Ecco i covi in Europa degli estremisti islamici

In Terris 23 Agosto 2017

di Federico Cenci

Correva l’anno 1683. Era un 11 settembre, data che all’alba del nuovo millennio è diventata evocativa per gli attentati alle Twin Towers. A Vienna, cuore d’Europa, si consumò una delle più gagliarde battaglie della storia. Una “Lega Santa” di eserciti europei benedetta da Papa Innocenzo XI riuscì a respingere l’assalto delle truppe ottomane, che assediavano la città austriaca per aprirsi un varco verso la conquista di Roma e dell’Europa intera.

Continua a leggere

Sulle note della famiglia

La Croce quotidiano 12 settembre 2017

Continua la rassegna dei luoghi musicali che la musica italiana leggera contemporanea dedica ai legami famigliari

di Giuseppe Brienza e Piero Chiappano

Continua a leggere

Eutanasia, una falsa risposta a problemi reali

La Croce quotidiano 15 settembre 2017

 Con sempre più forza le legislazioni premono per dare  via libero normativo a pratiche barbare che uccidono insieme coi pazienti la dignità dei medici e della società tutta

di Francesco Cappi

Continua a leggere

La Humanae vitae e la moderna questione sociale

Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân

Newsletter n.822 del 12 Settembre 2017

+ S. E. Mons. Giampaolo Crepaldi

Data la discussione attuale nella Chiesa sulla morale sessuale, sul matrimonio e sulla famiglia, riproponiamo questo testo dell’arcivescovo Giampaolo Crepaldi, presidente del nostro Osservatorio, scritto nel 2008 ma attuale ora più di allora. In esso si stabilisce un nesso molto stretto tra gli insegnamenti di morale sessuale dell’enciclica di Paolo VI e l’impegno sociale e politico alla luce della Dottrina sociale della Chiesa. L’anno successivo 2009 l’enciclica di Benedetto XVI Caritas in veritate, al numero 15, avrebbe riconosciuto la profonda dimensione sociale della Humanae vitae. Questo testo di Mons. Crepaldi è stato pubblicato come Introduzione al libro di Michel Schooyans “La profezia di Paolo VI. L’enciclica Humanae vitae (1968)” nella Collana del nostro Osservatorio presso le edizioni Cantagalli di Siena

Continua a leggere

Il miracolo eucaristico di Buenos Aires

Dal sito La madre della Chiesa 30 Marzo 2013 [sintesi]

Continua a leggere

SENATO/ Biotestamento, dov’eravamo rimasti? De Biasi: «Per il via libera farò la mia parte»

Il Sole 24 Ore 11 settembre 2017

di Lucilla Vazza

Prima della pausa estiva la legge sul testamento biologico sembrava al giro di boa. Il via libera al Senato del testo già approvato alla Camera quasi a portata di mano.

Invece a fine luglio, tutto si è fermato. Tutto rimandato a settembre. Il voto positivo di Montecitorio era arrivato il 20 aprile scorso, ma da allora sul sì definitivo di Palazzo Madama è pesata la zavorra dei 3mila emendamenti presentati dal fronte contrario alla legge, con la cattolica Paola Binetti in testa, che ha continuato a gridare all’eutanasia mascherata prevista dal provvedimento.

Continua a leggere

L’esperta di Africa smonta le balle di Boldrini e Ong: “Ecco chi sono davvero gli immigrati che vengono in Italia

Libero quotidiano.it 7 Agosto 2017

Intervista a Anna Bono

di Alessandro Giorgiutti

Tracciare l’identikit dell’ immigrato che arriva in Italia attraverso il Mediterraneo vuol dire confutare parecchi luoghi comuni. Ha i titoli (e il coraggio) per farlo Anna Bono, dodici anni di studi e ricerche passati in Kenya, già docente di Storia e Istituzioni dell’ Africa all’Università degli Studi di Torino, recente autrice del saggio Migranti!? Migranti!? Migranti!? edito dalla friulana Segno.

Continua a leggere

Caffarra: intervento al Rome life forum 2017

Estratto dell’intervento al Rome Life Forum svolto a Roma il 19 maggio 2017 in preparazione alla Marcia per la vita del 20 maggio del cardinale emerito di Bologna Carlo Caffarra

_________________

Continua a leggere

La famiglia s’impara anche cantando

Giuseppe Povia

La Croce quotidiano 5 settembre 2017

 Non sono pochi, a ben vedere, i testi di musica leggera o rock che veicolano non banali messaggi pro-family

di Giuseppe Brienza e Piero Chiappano

Continua a leggere

Pubblica Amministrazione: sì, ma quale riforma?

La Croce quotidiano 5 settembre 2017

 Non ci sono teoremi generali, ma le sacche di spreco sono evidenti: intervenire si può

di Andrea Artegiani

Il punto “M come manutenzione e opere pubbliche” del programma politico del Popolo della Famiglia reca la seguente dichiarazione: «La pubblica amministrazione, a qualsiasi livello – nazionale, regionale, comunale -, quale strumento dello Stato, ha come finalità quella di servire i cittadini. Posto al servizio dei cittadini, lo Stato è il gestore del bene del popolo, che deve amministrare in vista del bene comune. Contrasta con questa prospettiva l’eccesso di burocratizzazione, che si verifica quando le Istituzioni, diventando complesse nell’organizzazione e pretendendo di gestire ogni spazio disponibile, finiscono per essere rovinate dal funzionalismo impersonale, dall’esagerata normazione, dagli ingiusti interessi privati, dal disimpegno facile e generalizzato. Il ruolo di chi lavora nella pubblica amministrazione non va concepito come qualcosa di impersonale e di burocratico, bensì come un aiuto premuroso per i cittadini, esercitato con spirito di servizio».

Continua a leggere