XLIV convegno annuale di “Instaurare omnia in Christo”. Intervista al prof. Miguel Ayuso.

Miguel_Ayuso

prof. Miguel Ayuso

Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân – Newsletter n.722 del 6 settembre 2016

 a cura di Silvio Brachetta

Si è tenuto il 18 agosto scorso, presso il Santuario di Madonna di Strada a Fanna, il XLIV convegno annuale di “Instaurare omnia in Christo”, periodico cattolico diretto da Danilo Castellano, ordinario della facoltà di Giurisprudenza all’Università di Udine. Tra i relatori era presente lo spagnolo Miguel Ayuso, presidente dell’Unione internazionale dei Giuristi cattolici, che ha tenuto una conferenza su “La matrice protestante della cultura politica e giuridica moderna”. Abbiamo rivolto al prof. Ayuso alcune domande circa il rapporto tra la figura di Martin Lutero e la modernità.

Continua a leggere

Francisco Elias de Tejada, tra Napoli e le Spagne imperiali

Da Edificati sulla roccia 10 Luglio 2018

di Franco Maestrelli

“Il nostro programma non nasce ora, secondo gli opportunismi del momento. Il nostro programma è il risultato della storia della Spagna; è lo stesso dei Re cattolici e di Filippo II, è quello delle libertà forali, è quello della giustizia applicata all’ordine sociale.”

Quando nel 1966 le torinesi Edizioni Dell’Albero pubblicarono il libro La Monarchia tradizionale di Francisco Elias de Tejada la sovracoperta recava la scritta “il fascismo superato a destra”. Nel primo capitolo appositamente scritto dall’autore per l’edizione italiana veniva accuratamente definito il tradizionalismo a cui si ispirava Elias de Tejada e che non era comparabile né con l’ideologia mussoliniana né con la monarchia sabauda.

Continua a leggere

Gonzague de Reynold, europeo per nascita.

Da Edificati sulla roccia 10 Luglio 2018

di Franco Maestrelli

“Sono stato preso a lungo per un uomo del passato, un reazionario. Non si è mai immaginato un momento che il richiamo al passato poteva essere una nostalgia dell’avvenire” Gonzague de Reynold”

Se c’è in Europa, un europeo, è lui.” Così scrisse lo storico francese Daniel Halévy  dello scrittore ed erudito elvetico Gonzague de Reynold (1880 – 1970).

Continua a leggere

Gustave Thibon, il filosofo contadino

Da Edificati sulla roccia 10 Luglio 2018

di Franco Maestrelli

“Non abbiamo che la scelta tra i due termini di questa alternativa: restaurare, mediante l’armonia un ordine vivente, o lasciarci imporre un ordine morto o mortale da una forza senz’anima che annichilirà tutte le altre!” Gustave Thibon

Continua a leggere

Vincitori e vinti

tabella_razzaDal blog di Costanza Miriano

16 luglio 2016

Andrea Piccolo

Il 15 settembre del 1935 furono promulgate le leggi di Norimberga, note come leggi razziali. Benché spesso si metta in luce soprattutto l’aspetto persecutorio nei confronti degli ebrei, associandovi per lo più l’idea di genocidio, quelle leggi si inquadrarono in un progetto più ampio che consisté nello studiare, sperimentando, l’effettiva possibilità di indirizzare lo sviluppo e l’evoluzione della razza umana.

Continua a leggere

La “teologia del lamento” e le divisioni nella Chiesa

papi_chiesaAlleanza Cattolica 13 settembre 2016

 Marco Invernizzi

Una importante meditazione di Papa Francesco ci invita a riflettere sulle divisioni nella vita della Chiesa. Commentando il 12 settembre le parole della prima lettera di San Paolo ai Corinzi (11, 17-26), il Pontefice ha ricordato le «divisioni ideologiche, teologiche, (che) laceravano la Chiesa: il diavolo semina gelosie, ambizioni, idee, ma per dividere! O semina cupidigia: pensiamo ad Anania e Saffira, ai primi tempi». Perché, ha rimarcato, «sin dai primi tempi le divisioni ci sono state e quello che fa la divisione nella Chiesa è distruzione: le divisioni distruggono, come una guerra: dopo una guerra tutto è distrutto e il diavolo se ne va contento».

Continua a leggere

Legalizzazione della cannabis: implicazioni sanitarie e sociali

cannabisA cura di Rassegna Stampa

Brescia 21 agosto 2016

Massimo Gandolfini

Neurochirurgo e Psichiatra

La delicata questione della legalizzazione della cannabis richiede di essere affrontata senza pregiudizi ideologici o confessionali, essendo in gioco il futuro delle nuove generazioni e la costruzione della nostra società.

Continua a leggere

Le dieci bugie anticattoliche che non fanno onore agli storici. Intervista a Rodney Stark

Stark_coverTempi.it 29 agosto 2016

Intervista all’autore di “Bearing False Witness”, un atto d’accusa contro gli «illustri bigotti» che spacciano per storia certe menzogne sulla Chiesa

Pietro Piccinini

Continua a leggere

L’economista (e politico) di Dio

TonioloLa Croce quotidiano 28 luglio 2016

Questo ritratto di Giuseppe Toniolo segue ai tre che sono stati già pubblicati sulle nostre pagine, dedicati rispettivamente a Salvatore Rebecchini, Don Luigi Sturzo e Luigi Gedda. Seguiranno prima della pausa estiva altri due su Carlo Francesco D’Agostino e Giuseppe Togni. Da questa mini-rassegna seguiranno ricostruzioni storiche e politiche per il seminario di formazione del PdF in autunno

di Giuseppe Brienza

Continua a leggere

Le sorti della nazione nell’epoca del globalismo

nazioniOsservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân Newsletter n.721 del 31 agosto 2016

di Stefano Fontana

In questo momento si sente la mancanza di una riflessione da parte cattolica su un tema oggi molto trascurato o quasi abbandonato, il tema della nazione e della sua identità. Anche il Magistero della Chiesa, compreso quello pontificio, non sembra sufficientemente concentrato su questo punto. Però le migrazioni, l’attività degli organismi internazionali, la geopolitica, il nuovo globalismo lo ripropongono come tema urgente.

Continua a leggere