Libertà e responsabilità fraterna. Un importante intervento di papa Francesco che riguarda da vicino la Dottrina sociale della Chiesa.

papa_FrancescoOsservatorio Cardinale Van Thuân Newsletter n.793 del 3 Maggio 2017

Arcivescovo Giampaolo Crepaldi

Vescovo di Trieste e Presidente dell’Osservatorio Cardinale Van Thuân

Papa Francesco ha avuto occasione, nei giorni scorsi, di intervenire su tema dell’integrazione sociale, affrontato nel Messaggio inviato il 24 aprile scorso alla dott.ssa Margaret Archer, Presidente della Pontificia Accademia delle Scienze sociali.

Continua a leggere

La legittima difesa è un diritto naturale

ladriLa Nuova Bussola quotidiana

5 maggio 2017

“Legittima difesa, di notte leoni, di giorno…” e si completa la rima molto facilmente in tutte le salse, più o meno spinte. E’ partita la valanga incontrollabile di sberleffi sui social network per la nuova legge sulla legittima difesa. Il comico Enrico Brignano ne aveva fatto uno sketch di successo già un anno fa. Ieri è stata approvata alla Camera con 225 voti a favore, 166 contrari e 11 astenuti. Ad opporsi sono state, trasversalmente, le opposizioni: Forza Italia, Lega Nord, Fratelli d’Italia, Movimento 5 Stelle, Sinistra Italiana “Possibile”, Mdp. Per la destra e il centrodestra non è una legge sufficiente, per la sinistra estrema, al contrario, il Pd (che l’ha proposta) si è fatto “contagiare dal far west”.

Continua a leggere

L’avanzata Lgbt in Italia

Il Corriere del Sud Gay_Lgbt 1 marzo 2017

L’agenda omosessualista avanza nelle realtà locali: il caso Piemonte

Cristina Zaccanti

Un filo rosso, anzi arcobaleno, collega una serie di episodi accaduti in Piemonte fin dall’alba del Terzo millennio, episodi che val la pena considerare. Essi si sono dipanati anche sul territorio nazionale, ma è forse più facile leggerne la portata nelle realtà locali. Nostro osservatorio dunque Ivrea e Torino, con una puntata in Sardegna, per la precisione in quel di Cagliari. E se poi vale ancora la valutazione (che tanto piaceva alla intellighenzia di sinistra) di Torino come città-laboratorio, per cui ciò che in essa si elabora anticipa ciò che poi succederà in tutta Italia, cosa ci dovremo aspettare in futuro?

Continua a leggere

Hoffmann e Plotino, neoplatonismo e Fede

Hoffman_coverLa Croce quotidiano 22 aprile 2017

Uno studio di Philippe Hoffmann presenta la concezione educativa del capofila del neoplatonismo classico

di Giuseppe Brienza

Continua a leggere

Inginocchiarsi. La fede parla col corpo

genuflessioneIl Timone n. 163 Maggio 2017

La trasandatezza liturgica ha portato a ridicolizzare l’atto dell’inginocchiarsi. Invece è il segno che diamo al nostro corpo per orientare la nostra disposizione alla preghiera tra noi e Lui

 di Claudio Crescimanno

Continua a leggere

Clausola di coscienza , diritto positivo, obiezione di coscienza. Sintesi del convegno

manifesto_LivatinoPer Rassegna Stampa 4 maggio 2917

 Aldo Ciappi

(Centro Studi “Rosario Livatino”)

Clausola di coscienza , diritto positivo, obiezione di coscienza sono stati al centro del convegno  “Clausola di coscienza e diritto positivo” organizzato, in collaborazione da “Scienza e Vita di Pisa e Livorno”, Centro Studi “R. Livatino” e “Unione Giuristi Cattolici” locali, tenutosi a Pisa il 28 aprile nell’auditorium “G. Toniolo” dell’Opera della Primaziale e moderato da Patrizia Paoletti Tangheroni.

Continua a leggere

«Le apparizioni e il messaggio di Fatima» secondo i manoscritti di suor Lucia (di Augusto Borrelli Machado)

(Cortesia di www.lucisullest.it)

[per leggere e scaricare il vol. clic sulla foto]

L’elemento essenziale dei messaggi della Madonna e dell’Angelo del Portogallo a Fatima, nell’anno 1917, consiste nell’aprire gli occhi degli uomini sulla gravità della situazione in cui già allora versavano le nazioni della Terra e nell’insegnare loro la sua spiegazione alla luce dei piani della divina Provvidenza, e nell’indicare i mezzi necessari per evitare la catastrofe.

La Madre di Dio ci insegna la storia della nostra epoca e, ancora di più il suo futuro. L’Impero Romano d’Occidente si chiuse con un cataclisma illuminato e analizzato dal genio di quel grande Dottore che fu sant’Agostino. Il tramonto del Medioevo fu previsto da un grande profeta, san Vincenzo Ferrer. La Rivoluzione francese, che segna la fine dell’Evo Moderno, fu prevista da un altro grande profeta nello stesso tempo grande Dottore, san Luigi Maria Grignion di Montfort.

L’Evo Contemporaneo, che sembra sul punto di chiudersi con una nuova crisi, ha un privilegio maggiore. A parlare agli uomini è venuta la Madonna. Sant’Agostino non potè fare altro che spiegare ai posteri le cause della tragedia di cui era spettatore. San Vincenzo Ferrer e san Luigi Maria Grignion di Montfort cercarono invano di allontanare la tempesta: gli uomini non li vollero ascoltare.

La Madonna, nello stesso tempo, spiega i motivi della crisi e indica il suo rimedio, profetizzando la catastrofe nel caso che gli uomini non la ascoltino.

Lo squilibrio dei sessi alla nascita nel contesto migratorio. Anche in Italia

bambiniDal sito Neodemos 9 maggio 2017

di Elena Ambrosetti, Livia Ortensi, Cinzia Castagnaro, Marina Attili

A partire dagli anni ’80, il rapporto di mascolinità alla nascita è cresciuto notevolmente in alcuni paesi, soprattutto asiatici, e ci si aspetta che rimanga significativamente più alto di quello teoricamente atteso almeno per i prossimi 30 anni, distanziandosi in maniera evidente da quella “costante demografica” per cui, in condizioni non perturbate, nascono mediamente circa 106 maschi ogni 100 femmine.

Continua a leggere

Savino di Lavedan

“cercate ogni giorno il volto dei santi e traete conforto dai loro discorsi”

[Didaché IV, 2; CN ed., Roma 1978, pag. 32].

tutti_santi

di Rino Cammilleri

Continua a leggere

Islam: quella silenziosa conquista dell’Europa

IslamL’Occidentale 20 Aprile 2017

di Lorenzo Formicola

L’islam diventerà la religione più popolare nel mondo entro il 2050. La mezza luna ha infiniti fattori a suo favore, capaci di trasformare, in breve, la culla della civiltà in un orizzonte tetro e arido. E non sarà certo una buona dose di sofismi a colpire il castello di carte del multikulti. Non ne abbiamo bisogno.

Continua a leggere