“cercate ogni giorno il volto dei santi e traete conforto dai loro discorsi”
[Didaché IV, 2; CN ed., Roma 1978, pag. 32].
di Rino Cammilleri
Gen 19
“cercate ogni giorno il volto dei santi e traete conforto dai loro discorsi”
[Didaché IV, 2; CN ed., Roma 1978, pag. 32].
di Rino Cammilleri
Gen 19
Cultura&Identità. Rivista di studi conservatori Anno VIII –
n. 14, 18 dicembre 2016
Uno “spiritoso”, ma altrettanto ricco di saggezza, scritto di sapore chestertoniano, sull’arte del bere del noto docente di patristica americano
di Michael P. Foley*
Gen 19
Proteus anguinus
La Nuova Bussola quotidiana
5 Gennaio 2017
di Marco Respinti
Le Grotte di Postumia sono un meraviglioso complesso di caverne a stalattiti e stalagmiti che il fiume Pivka scava per circa 21 chilometri (quelli scoperti sino a oggi da che si cominciò nel 1818) nel sottosuolo dell’omonima cittadina della Slovenia. Fra i tanti spettacoli che offrono al visitatore uno è davvero singolare: il Proteus anguinus, un anfibio caudato classificato nel 1768 dal biologo austriaco di origine italiana Josephus Nicolaus Laurenti (1735-1805).
Gen 19
La Croce quotidiano
10 gennaio 2017
Verso l’addio all’obbligo di fedeltà anche nel matrimonio? Avanza il disegno di legge che mira a sopprimere parte dell’articolo 143 del Codice civile: «visione ormai superata e vetusta del matrimonio», decanta la prima firmataria del ddl, l’On. Laura Cantini (Pd). La “legge della vergogna”, insomma, come ampiamente prevedevamo, detta la linea del matrimonio prossimo venturo…
di Giuseppe Brienza
Gen 19
Gen 19
il timone.org Giovedì 12 gennaio
di Luca Marcolivio
È possibile affrontare con leggerezza e, al tempo stesso, con rigore e profondità, il tema della crisi della famiglia contemporanea? Andrea Torquato Giovanoli, ancora una volta, ci è riuscito. Con il suo brillante volumetto La sindrome del panda. Manuale di maschilismo reazionario (Gribaudi, 2016), lo scrittore milanese completa una trilogia iniziata con Nel nome del padre (2014) enNon più due (2016), approfondendo il medesimo tema, sotto una diversa angolatura.
Gen 19
Da “Il Foglio” del 6 gennaio 2017.
Alfredo Mantovano
La confusione è grande. Il ministro dell’Interno prospetta l’ampliamento dei posti disponibili nell’ambito dei Cie-centri di identificazione e di espulsione per rendere effettivi gli allontanamenti dei migranti irregolari dal territorio nazionale, e ipotizza un Cie per ciascuna regione. Dopo tre giorni una giovane ivoriana muore a Cona, vicino Chioggia, in un Centro di prima accoglienza sovraffollato. Alcuni governatori di Regioni a maggioranza di centrosinistra rifiutano l’apertura di un Cie sul proprio territorio e chiedono – insieme col presidente dell’Anci – la piena attuazione all’accordo raggiunto da qualche settimana fra il Governo e lo stesso Anci per ripartire i migranti per ciascun Comune italiano, in proporzione alla popolazione residente. Sono realtà diverse, che vengono sovrapposte.
Gen 15
(Edizioni Sugarco – 1999)
di Vittorio Messori
Non per virtù, ma per amore di vita tranquilla, per timore di altre responsabilità oltre a quelle, già pesanti, della scrittura, sempre ho evitato di sedermi su sgabelli o poltrone di potere e di autorità, in quel mio piccolo campo che è la carta stampata, di libri e giornali. (Manzoni, su quel don Ferrante cui va un poco della mia simpatia: «Non gli piaceva né obbedire né comandare»)
Gen 15
10 gennaio 2020
Mario Di Giovanni
Il 30 settembre 1791 l’Assemblea Nazionale Costituente dichiara concluso il suo compito, si scioglie e si ricostituisce in Assemblea Nazionale Legislativa. Su 745 deputati, 136 sono Giacobini, 246 moderati (Foglianti) mentre i restanti non si qualificavano ideologicamente.
Gen 12
Newsletter n.1 Gennaio 2017
Notiziario di un gruppo di volontari libanesi membri di “Oui pour la vie”, associazione di volontariato con sede a Damour in Libano, legalmente riconosciuta e operante in favore dei più poveri.
Padre Damiano Puccini