Dal sito Neodemos 9 maggio 2017
di Elena Ambrosetti, Livia Ortensi, Cinzia Castagnaro, Marina Attili
A partire dagli anni ’80, il rapporto di mascolinità alla nascita è cresciuto notevolmente in alcuni paesi, soprattutto asiatici, e ci si aspetta che rimanga significativamente più alto di quello teoricamente atteso almeno per i prossimi 30 anni, distanziandosi in maniera evidente da quella “costante demografica” per cui, in condizioni non perturbate, nascono mediamente circa 106 maschi ogni 100 femmine.