Il progressismo delle élites occidentali non può tollerare la democrazia

1984_coverL’Occidentale 25 Gennaio 2017

di Eugenio Capozzi

Se in occasione dell’elezione di Donald Trump alla Casa Bianca il sistema dei grandi media occidentali e consistenti segmenti dell’opinione pubblica liberal si rifiutano di accettare il risultato della volontà popolare, invocano rivolte e giustificano dimostrazioni violente, non si può considerare questo rifiuto come un caso fortuito o isolato. Se la legittimità della vittoria dei “leave” nel referendum dell’anno scorso sull’uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea è stata radicalmente messa in discussione da politici, intelettuali e giornalisti del vecchio continente con l’argomentazione che quel risultato non era valido perché determinato dal voto degli elettori anziani, poveri e ignoranti contro quello dei più giovani e istruiti, ciò non è stato dovuto ad un momentaneo smarrimento del significato della democrazia e del suffragio universale.

Continua a leggere

Ecumenismo del sangue

persecuzioniAlleanza Cattolica lettere 31 Gennaio 2017

Marco Invernizzi

Cari amici,

c’è un legame fra il Messaggio per la 51ma giornata mondiale delle comunicazioni sociali (24 gennaio) e la meditazione mattutina del 30 gennaio sui martiri del Santo Padre, oltre alle parole sempre sul martirio rivolte alla Commissione mista per il dialogo fra cattolici e ortodossi il 17 gennaio.

Continua a leggere

Ocáriz è stato nominato nuovo prelato dell’Opus Dei

Fernando OcárizLa Croce quotidiano 25 gennaio 2017

 Mons. Fernando Ocáriz, spagnolo nato a Parigi nel 1944, ha studiato fisico e poi teologia, vivendo a Roma e frequentando San Josemaría Escrivá. È stato consultore della Congregazione per la Dottrina della Fede e docente-fondatore della PUSC

di Giuseppe Brienza

Continua a leggere

Rosa Curcio

“cercate ogni giorno il volto dei santi e traete conforto dai loro discorsi”

[Didaché IV, 2; CN ed., Roma 1978, pag. 32].

Rosa Curcio

di Rino Cammilleri

Nacque nel 1877 a Ispica, in provincia di Ragusa. Caratterino tutto pepe, fece le elementari e avrebbe voluto continuare, ma nella Sicilia di quel tempo non pareva necessario che le donne andassero oltre il saper leggere e scrivere. Per fortuna la sua casa possedeva la notevole biblioteca paterna e Rosa si buttò avidamente nella lettura di tutto quel che capitava. Quando si imbattè nella biografia di s. Teresa d’Avila fu presa dalla smania di farsi carmelitana (nota del sottoscritto: a furia di compulsare vite di santi mi sono imbattutto parecchie volte in esistenze rivoluzionate dalla lettura di quella biografia) e il padre vide in breve tempo la sua casa trasformata in una specie di convento da quella scatenata di Rosa e le amiche da lei plagiate.

Non le resistette nemmeno il vescovo, che nel 1911 affidò al gruppetto un convitto per bambine orfane o disagiate a Modica. Rosa intanto contattava i carmelitani di Catania e si faceva terziaria col nome di suor Maria Crocifissa. Ma con il nuovo vescovo arrivarono i problemi. Solo che quest’ultimo non aveva fatto i conti con la Curcio.

