Il Foglio 9 febbraio 2017
Chi è Fochi, lo scienziato che ha “mandato all’inferno” Boschi per difendere i bambini non nati
di Nicola Imberti
Feb 16
Il Foglio 9 febbraio 2017
Chi è Fochi, lo scienziato che ha “mandato all’inferno” Boschi per difendere i bambini non nati
di Nicola Imberti
Feb 16
dal Blog di Costanza Miriano
13 Febbraio 2017
di Costanza Miriano
Lo so, sono giornalista anche io e so come funziona. Dire che la dottrina non è cambiata non fa vendere copie, cliccare pagine, discutere. Però bisognerebbe andarci piano coi titoli a effetto, con le polemiche e le divisioni.
Feb 16
Dal sito del Centro culturale Gli scritti Gennaio 2017
di Samir Khalil Samir
Riprendiamo da A. Pacini (a cura di), Comunità cristiane nell’islam arabo. La sfida del futuro, Torino, Edizioni Giovanni Agnelli, 1996, pp. 75-100, un testo di Samir Khalil Samir. Restiamo a disposizione per l’immediata rimozione se la sua presenza sul nostro sito non fosse gradita a qualcuno degli aventi diritto. I neretti sono nostri ed hanno l’unico scopo di facilitare la lettura online. Per approfondimenti vedi le sottosezioni Islam e La libertà religiosa e la persecuzione delle minoranze nella sezione Cristianesimo, ecumenismo e dialogo fra le religioni
Il Centro culturale Gli scritti (29/1/2017)
Feb 16
Raffaele Calabrò
Quotidianosanita.it 8 Febbraio 2017
“Nel testo si mantiene una vaghezza pericolosa sulle disposizioni anticipate di trattamento (DAT) e, inoltre, non viene riconosciuta al medico la facoltà di poter rifiutare certi desideri dei pazienti giudicati non condivisibili”. Così il componente della Commissione Affari sociali della Camera commenta il testo del disegno di legge che approderà nelle prossime settimane in Aula alla Camera. E a quel punto, spiega: “La forzatura di Pd e M5S potrebbe spaccare la maggioranza”
Giovanni Rodriquez
Feb 16
La Verità venerdì 10 Febbraio 2017
I danni collaterali della Cirinnà
Per Inps e Ragioneria dello Stato, le pensioni indirette e ai superstiti di coppie tra persone de] oltre 1 miliardo da qui al2050. Un’altra sberla per l’erario arriverà dagli «sconti» sull’Irpef.
di Pietro Vernizzi
Feb 16
“cercate ogni giorno il volto dei santi e traete conforto dai loro discorsi”
[Didaché IV, 2; CN ed., Roma 1978, pag. 32].
di Rino Cammilleri
Feb 16
quotidianosanita.it 7 febbraio 2017
Il documento, che aggiorna la precedente edizione del 1995, è diviso in tre grandi sezioni: generare, vivere e morire. La Chiesa ribadisce la sua posizione di sempre sui grandi temi etici e sul biotestamento afferma che “la ragionevole volontà e gli interessi legittimi del paziente” vanno rispettati. Ma anche che “il medico non è comunque un mero esecutore” e ha “il diritto e il dovere di sottrarsi a volontà discordi dalla propria coscienza”.
Feb 15
[per leggere e scaricare il vol. clic sulla foto]
Si intitola semplicemente Storia di Roma il manuale scritto dal prof. Alberto Torresani che, per sua gentile concessione, mettiamo a disposizione dei lettori del Timone.
Frutto di un’esperienza pluridecennale di insegnamento nei licei e all’Istituto Superiore di Scienze Religiose della Pontificia Università della Santa Croce, il libro è una sintesi quanto mai preziosa, pensata per studenti, docenti o chiunque voglia avere uno sguardo d’insieme sulla civiltà fiorita sulle sponde del Tevere e a cui la Provvidenza assegnò un destino unico. Una storia imprescindibile per capire chi siamo, anche e soprattutto come cattolici romani.
Feb 15
Feb 13
(scaricabile gratuitamente in rete)
[per leggere e scaricare il vol. clic sulla foto]
Abbiamo pensato questo vademecum come uno strumento ad ampio raggio, certi che possa essere utile in primis per veicolare buone prassi contro la colonizzazione ideologica della teoria gender, ma anche per essere genitori protagonisti, a prescindere da essa, poiché nella scuola i nostri figli spendono la maggior parte del loro tempo.
Proprio per questo abbiamo pensato di introdurre questo strumento con una sintetica descrizione del sistema scolastico italiano; seguono poi due capitoli più teorici: il primo l’abbiamo scritto provando a rispondere a tutte le domande raccolte in questi tre anni di attività, per aiutarvi a definire tutto ciò che è inerente al dibattito intorno alla gender theory (“Cosa è il Gender?”), il secondo racconta come viene veicolata questa teoria ai nostri figli e elenca i progetti già presentati su tutto il territorio italiano (“Il Gender nella scuola”); gli ultimi due capitoli, invece, sono più operativi: il primo raccoglie le “dieci regole d’oro” per essere protagonisti nella scuola dei nostri figli (“Protagonisti nella scuola”), l’ultimo intende accompagnarvi qualora doveste trovarvi davanti ad un progetto inerente a questi temi (“Attività gender nella scuola: cosa fare?”).