Europa, le molte ragioni di una crisi epocale (*)

Osservatorio Internazionale Card. Van Thuân sulla Dottrina sociale della Chiesa

Nono rapporto sulla dottrina sociale della Chiesa nel mondo

EUROPA LA FINE DELLE ILLUSIONI

di Gianfranco Battisti (**)

Continua a leggere

Il Corano (a cura di Hamza Piccardo)

animalfarm

[per leggere e scaricare il vol. clic sulla foto]

Traduzione interpretativa in italiano a cura di Hamza Piccardo,

revisione e controllo dottrinale Unione delle Comunità ed Organizzazioni Islamiche in Italia – UCOII

 

Il miracolo eucaristico avvenuto in Polonia «è un mistero e un segno della generosità di Dio»

Tempi 19 Luglio 2016

A ridosso della Gmg la reliquia è stata posta nel santuario di Legnica: «Il tessuto della particola era di un cuore spasimante»

di Benedetta Frigerio

Continua a leggere

Unesco: Audrey Azoulay è il nuovo direttore

La Croce quotidiano 17 ottobre 2017

Perché gli Stati Uniti di Trump mollano la multimilionaria organizzazione internazionale proprio nel momento in cui passa sotto la guida di una socialista francese? Anche per l’insofferenza alle costose politiche che rispondono all’agenda internazionale della lobby Lgbt. E da Parigi stanno anche andandosene, per motivi diversi, gli Israeliani. Inizio di una salutare nemesi storica?

di Giuseppe Brienza

Continua a leggere

“I giudici Ue invadono le nostre vite”

Il Giornale.it Lunedì, 23 Ottobre 2017

Il caso Taricco (il caso giuridico europeo che può cambiare il codice sulla prescrizione nelle frodi) ma non solo.

di Stefano Zurlo

Continua a leggere

Le jihadiste d’Europa hanno trovato il loro sessantotto

Il Venerdì supplemento di Repubblica

20 Ottobre 2017

Sono 500, per un terzo convertite. E sognano l’uomo “macho”. Un libro traccia l’identikit delle occidentali che hanno seguito l’Isis. La loro è come una rivoluzione sessuale. Al contrario

di Gigi Riva

Continua a leggere

Tapas y libertad. Breve reportage dalla rivoluzione catalana

Carles Puigdemont e Oriol Junqueras

Ispi istituto per gli studi di politica internazionale 24 Ottobre 2017

Ugo Tramballi, ISPI Senior Advisor

No Pasaran! Aveva gridato Dolores Ibàrruri ai madrileni negli ultimi giorni dell’assedio franchista. Era l’estate del 1936. Gli avvocati di un eventuale processo alla Storia, definirebbero irrispettoso il “no pasaran!” che un giovane oratore barbuto ripete una ventina di volte con studiata ossessione, alla folla degli indipendentisti di Barcellona, in un luminoso pomeriggio dell’autunno 2017. Il 21 di ottobre, sabato scorso.

Continua a leggere

Il catechismo ieri, oggi e domani

La Nuova Bussola quotidiana 17 Ottobre 2017

Antonio Livi

Come tutti i cattolici sensibili ai problemi teologici e pastorali del tempo che stiamo vivendo, io ho esultato alla pubblicazione del Catechismo della Chiesa Cattolica, che ritengo uno dei maggiori meriti ecclesiali del grande Pontefice san Giovanni Paolo II. Come il Catechismus ex decreto Concilii Tridentini ad parochos fu voluto dal Papa san Pio V per realizzare la riforma cattolica voluta dal Concilio di Trento, così questo moderno catechismo universale realizzato doveva servire a fornire al popolo cristiano a una ben precisa nozione della fede cattolica, al di là delle interpretazioni parziali (anche se ortodosse) e soprattutto contro le interpretazioni abusive (e quindi eterodosse) del Concilio Vaticano II.

Continua a leggere

“Cattolici e anni di piombo”: la Prefazione al libro di Giuseppe Brienza

La Fede quotidiana 21 ottobre 2017

di Luciano Garibaldi

Scorrendo le belle e avvincenti pagine del libro di Giuseppe Brienza “Cattolici e anni di piombo” (Edizioni Solfanelli, Chieti 2017, pp. 112), rileggo i pensieri e le azioni di catto-italiani indimenticabili come Primo Siena, Fausto Belfiori, Bartolo Ciccardini, il mio grande amico Gaetano Rasi, l’indimenticabile don Gianni Baget Bozzo e soprattutto il cardinale Giuseppe Siri. E mi sovviene di colpo un episodio chiave della mia giovinezza che ebbe rilevanza nazionale anche se fu presto dimenticato per non urtare la suscettibilità sinistroide. Accadde nell’ottobre 1953, dopo le sanguinose sparatorie della polizia inglese contro i cortei degli studenti di Trieste che invocavano il ritorno all’Italia.

Continua a leggere

Ma Cadorna non fu quello che di lui hanno scritto i massoni

La Croce quotidiano 25 ottobre 2017

Un’intera storiografia gli addossò la rovina sull’Isonzo in odio alla sua schietta fede cattolica

di Giuseppe Brienza

Continua a leggere