Un dizionario contro il pensiero pericoloso

Dizionario_coverLa Nuova Bussola Quotidiana, 9 gennaio 2017

di Rino Cammilleri

Il vizio di mettere le facce di Gesù accanto a quelle di Martin Luther King e Gandhi permane. Sui catechismi, sui muri di certe chiese e nei poster (grandi, di cartone, colorati dai «ragazzi» e messi di fianco all’altare) spesso compaiono le loro facce. Anzi, ultimamente Gesù è stato sostituito da Madre Teresa, conforme all’inno di Jovanotti (la cui profondità culturale è data dall’inserimento, nella sua nota canzonetta, del Che Guevara, così il cattocomunismo è completo).

Continua a leggere

Se l’Europa si difende dall’Europa

Brienza_coverIl Corriere del Sud n. 10 anno XXIV 20 dicembre 2016

 Dall’ultimo libro di Giuseppe Brienza “Comunità internazionale e ritorno degli Stati” emerge il tentativo costituzionale dei Paesi dell’ex blocco sovietico per difendere la famiglia e la vita dalle pressioni eurocratiche e internazionali. Insomma, il “puzzle” dell’Ue non si sta sgretolando solo a causa della Brexit…

Ilaria Maria Sorrentino

Continua a leggere

Le trappole lasciate dalla politica estera di Obama

obamaLa Nuova Bussola quotidiana 19 Gennaio 2017

di Stefano Magni

Oggi è l’ultimo giorno della presidenza Obama. Domani si insedia Donald Trump. La stragrande maggioranza degli editoriali, a partire da quello di Enrico Deaglio sull’Unità, esprimono un grande timore, misto a rancore, per il prossimo presidente degli Stati Uniti. Pochi, tuttavia, affrontano il tema veramente scottante: che America e che mondo lascia in eredità il presidente uscente.

Continua a leggere

Romolo da Genova

“cercate ogni giorno il volto dei santi e traete conforto dai loro discorsi”

[Didaché IV, 2; CN ed., Roma 1978, pag. 32].

san Romolo

di Rino Cammilleri

Continua a leggere

Il risveglio della civiltà Cristiana in Europa orientale.

poloniaIl Covile  anno XVII N° 940 –

21 Gennaio 2017

di Steve Turley

Articolo pubblicato su Katehon il 19 gennaio 2017. Traduzione in Italiano a cura di Raffaele Ucci per SakerItalia.

Continua a leggere

“Io, medico, cattolica e la mia battaglia di libertà”

Silvana De Mari

Silvana De Mari

La Nuova Bussola quotidiana 12 gennaio 2017

di Andrea Zambrano

Anche su Silvana De Mari pende l’accusa di omofobia e gli strali, recapitati ora sulla scrivania del presidente dell’Ordine dei medici, provengono da “Gay Lex” una rete di “legali e attivisti per la tutela dei diritti delle persone lesbiche, gay, bisex e trans”.

La De Mari è abituata a lottare. Anzitutto perché è medico chirurgo, e lotta contro le malattie. Ma anche perché è diventata la scrittrice fantasy più quotata d’Italia e i suoi personaggi combattono giorno e notte contro draghi e orchi. I suoi libri, come quelli della saga di Hania sono considerati eredi della grande tradizione fantasy anglosassone

Continua a leggere

Harry Potter a fumetti è gay friendly: auri sacra fames…

Love_is_coverLa Croce quotidiano 13 gennaio 2017

Uscita il 28 dicembre negli Stati Uniti anche la versione omosessualista del celebre personaggio ideato da J.K. Rowling. Quelli che non si schierano apertamente contro i falsi miti del Progresso, uno dopo l’altro, finiscono per cadere tutti sotto la costante e danarosa pressione della lobby LGBT

Giuseppe Brienza

Continua a leggere

Il discorso d’investitura di Donald Trump, 45° POTUS.

Donald_TrumpIl Covile  anno XVII N° 940 –

21 Gennaio 2017

Non trovando in rete che versioni parziali e spesso deformanti di un discorso che a parere di molti aprire un’epoca nuova, abbiamo pensato di fornirne ai lettori una traduzione integrale e piú fedele possibile. L’abbiamo fatta seguire da un primissimo commento e da un articolo che trattava del ritorno di Dio nel discorso pubblico, che quello di Trump ha confermato.

Continua a leggere

Ci conquisteranno facendo figli

Meotti_coverTratto da: Italia oggi, del 4 gennaio 2016

Giulio Meotti: lo aveva previsto (anni 70) il tunisino Boumedienne, in un discorso all’Onu

 In Francia si stanno aprendo tre moschee alla settimana

di Goffredo Pistelli

Giulio Meotti ci riprova. Il giornalista di Il Foglio, 37 anni, aretino, grande esperto di Medio Oriente e noto per le sue simpatie, mai nascoste, per Israele e la sua democrazia, torna in libreria con un lavoro destinato a far discutere, La fine dell’Europa (Cantagalli), il cui sottotitolo dice già molto: Nuove moschee e chiese abbandonate.

In 220 pagine sempre molto documentate, Meotti spiega come l’Europa e gli europei si stiano preparando a un futuro come quello descritto da Michel Houllebecq in Sottomissione (Bompiani) per la Francia, ossia una islamizzazione per via politica.

Continua a leggere

L’odio contro le donne

Boko HaramL’Occidentale 9 Gennaio 2017

Storia delle studentesse rapite da Boko Haram e della memoria corta dell’Occidente

di Lorenza Formicola

Continua a leggere