Migranti e malattie infettive, il legame c’è ma dirlo è tabù

migranti_malattieL’Occidentale 27 Lugio 2017

Lorenza Formicola

Da un po’ di tempo, in Germania, è tornata la paura per tutte quelle malattie che si ritenevano debellate, o a scarsissima diffusione in Occidente. Da quando, per esempio, è emerso il caso di un richiedente asilo dello Yemen, affidato ad una chiesa a Bünsdorf, nella Germania settentrionale, per evitarne l’espulsione, e che avrebbe contagiato almeno 50 bambini di tubercolosi, la malattia infettiva ha scalato nuovamente la classifica delle malattie a più alto rischio di contagio. Ma non capeggia certo da sola.

Continua a leggere

Capolavoro luciferino: così passa l’eutanasia cristiana

CharlieLa Nuova Bussola quotidiana

25 Luglio 2017

di Benedetta Frigerio

E’ un delitto perfetto, un capolavoro mastodontico del diavolo: Charlie Gard viene messo a morte con il consenso dei suoi genitori che ormai nell’immaginario mondiale sono due guerrieri pro life. Passerà così l’idea che, “se hanno mollato loro”, è giusto ad un certo punto privare una persona dei sostegni vitali. Invece Chris e Connie hanno ragionato esattamente come i medici contro cui fino a ieri si scagliavano solo perché covinti che le terapie andavano tentate prima. Mentre ora, hanno dichiarato ieri, date le condizioni attuali non c’è più speranza di una qualità di vita come quella che avevano immaginato.

Continua a leggere

Miracolo eucaristico di Valvasone

Miracolo_Valvassone

di Rino Cammilleri

Continua a leggere

Il lassismo anni ’70 è al potere nella Chiesa

preti_gayLa Nuova Bussola quotidiana 21 Luglio 2017

di Marco Tosatti

Ho letto con grande interesse un appassionato intervento di Christine Vollmer su The Catholic Thing, in tema di morale, omosessualità abusi, e, soprattutto, l’insegnamento della Chiesa. Una disamina lucida ed efficace, in un momento in cui i vescovi (vedi il caso di don Pusceddu a Cagliari) puniscono i sacerdoti se citano le parole di San Paolo sulla sodomia; se altri vescovi chiudono un occhio anzi due su responsabili ecclesiali che si uniscono a persone dello stesso sesso; e se noti gesuiti mediatici, nominati Consultori per il dicastero delle Comunicazioni in Vaticano, augurano ai loro amici LGBT di divertirsi per benino al prossimo Gay Pride locale.

Continua a leggere

Rivoluzione scristianizzazione insorgenze (di Francesco Maria Agnoli)

animalfarm[per leggere e scaricare il vol. clic sulla foto]

(…) E’ pur vero che, prima o poi, la verità storica, per quanto soffocata e alterata, tende a riemergere. Fatti e personaggi, episodi e vicende che per decenni, magari per secoli, sono stati trascurati, falsificati, nascosti, riemergono per merito di studiosi e scrittori che non si adeguano ai giudizi banalmente ripetuti (…)

Resta valida la polemica sul silenzio – nella maggior parte dei casi – e sulla deformazione dei numerosi moti di resistenza all’invasione francese e alla diffusione delle idee e delle pratiche rivoluzionarie che si ebbero, negli ultimi anni del XVIII secolo, un po’ in tutta Italia e massime nel regno di Napoli (…)

[dalla prefazione del prof. Marco Tangheroni]

Dov’è finito il diavolo? Appunti sul male (e non solo)

demonioVita e Pensiero n.3 maggio-Giugno 2017

 La nostra epoca sceglie di non parlarne eppure, quanto più viene estromesso dalla fede, tanto più imperversa nella superstizione. Ma molti oggi ammettono che l’oblio del demonio ci rende più assuefatti di fronte agli orrori del male.

di Raniero Cantalamessa

Continua a leggere

Cosa c’è dietro la crociata contro l’olio di palma

olio_palmaTempi.it 22 Luglio 2017

L’olio di palma è sostenibile e non fa male in una dieta equilibrata, ma minaccia i concorrenti e quindi viene osteggiato. «I veri problemi sono altri». Parla il professor Pratesi

Francesca Parodi

Continua a leggere

Il mondo senza figli, ma non ce lo dicono

no_figliLa Nuova Bussola Quotidiana, 18 luglio 2017

di Robi Ronza

In queste settimane, sullo spunto della pubblicazione del Rapporto biennale dell’Onu sulla popolazione mondiale, si sono fatti i titoli sulla persistente crescita del numero degli abitanti dell’Africa. La vera notizia-chiave che si ricava dal Rapporto è però un’altra, di cui si parla poco o niente: nel suo insieme la popolazione mondiale declina non solo in Europa ma (salvo l’Africa) nell’intero mondo smentendo tutte le catastrofiche previsioni da cui siamo stati sommersi sin dagli anni ’60 del secolo scorso.

Continua a leggere

La nuova Chiesa di Karl Rahner. Il teologo che ha insegnato ad arrendersi al mondo.

Fontana_coverOsservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân

sulla Dottrina sociale della Chiesa

Newsletter n.816 del 12 Luglio 2017

di Silvio Brachetta

ll cardinale Giuseppe Siri aveva riassunto nella «concezione del soprannaturale non-gratuito» il nucleo dell’errore teologico di Karl Rahner. Lo scrive in Getsemani, nel 1980, per i tipi della Fraternità della Vergine Maria. In altre parole, per Rahner il soprannaturale è legato «necessariamente» alla natura umana: ma, in questo caso, la grazia non sarebbe più gratuita; non sarebbe più un dono; non potrebbe più essere accettata o rifiutata liberamente dall’uomo. Insomma, una sorta di soprannaturale imposto da Dio all’uomo. Una gratuità obbligatoria.

Continua a leggere

Perché il capitale odia i confini

terraTempi 14 Luglio, 2017

Fondativa della civiltà capitalistica, la norma metafisica dell’illimitatezza si dispiega come abbattimento di ogni limite reale e immateriale

Diego Fusaro

Continua a leggere