Pierre Duhem, scienziato e cattolico

Pierre Duhemper Rassegna Stampa 14 settembre 2016

di Andrea Bartelloni

La Francia della fine del 1800 è il paese della religione laica svuotata da tutte le tracce del soprannaturale dove Ernest Renan (1823-1892), uno dei principali maitres à penser della Terza Repubblica, tenderà a far abbandonare la volterriana religione dell’Essere Supremo per abbracciare la promessa secondo la quale «la scienza organizzerà Dio». La scienza in questione è la teoria dell’evoluzione di Charles Darwin che non è ancora stata tanto bene accolta nella Francia lamarckiana. Ma l’ideologia repubblicana trova un fertile alleato nel materialismo che sottintende le idee darwiniane dell’evoluzione e che prende un posto rilevante nell’insegnamento secondario e superiore sottoponendosi anche al ridicolo da parte di coloro che ancora fanno un retto uso di ragione.

Continua a leggere

Liborio Wagner

 “cercate ogni giorno il volto dei santi e traete conforto dai loro discorsi”

[Didaché IV, 2; CN ed., Roma 1978, pag. 32]

Liborio Wagner

di Rino Cammilleri
Continua a leggere

Luigi Gagliardi (1926-2016) In memoriam

bioeticaIl Borghese anno XVI n. 8

agosto-settembre 2016

di Giuseppe Brienza

Lo scorso 14 giugno è morto a Roma Luigi Gagliardi, già Segretario nazionale della Consulta per i problemi etico-religiosi di Alleanza Nazionale e protagonista di tante battaglie politico-culturali della Destra Italiana.

Continua a leggere

Ecco come comportarsi se il tuo parroco commette degli abusi liturgici

abusiDal sito Aleteia 4 agosto 2016

Il Codice di Diritto Canonico afferma (can. 212, § 2) che “i fedeli hanno il diritto di manifestare ai Pastori della Chiesa le proprie necessità, soprattutto spirituali, e i propri desideri”. “In modo proporzionato alla scienza, alla competenza e al prestigio di cui godono, essi hanno il diritto, e anzi talvolta anche il dovere, di manifestare ai sacri Pastori il loro pensiero su ciò che riguarda il bene della Chiesa; e di renderlo noto agli altri fedeli, salva restando l’integrità della fede e dei costumi e il rispetto verso i Pastori, tenendo inoltre presente l’utilità comune e la dignità della persona”.

Continua a leggere

Che cos’è il jihād

JihadAlleanza Cattolica croce di Ferrara,

27 luglio 2016

 di Silvia Scaranari (*)

«Oggi siamo in guerra» ha detto il Papa in volo verso la Giornata Mondiale della Gioventù in Polonia e «Siamo di fronte a un nuovo conflitto globale, ma a pezzetti. Nel mondo c’è un livello di crudeltà spaventosa, la tortura è diventata ordinaria. Sì, un aggressore “ingiusto” deve essere fermato, ma senza bombardare o fare la guerra». Aveva dichiarato due anni fa, il 18 agosto 2014, sul volo di ritorno dalla Corea del Sud.

Continua a leggere

La persecuzione anticristiana non fa notizia. Che fare?

persecuzioniLettera di Alleanza Cattolica

13 agosto 2016

 di Marco Invernizzi

Se non fosse per una incomprensibile campagna per il Sì alle riforme costituzionali che ci toglierebbero un po’ di libertà e di democrazia e per una nostalgia dell’accordo del Nazareno fra Berlusconi e Renzi, il Foglio sarebbe un ottimo giornale. E lo rimane, nonostante questo, perché riesce a dare spazio, e uno spazio intelligente e informato, a una delle tante tragedie dimenticate del nostro tempo: la persecuzione anticristiana nel mondo.

Continua a leggere

Qualche appunto sulla Libia

Libiadal sito di Alleanza Cattolica

5 agosto 2016

 Valter Maccantelli

L’impennata improvvisa subita dagli eventi il Libia negli ultimi giorni con l’inizio dei raid americani sulle postazioni dell’IS a Sirte, le dichiarazioni di Fayez Al-Sarraj relative ad una sua richiesta esplicita di tali raid e il dibattito subito apertosi nel nostro paese circa il coinvolgimento e ruolo dell’Italia, tollerano diverse profondità di lettura.

Continua a leggere

“E’ possibile fare questo in tutta verità e onestà?: ne dubito”.

islam_chiesaVita Nuova settimanale cattolico di Trieste

20 agosto 2016

Dopo la partecipazione dei musulmani alla Santa Messa cattolica domenica 31 luglio, rileggiamo cosa scriveva il Cardinale Joseph Ratzinger sulla preghiera (non sulla Messa) interreligiosa.
Continua a leggere

I populisti vanno presi sul serio

populistiCorriere della sera 24 luglio 2016

di Antonio Polito

Le élites liberali dell’Occidente (compresi noi che scriviamo sui giornali), hanno l’aria un po’ rassegnata di chi dice «adda passà ’a nuttata». Di fronte alla virulenza della rivolta in corso contro di loro, dalla Cleveland di Trump alla Folkestone della Brexit alla Nizza delle Le Pen, appaiono incapaci di riconoscere la forza e la verità del messaggio dell’avversario.

Continua a leggere

Abbracciati al cadavere dell’ex fidanzata

socialismo_latinoamericaTradizione Famiglia Proprietà n.69

giugno 2016

Il “socialismo del secolo XXI” latinoamericano sta crollando, paese dopo paese, ripudiato da quello stesso popolo che esso affermava di servire. Enigmaticamente, però, una certa sinistra cattolica si ostina nell’appoggiarlo. È come se qualcuno fosse così stregato dalla propria fidanzata, che vi resta abbracciato anche dopo la sua morte prematura…

di Julio Loredo

Continua a leggere