Questa si rivolse al provinciale dei carmelitani, il quale sistemò ogni cosa facendo trovare sede e cardinale protettore a Santa Marinella, vicino a Roma. Da lì si arrivò al papa Pio XI, che trovò anche il nome alla nuova congregazione: Suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù (canonizzata nel 1925). La Curcio ne fu, naturalmente, superiora e tale rimase fino all’ultimo. Quasi subito la nuova famiglia religiosa si espanse in Italia e all’estero. La fondatrice morì nel 1957

Il Giornale 4 luglio 2005

Il caos delle migrazioni, le migrazioni nel caos.

osservatorio_coverOsservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân

24 Gennaio 2017

di Lorenzo Bertocchi

Il prossimo 15 febbraio verrà presentato a Roma l’VIII Rapporto sulla Dottrina sociale della Chiesa nel mondo redatto dall’Osservatorio Internazionale Card. Van Thuân in collaborazione con altri cinque Centri di Ricerca europei e americani. Il titolo del Rapporto è IL CAOS DELLE MIGRAZIONI – LE MIGRAZIONI NEL CAOS. Pubblichiamo qui di seguito l’intervista di Lorenzo Bertocchi a Stefano Fontana, direttore dell’Osservatorio, pubblicata sul quotidianoLa Verità” del 23 dicembre 2016.
Continua a leggere

Comincia l’era di Trump: il rapporto Cina-Usa e il rischio di una guerra

Trump_CinaAsianews 20 Gennaio 2017

Nell’attesa della cerimonia di inaugurazione della presidenza Trump, l’Ufficio di propaganda del Partito comunista cinese ha vietato a tutti i giornalisti “critiche non autorizzate” alle parole o ai gesti di Trump. Secondo il grande dissidente Wei Jingsheng vi sono possibilità che Trump costringa la Cina a accordi commerciali equi, influenzando anche una riforma interna della politica e della giustizia. L’opzione di una guerra commerciale.

Wei Jingsheng

Continua a leggere

Dopo Marx, i mille volti dell’ideologia progressista

Cultura&Identitàprogressismo. Rivista di studi conservatori

Anno VIII nuova serie n. 13  30 settembre 2016

Una riflessione sul ruolo di surroga del marxismo, tramontato alla fine degli anni 1980, svolto dalla multiforme ideologia progressista che sta corrodendo sempre più in profondità l’ethos occidentale, modificando il senso comune e deformando gli ordinamenti legislativi dei principali Stati

di Giulio Sodi

Continua a leggere

Perché la preghiera nelle calamità naturali

processione_NorciaLa Croce quotidiano 28 gennaio 2017

L’arcivescovo di Spoleto-Norcia ha indetto una giornata di digiuno e processione penitenziale per chiedere a Dio che si calmino le forze della natura. Così facendo Mons. Boccardo non fa che richiamare una antica tradizione della Chiesa, purtroppo abbandonata in gran parte nel post-Concilio, contro la volontà di santi sacerdoti come il Servo di Dio Pier Carlo Landucci, che fece tutto il possibile per evitarlo

di Giuseppe Brienza

Continua a leggere

Il flop delle unioni civili in Svizzera

gay_swissLa Croce quotidiano 18 gennaio 2017

Dopo 10 anni di unioni civili l’Istituto pubblico di statistica certifica il fallimento della “dittatura del desiderio” nel Paese elvetico. Nel 2015 le coppie omosessuali che hanno deciso di formalizzare la loro unione sono state infatti solamente 701, a fronte del picco di 2.004 unioni del 2007, anno in cui entrò in vigore la legge istitutiva. Certo una moda, si vede, che però può incidere a fondo sul costume

di Giuseppe Brienza

Continua a leggere

Un dizionario contro il pensiero pericoloso

Dizionario_coverLa Nuova Bussola Quotidiana, 9 gennaio 2017

di Rino Cammilleri

Il vizio di mettere le facce di Gesù accanto a quelle di Martin Luther King e Gandhi permane. Sui catechismi, sui muri di certe chiese e nei poster (grandi, di cartone, colorati dai «ragazzi» e messi di fianco all’altare) spesso compaiono le loro facce. Anzi, ultimamente Gesù è stato sostituito da Madre Teresa, conforme all’inno di Jovanotti (la cui profondità culturale è data dall’inserimento, nella sua nota canzonetta, del Che Guevara, così il cattocomunismo è completo).

Continua a leggere