“cercate ogni giorno il volto dei santi e traete conforto dai loro discorsi”
[Didaché IV, 2; CN ed., Roma 1978, pag. 32].
di Rino Cammilleri
Mar 02
“cercate ogni giorno il volto dei santi e traete conforto dai loro discorsi”
[Didaché IV, 2; CN ed., Roma 1978, pag. 32].
di Rino Cammilleri
Feb 23
Il Sole 24 Ore 12 12 Febbraio 2017
di Claudio Giunta
Tra i colpevoli della notevole inabilità alla scrittura di buona parte degli studenti italiani ci sono anch’io.
Ho appena messo 18 al compito scritto di uno studente della laurea magistrale in Lettere (quinto anno di università) che meritava invece di essere bocciato perché, a parte conoscere maluccio il programma, ha grosse difficoltà nello scrivere: mette male la punteggiatura, usa i verbi sbagliati, confonde le preposizioni (scrive per esempio che «la squadra ha l’intenzione a partecipare», anziché “di partecipare”) non sa fare un riassunto, nel senso che invece di riassumere l’intero brano assegnato sintetizzandone il contenuto lo riassume frase per frase: «L’autore di questo brano dice che… Poi dice che… Poi dice che…», e così via.
Feb 23
Saccorhytus coronarius
La Nuova Bussola quotidiana
15 Febbraio 2017
di Marco Respinti
Un’équipe di cinque specialisti, quatto cinesi e uno inglese, ha compiuto una scoperta clamorosa. Nelle rocce sedimentarie della provincia di Shaanxi, nella Cina centrale, hanno rivenuto una quarantina di fossili di un esserino di un millimetro la cui forma a sacchetto e la spropositata bocca “coronata” funzionante anche da ano gli ha guadagnato il nome scientifico Saccorhytus coronarius. Visse circa 540 milioni di anni fa, al tempo dell’“esplosione” della vita nel periodo Cambriano e appartiene al superphylum dei Deuterostomia, una delle categorie biologiche fondamentali con cui viene descritto il regno animale.
Feb 23
La Croce quotidiano 16 Febbraio 2017
Un nuovo libro sui Servi di Dio Licia e Settimio Manelli, genitori di una famiglia numerosa e cristiana, per i quali è in corso il processo di beatificazione
di Sara Deodati
Feb 23
Kevin Joseph Farrell
Cultura&Identità. Rivista di studi conservatori Anno VIII n. 13 –
30 settembre 2016
Uno studioso americano confuta il “mito” del “cattolico moderato”, una espressione sovente usata dal sistema massmediatico per designare invece i cattolici più propensi o proni verso la religione in senso liberal: così è accaduto per la recente nomina del vescovo di Dallas, mons. Farrell, a capo del un nuovo dicastero vaticano per i laici e la famiglia
di William Doino Jr.*
Feb 23
“cercate ogni giorno il volto dei santi e traete conforto dai loro discorsi”
[Didaché IV, 2; CN ed., Roma 1978, pag. 32].
di Rino Cammilleri
Feb 23
Alleanza Cattolica 20 febbraio 2017
Marco Invernizzi
Qualunque cosa succederà nel Partito democratico nei prossimi giorni, è al 1989 che bisogna guardare per capire. I partiti politici moderni, espressione delle ideologie che hanno insanguinato l’Europa e il mondo per due secoli, a partire dal 1789, sono finiti con la caduta del Muro di Berlino. Il primo ad accorgersene in Italia fu l’ultimo segretario del PCI, Achille Occhetto, che avviò la trasformazione del partito comunista più importante del mondo libero.
Feb 23
L’Occidentale 15 Febbraio 2017
L’unica sintesi possibile, realistica ed auspicabile tra globalizzazione e neo-nazionalizzazione è quella della ricostruzione di uno spazio sovranazionale fondato non sul relativismo, ma sulla comunanza tra tradizioni, princìpi, culture, concezione dell’uomo e della comunità tra loro compatibili.
di Eugenio Capozzi
Feb 23
La Croce quotidiano 21 febbraio 2017
Economia “libera” da che? Innanzitutto dai monopoli, “pubblici” o privati che siano. Teologo, economista e politologo, lo studioso statunitense era considerato uno dei maggiori pensatori cattolici contemporanei. L’opera di questo economista cristiano è stata caratterizzata dal tentativo costante di un’armonizzazione tra l’economia di libero mercato e il Vangelo. È morto a Washington venerdì, raggiungendo la moglie Karen che tanto lo aveva amato e gli aveva dato tre figli
di Giuseppe Brienza
Feb 16
Tempi.it 9 Febbraio 2017
Il nuovo ambientalismo con caratteristiche cinesi prevede 50 impianti che convertono il carbone in gas e che producono emissioni più inquinanti del 270% rispetto al gas naturale
Leone Grotti