Latini fino al midollo

Bettini_coverTempi 27 Marzo 2017

Con i nostri antenati greci e romani condividiamo molto più di quel che immaginiamo. Perfino il modo di pensare e di percepire le cose. Un filologo spiega perché

Maurizio Bettini

Abbiamo parlato del patrimonio culturale classico disseminato sul suolo italiano – sotto forma di monumenti, musei, biblioteche – e del secolare fiorire di studi che questa condizione ha prodotto, in Italia e nel mondo. A fronte di questo patrimonio culturale “esterno”, come potremmo chiamarlo, non bisogna però dimenticare che l’Italia ne possiede anche uno “interno”, la cui presenza rischia di essere ignorata o trascurata quando si parla di questi argomenti.

Continua a leggere

All’iter di legge sulle Dat manca solo una cosa: la protesta dei medici

medico_pazienteTempi 23 Marzo 2017

di Alfredo Mantovano

 Immaginiamola così: aula della Camera, all’ordine del giorno una norma che riduce sensibilmente gli emolumenti per i medici, e magari ne contrae pure il numero in servizio negli ospedali. Facile prevedere le reazioni da parte degli interessati scioperi, proteste, sit in davanti alle sedi istituzionali, pressioni sui parlamentari perché riflettano prima di votare.

Continua a leggere

Il sangue dei copti (e dopo di loro «toccherà a Roma»)

copti_EgittoTempi 22 marzo 2017

Stretti tra Fratelli musulmani e Isis, subiscono attentati e violenze. Storia di un odio antico contro una comunità accusata di intelligenza col nemico occidentale.

di Rodolfo Casadei

Continua a leggere

Mauronto

“cercate ogni giorno il volto dei santi e traete conforto dai loro discorsi”

[Didaché IV, 2; CN ed., Roma 1978, pag. 32].

Mauronto

di Rino Cammilleri

Continua a leggere

Come si combatte il terrorismo islamico in modo cristiano. Capolavoro di Rémi Brague

islamTempi 21 Luglio 2016

Lo storico francese Rémi Brague, considerato fra i più grandi pensatori contemporanei, ha rilasciato un’intervista alla rivista Famille Chrétienne dopo l’attentato di Nizza. Il filosofo sottolinea il problema dell’islam (e dell’islamismo) e spiega come affrontare il nemico che sta colpendo l’Europa in modo cristiano, cioè senza odiarlo. Sull’attitudine di politici e intellettuali a non chiamare le cose con il loro nome, preferendo parlare di generico terrorismo e non terrorismo islamico, ad esempio, afferma:

Continua a leggere

Io, olandese che vive in Italia da anni, vi spiego il voto

pvv_olandaLa Croce quotidiano 22 marzo 2017

La sostanziale affermazione alle ultime elezioni olandesi del partito sovranista e anti-islamico di Geert Wilders ci è confermata non solo da “Euronews.com”, nota testata informativa filo-Ue, ma anche da Marianne Boom, una cittadina olandese che risiede da anni in Italia. L’abbiamo intervistata per un commento alla situazione sociale, culturale e politica del suo Paese

di Giuseppe Brienza

Continua a leggere

Siria, Alexandre del Valle: la pace è possibile

Del Valle_coverIl Corriere del Sud Mercoledì 22 Maggio 2017

 Un’analisi storica e sociale del caos siriano. Un monito ai pericoli che corre l’Occidente

2011-2017… e ancora non si vede la fine. Neanche le due guerre mondiali del secolo scorso sono durate tanto, ma allora il nemico era evidente, adesso più sfumato e difficili le strategie.

Le Primavere arabe hanno elevato l’instabilità del Medio Oriente e delle nazioni africane che si affacciano sul Mediterraneo e la lezione libica ha impedito il ripetersi dello stesso errore in Siria, ma gli equilibri in campo sono molto complessi: politici, economici, religiosi ed etnici.

Continua a leggere

Il rivoluzionario “moderato”

Radici Cristiane n. 122 Marzo 2017

Aleksandr Fëdorovič Kerenskij fu l’uomo, di cui si servì la rivoluzione bolscevica, per eliminare lo Zar ed imporre la dittatura comunista. Era considerato un “moderato”, a riprova di come nella Storia non vi sia vittoria degli estremisti senza i cedimenti e le complicità dei moderati. Quando non fu più di alcuna utilità, ci si sbarazzò immediatamente di lui.

di Roberto de Mattei

Continua a leggere

Un piccolo miracolo. Un raro momento di verità sui media mainstream.

21st Century WireTheo Padnos, 7 Marzo 2017

Theo Padnos, ostaggio statunitense sopravvissuto all’ordalia terroristica in Siria, consegna un impressionante messaggio alla combriccola USA-UK per il ‘cambio di regime’ in Siria.

[trad. Maria Carta, dal sito Ora pro Siria]

Continua a leggere

Uno strano dialogo: «Noi cattolici noi massoni» (Atanòr, Roma 1980)

cattolici_massonidal sito: amici del Timone di Ferrara

20 marzo 2017

p. Paolo M. Siano FI

Da diversi decenni fino al presente, in Italia e all’estero, vari dignitari della Massoneria tentano di intrattenere con la Chiesa dialoghi miranti sia a una qualche forma di cooperazione filantropica e culturale, e sia ad una dichiarazione di compatibilità o di doppia appartenenza cattolico-massonica. Ovviamente i massoni cercano per lo più di agganciare ecclesiastici colti e “aggiornati” come quelli che ora vengo a presentare.

Continua a leggere