Il Giornale 23 Novembre 2013
Azzerate le scienze umane, cresce l’analfabetismo, l’insegnamento è a senso unico Risultato? La formazione omologata degli individui, anzi dei “cittadini del mondo”
Ida Magli
Dic 22
Il Giornale 23 Novembre 2013
Azzerate le scienze umane, cresce l’analfabetismo, l’insegnamento è a senso unico Risultato? La formazione omologata degli individui, anzi dei “cittadini del mondo”
Ida Magli
Dic 22
L’Occidentale 13 Dicembre 2016
6 motivi per cui eravamo grandi
di Daniela Coli
Il mantra dell’Unione europea è che solo la fine delle nazioni, il melting pot e una politica estera non interventista possono dare benessere all’Europa e salvarla dalle guerre e dai crimini commessi per cinquecento anni. Ma Niall Ferguson, lo storico più influente e autorevole dell’Occidente, è sconvolto dal politically correct delle università occidentali. Per questo, nel 2011, ha condotto per la tv britannica Civilization. The West and the Rest, divenuto poi un libro, e ha risposto alla domanda più affascinante della storia: come è potuto accadere che le piccole nazioni europee siano arrivate a dominare il mondo e perché è stata l’Europa e non la Cina, già politicamente unita nel XV secolo e tecnologicamente avanzata, a creare il mondo moderno?
Dic 22
“cercate ogni giorno il volto dei santi e traete conforto dai loro discorsi”
[Didaché IV, 2; CN ed., Roma 1978, pag. 32].
di Rino Cammilleri
Dic 20
Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân Newsletter n.756 del 19 Dicembre 2016
Danilo Castellano invita a ragionare fino in fondo.
Stefano Fontana
La tesi centrale di questo nuovo libro di Danilo Castellano è che Lutero è la modernità. Nei contenuti filosofici e teologici della riforma protestante sono presenti tutti i principi della modernità, compresi quelli morali, politici e giuridici. Il primato della coscienza individuale, la democrazia fondata sulla sovranità del numero, la separazione tra Stato, etica e religione, il contrattualismo politico, la secolarizzazione e l’estromissione di Dio dalla pubblica piazza, il rifiuto della natura e il superamento dell’uomo nella tardo-modernità, il nichilismo occidentale … se vengono analizzati nei loro fondamenti devono essere ricondotti alla riforma protestante come loro matrice. Martin Lutero è il canto del gallo della modernità, come nel canto del gallo è virtualmente contenuta tutta la giornata. Non lo è però solo come “inizio” ma anche come “principio”.
Dic 15
Il Timone.org 8 Novembre 2016
di Vittorio Messori
Esulta il competente assessore del Comune di Torino perché, in due soli anni, le cremazioni sono aumentate del 200 per cento. Si prevede che, tra non molto, si potrà arrivare alla situazione dell’Europa settentrionale, dove ormai il numero dei defunti inceneriti è superiore a quello degli inumati. Una prospettiva garantita ora in Italia da nuove disposizioni di legge, secondo le quali non è più necessario per la cremazione che il defunto abbia lasciato disposizioni in proposito: per lui può decidere il parente più prossimo.
Dic 15
Ag Zenit (Zenit.org) 5 dicembre 2016
Università di Oxford: “Padri presenti donano equilibrio ai figli”. Lo psicoterapeuta Risé: “Ma questi dati vengono ignorati dai centri di potere, impegnati a propugnare figure genitoriali neutre”
di Federico Cenci
Dic 15
La Croce quotidiano 7 dicembre 2016
Spuntano nel IV Piano Nazionale per l’infanzia e l’adolescenza del Governo, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 15 novembre scorso, le “famiglie omogenitoriali” e la solita strategia di identificare nei genitori i principali nemici dei “diritti dei bambini”. Eppure onorare i diritti dei bambini dovrebbe essere diritto-dovere dei genitori: «Per primi essi sono chiamati a rispettare la vita dei loro figli, a nutrirli, curarli, educarli»
di Giuseppe Brienza
Dic 15
“cercate ogni giorno il volto dei santi e traete conforto dai loro discorsi”
[Didaché IV, 2; CN ed., Roma 1978, pag. 32].
di Rino Cammilleri
Dic 15
Dal sito di Neodemos 13 dicembre 2016
di Franco Bonarini
In diversi paesi europei ci sono cambiamenti nella nuzialità che meritano attenzione. Alcuni riguardano anche l’Italia e la loro considerazione può essere utile anche per inquadrare l’aumento recente del numero dei matrimoni registrato in Italia nel 2015.
Dic 15
La Croce quotidiano 14 dicembre 2016
In ricordo di Mons. Javier Echevarría, Prelato dell’Opus Dei, morto lunedì sera a Roma nella festa della Vergine di Guadalupe. Era ricoverato da diversi giorni al Campus BioMedico per un’infezione polmonare. Sacerdote dal 1955, consacrato vescovo da san Giovanni Paolo II nel 1995, aveva seguito fin dai primi anni dell’Opera nella sua “santa follia” il fondatore san Josemaría Escrivá
di Giuseppe Brienza