La signora in blu che convertì i pellerossa

maria-de-agredaArticolo pubblicato su  Corriere della Sera

06 Aprile 2003

di Vittorio Messori

Maria de Ágreda non lasciò mai il monastero in Spagna. Anche se le tribù del Texas la vedevano apparire e insegnare il catechismo

Giunge una lettera dal Texas. Quel luogo nell’indirizzo del mittente suscita immediate, e ovvie, associazioni: i film western, naturalmente; i fumetti di colui che non a caso si chiama Tex; il centro spaziale di Houston; Dallas , la soap opera per antonomasia. Magari, in questi tempi di guerra, lo Stato americano che ha la più alta percentuale di arruolati tra i marines. Quelle due sillabe richiamano molte cose. Molte, ma non certamente una claustrale spagnola del Seicento che mai lasciò il suo monastero di Ágreda, cittadina sperduta sui monti della Vecchia Castiglia.

Continua a leggere

La Vita e la Famiglia Gli insegnamenti di Papa Francesco nell’anno 2016

papa_famigliaOsservatorio internazionale “Cardinale Van Thuân”

sulla Dottrina sociale della Chiesa

 a cura di Benedetta Cortese

* * * *

Continua a leggere

Gorostieta, il generale dei cristeros: cristiano!

gen-gorostieta-velardeCulturaCattolica.it 23 Dicembre 2016

 Gianfranco Amato

Il mio viaggio in Messico mi ha dato l’opportunità di approfondire una scoperta storica interessante su un personaggio che mi è particolarmente caro. Si tratta del Generale Enrique Gorostieta Velarde, il comandante dell’Esercito cristero.

Continua a leggere

Come un capo dei White Helmets siriani si è preso gioco dei Media Occidentali

white-helmetsda http://oraprosiria.blogspot.it/

27 Dicembre 2016

 di Gareth Porter

I White Helmets, nati per salvare le vittime intrappolate sotto le macerie degli edifici distrutti dai bombardamenti siriani e russi, sono diventati una delle fonti preferite dai mass-media occidentali che riferiscono su quei bombardamenti. Ritratti come gli eroi umanitari dell’ultimo anno ed anche candidati al Nobel per la pace nella scorsa estate, i White Helmets godono di una indiscussa credibilità presso i giornalisti che si occupano della crisi siriana, eppure il loro non può essere considerato un gruppo apolitico, dato che è copiosamente finanziato dal Dipartimento di Stato degli Stati Uniti e dal Foreign Office inglese.

Continua a leggere

La prostituzione non è un lavoro. Punire i clienti è solo un primo passo

prostituteProspettiva Persona.

Trimestrale di Cultura Etica e Politica

luglio-dicembre 2016

 Intervista all’On. Caterina Bini (Pd), prima firmataria di una proposta di legge che, sull’esempio francese e di altri Paesi europei, vorrebbe introdurre sanzioni per chi compra un corpo umano a fini sessuali 

Giuseppe Brienza

Continua a leggere

A vent’anni dalla morte di Giuseppe Dossetti

dossetti

Giuseppe Dossetti

Per Rassegna Stampa dicembre 2016

Piero Mainardi

Il ventesimo anniversario della morte di Giuseppe Dossetti (15 dicembre 1996) cade in un momento particolarmente significativo per la società e la cattolicità italiana: nella fase di passaggio tra un governo  e un altro governo guidato da esponenti che sono espressione del “cattolicesimo democratico” e sotto la guida di un Presidente della Repubblica pure lui espressione di quest’area politica. Poco importa che i nomi di Matteo Renzi, Paolo Gentiloni e Sergio Mattarella siano culturalmente poco significativi, certamente non riconducibili integralmente a quel tipo di “cattolicesimo democratico” che, per esempio, un Romano Prodi incarnò in prima persona come eredità del dossettismo. Fatto sta che ne sono in qualche modo una prosecuzione e un esito. Sono la storia del “lungo cammino” che parallelamente il mondo comunista e parte di quello cattolico hanno compiuto per giungere al “grande abbraccio” politico nel “Partito Democratico”.

Continua a leggere

Massoneria & Rivoluzione francese. La trappola degli Stati Generali (5)

Ricognizioni

3 gennaio 2020

Mario Di Giovanni

Nel 1789, anno della presa della Bastiglia, il Grande Oriente di Francia contava 700 logge, di cui 78 nell’Armata, cui si affiancavano 300 logge dipendenti da obbedienze massoniche minori. Il patibolo per la Francia era pronto: mancava solo la ghigliottina.

Continua a leggere

Famiglia, due strade per la prossima legislatura

governo_gentiloniLa Nuova bussola quotidiana 15 Dicembre 2016

di Alfredo Mantovano

Per come è stato formato e per come è composto, il Governo Gentiloni è la modalità attraverso la quale Renzi:

a) mostra propagandistica coerenza con l’impegno di lasciare Palazzo Chigi a seguito della sconfitta referendaria. Nella prossima campagna elettorale uno dei suoi argomenti di forza sarà di averlo detto e di averlo fatto: ogni sforzo contrario si infrangerà col dato obiettivo delle dimissioni date;

b) continua però a guidare di fatto l’Esecutivo, senza neanche salvare la forma. I suoi sono saldamente collocati nei posti chiave, a cominciare dalla “nuova” sottosegretaria alla Presidenza del Consiglio, dal cui tavolo passa, in entrata e in uscita, tutto ciò che conta realmente. Nell’assenza di remore pur solo formali rientrano le consultazioni svolte dall’ex premier nell’ultimo fine settimana, in parallelo a quelle del Capo dello Stato: altrimenti a che titolo prima di ricevere l’incarico l’on. Gentiloni si è recato più volte a palazzo Chigi?

Continua a leggere

Viaggio in India di Papa Francesco nel 2017

bambini_indiaIl Corriere del Sud 30 novembre 2016

Da trattare lo scandalo-adozioni, cominciando dalla campagna choc: “Chi prima arriva, prima adotta

di Giuseppe Brienza

Continua a leggere

L’islamizzazione dell’Europa. La giusta reazione al torto subìto: odio, giusta vendetta, perdono.

islam_europadal blog Isola di Patmos

25 Novembre 2016

«Si manifesterà Gesù dal cielo con gli angeli della sua potenza in fuoco ardente a far vendetta di quanti non conoscono Dio e non obbediscono al Vangelo del Signore Nostro Gesù» [II Ts 1, 8]

di padre Giovanni Cavalcoli. Op

Continua a leggere