone III

di Rino Cammilleri

Continua a leggere

Gli 8 miti della propaganda omo-transgender

Osservatorio Gendergender, 29 agosto 2016

Scopri i principali miti di cui si serve la propaganda omo-transgender per fare avanzare la sempre più fitta e prepotente agenda LGBT.

di Rodolfo de Mattei

Continua a leggere