Alleanza Cattolica 7 Luglio 2017
La storia della sinistra è la storia dell’odio contro una società che doveva essere distrutta completamente, con la violenza o con la politica. Essa comincia nel 1789 in Francia…
di Marco Invernizzi
Lug 13
Alleanza Cattolica 7 Luglio 2017
La storia della sinistra è la storia dell’odio contro una società che doveva essere distrutta completamente, con la violenza o con la politica. Essa comincia nel 1789 in Francia…
di Marco Invernizzi
Lug 13
Anders Arborelius
Il Borghese n. 7 luglio 2017
Mons. Arborelius
di Giuseppe Brienza
Un’altra tacca per il Pontificato di Bergoglio: nel cinquecentesimo anniversario della Riforma protestante (1517-2017) ha creato il primo cardinale svedese, un ex luterano convertito al cattolicesimo da adulto. Si tratta di mons. Anders Arborelius, attuale vescovo di Stoccolma, che ha ricevuto la porpora al Concistoro del 28 giugno, assieme a mons. Jean Zerbo, arcivescovo di Bamako (Malí), mons. Juan José Omella, arcivescovo di Barcellona (Spagna), mons. Louis-Marie Ling Mangkhanekhoun, vicario apostolico di Paksé (Laos) e Mons. Gregorio Rosa Chávez, ausiliare dell’Arcidiocesi di San Salvador (El Salvador). Con questi cinque diventano 69 i cardinali creati da Bergoglio nei quattro anni di pontificato che hanno ridisegnato la geografia ecclesiastica.
Lug 13
La Croce quotidiano 5 Luglio 2017
15mila malati mitocondriali in Italia vivono con sgomento la vicenda del piccolo inglese. Ecco perché
di Giuseppe Martignano
Lug 13
La Nuova Bussola quotidiana
11 Luglio 2017
di Rino Cammilleri
Un boxino su Il Giornale del 7 luglio 2017 così recitava: «Nel cuore archeologico di Città del Messico è stata scoperta una ‘piramide’ composta da centinaia di teschi (più di seicento), anche di donne e bambini. La struttura si trova vicino al sito noto come Templo Mayor, in un angolo della cappella dedicata a Huitzilopochtli, ovvero il dio azteco del sole, della guerra e dei sacrifici umani. Forma parte di quello che è stato chiamato Huey Tzompantli: un massiccio accumulo di teschi la cui base non è stata ancora raggiunta. L’esistenza di depositi di teschi era nota da secoli, aveva terrorizzato i conquistadores di Cortés.
Lug 11
La Croce quotidiano 7 luglio 2017
È morto dopo grave malattia, nella sua residenza romana, il comunicatore di Giovanni Paolo II e di Benedetto XVI. Era stato psichiatra e giornalista
di Giuseppe Brienza
Lug 06
Tempi 3 Luglio 2017
Numeri, studi e fatti per smontare i luoghi comuni sui migranti. Perché la soluzione ai mali dell’Africa non è svuotarla
di Rodolfo Casadei
Lug 06
mons. Ladaria Ferrer
La Croce quotidiano 4 luglio 2017
Papa Francesco ha congedato a scadenza del suo primo mandato quinquennale il noto cardinale tedesco alla guida dell’ex Sant’Uffizio e, subito, si sono scatenate polemiche e dietrologie sulla scelta di questo mancato rinnovo. Al suo posto, però, il Pontefice ha nominato come prefetto monsignor Ladaria Ferrer, da oltre vent’anni in servizio presso l’importante Congregazione vaticana nella quale, scelto da Benedetto XVI, già dal 2008 è il “numero 2”. Questo teologo gesuita, attualmente riconosciuto tra i maggiori conoscitori mondiali di patristica e dell’opera di Sant’Ilario di Poiters, è inoltre definito da molti come un “conservatore”
di Giuseppe Brienza
Lug 06
L’Occidentale 5 Luglio 2017
di Lorenzo Formicola
Guinea, Nigeria, Costa d’Avorio. I dati forniti dall’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (Unhcr) parlano chiaro. Sono 84,879 gli immigrati sbarcati sulle coste italiane da gennaio 2017 ad oggi, in un grafico aggiornato quotidianamente, il numero di arrivi ha già superato del 19% quello dello scorso anno. E sono sempre le Nazioni Unite ad affermare che sette persone su dieci che attraversano il Mediterraneo dalla Libia, sono migranti economici, solo il resto rientrano nel cosiddetto insieme delle “persone bisognose di protezione” – rifugiati e richiedenti asilo. Sono gli uomini e le donne che fuggono in cerca di benessere, e il diritto internazionale non impone che diventino cittadini di altri stati, non ne certifica il naturale accoglimento in un altro paese.
Lug 06
Gazzetta Jonica (webmagazine) domenica 6 Settembre 2015
di Domenico Bonvegna
Dietro sollecitazione di un amico, provo a fare qualche considerazione del fenomeno immigrazione in merito agli ultimi mesi, aiutandomi con alcuni interventi, che mi sembrano abbastanza significativi. Naturalmente non ho la pretesa di dare giudizi definitivi sull’argomento. Consapevole che la questione è molto complessa e difficile da risolvere e sicuramente non si può affrontare con dosi di emotività o con atteggiamenti da barsport.
Lug 06
“Il Foglio” del 30 giugno 2017.
Dalle ong all’accoglienza dei migranti. Proposte al governo per evitare che l’Italia diventi un’enorme tendopoli
di Alfredo Mantovano