Con un Nobel per la letteratura intimamente cristiano: Dylan

La Croce quotidiano 12 dicembre 2017

L’edizione di un cofanetto antologico è occasione per ripercorrerne tre storici album religiosi

di Piero Chiappano

In autunno inoltrato la Columbia Records ha messo in commercio un cofanetto dal contenuto prezioso che riguarda Bob Dylan. Intitolato “Trouble No More” (The Bootleg Series vol. 13 / 1979-1981) e disponibile in due versioni – quella “best of” in due cd e quella “deluxe” che ne contiene otto più un dvd e un ottimo booklet esplicativo e fotografico –, il cofanetto getta lo sguardo su di un periodo artistico del primo premio Nobel della storia del rock ai più sconosciuto.

Continua a leggere

Lo Stato non ci pensa, e lo farà la Chiesa

La Croce quotidiano 16 dicembre 2017

 La diocesi di Brescia finanzia bandi diocesani per borse di studio in favore di famiglie a basso reddito che optano con i loro figli per le paritarie. Giusto ma, alla lunga, pericoloso… Il Rapporto 2017 sulla scuola cattolica, infatti, certifica la deresponsabilizzazione dello Stato nei confronti dell’esercizio di un diritto-dovere dei genitori costituzionalmente (e internazionalmente) sancito

di Giuseppe Brienza

Continua a leggere

La Loggia “Quatuor Coronati”, il Gran Maestro e il frate

Corrispondenza Romana 26 ottobre 2016

di P. Paolo M. Siano

In “Breve risposta a un Gran maestro” replicavo alle critiche che Fabio Venzi, Gran Maestro della Gran Loggia Regolare d’Italia (GLRI), mi ha rivolto nella sua relazione “Libera Muratoria e Chiesa Cattolica”, disponibile on-line sul sito della GLRI, e poi pubblicata su “De Hominis Dignitate” («Rivista di Cultura Massonica» della GLRI), N° 15/2017, pp. 1-26.

Di recente ho potuto leggere anche la versione inglese di quel testo di Venzi, “Freemasonry and the Catholic Church”, pubblicata nel volume “Reflections on 300 Years of Freemasonry” (Lewis Masonic, London 2017, pp. 491-504) che raccoglie gli atti del convegno tenuto a Cambridge dal 9 all’11 settembre 2016, organizzato dalla prestigiosa Loggia “Quatuor Coronati N 2076” di Londra (United Grand Lodge of England – UGLE).

Continua a leggere

Sussidiarietà e dignità umana

Corriere del Sud n. 7 del 20 settembre 2017, p. 3

Ogni essere umano ha un decisivo bisogno di ricevere dagli altri e dallo Stato un riconoscimento conforme alla propria dignità trascendente

 di Giacomo Samek Lodovici

La dignità di ogni essere umano esige nei rapporti interpersonali un adeguato riconoscimento e lo esige anche sul piano socio-politico: la logica della sussidiarietà è quella che riproduce nella sfera pubblica, come vedremo, il migliore riconoscimento interpersonale.

Continua a leggere

Il Mondo usurpato: breve Storia degli inglesi (2)

Il Nuovo Arengario 15 Dicembre, 2019  

di Emilio Biagini

Continua a leggere

I due volti dell’ambientalismo – intervista a Antonio Gaspari

Antonio Gaspari

Dal blog Uomo & ambiente 10 Dicembre 2006

 A due anni dalla presentazione del primo capitolo, Riccardo Cascioli e Antonio Gaspari pubblicano “Le bugie degli ambientalisti 2” in cui riaffermano il proprio dissenso rispetto a gran parte degli assiomi formulati dal mondo ambientalista.

Un libro fuori dal coro, che si inserisce nella controversia in atto fra quelli che potremmo chiamare “catastrofisti” ed “eco-ambientalisti” che sta travalicando gli argini della difesa dell’ambiente per assumere il vigore di una appassionato confronto tra due diversi sistemi di pensiero. La concezione biocentrica ed ecocentrica viene così ad infrangersi contro lo scoglio dell’etica antropologica travolgendo tutti i temi di pubblico interesse.

Continua a leggere

Jus soli: perché da sinistra a destra tutti hanno interesse a spacciare per buona questa “fake news” grande come una casa

Dal blog di Robi Ronza 28 dicembre 2017

di Robi Ronza

C’è una fake news, una falsa notizia grande come una casa che campeggia, più forte di ogni ragionevole smentita, al centro della cronaca politica italiana: si tratta dello jus soli. In un momento in cui si fa un gran parlare del problema delle false notizie il fatto che questa resista intoccabile merita qualche preoccupata osservazione. L’episodio sembra infatti dimostrare che nel mondo in cui viviamo se l’intero ordine costituito accredita come vero un dato falso tale falsità diviene incrollabile.

Continua a leggere

Hasta l’oratorio siempre

Il Venerdì supplemento di Repubblica 15 Dicembre 2017

Sono rimasti tra gli ultimi luoghi di aggregazione. Per capire perché ne abbiamo scelto uno e ci abbiamo passato il pomeriggio. Scoprendo che il parroco conta più del Papa

 di Daniele Castellani Perelli

Continua a leggere

Indios e Chiesa, quell’umanità che non piace

Il Timone n.168 Dicembre 2017

L’obiettivo delle recenti proteste contro le statue di Colombo è ciò che egli rappresenta: l’arrivo degli Europei e dei Cristiani nelle Americhe. Ecco quale fu il comportamento della Chiesa

di Nicolò Tarquini

Continua a leggere

Padre Daniel: le menzogne crollano, la realtà rimane

Ora pro Siria 4 Dicembre 2017

 Lettera di padre Daniel Maes da Mar Yakub novembre 2017

Soffocare la verità con ridondanti bugie sembra oggi più che mai la linea-guida della stampa occidentale, riguardo alla Siria. Da diverse parti ho ricevuto articoli sull’Esercito Siriano che presumibilmente costringeva la popolazione a partire o morire, dopo averle affamate naturalmente. La Siria e l’Iraq hanno completamente pulito il loro Paese dai terroristi in pochi giorni, ma di questo non si trova alcuna notizia nella stampa occidentale.

Continua a leggere