Aleteia 10 Luglio 2018
Decedute nel 2016 42.249 persone in seguito ad un’overdose di oppioidi (cioè quasi 116 al giorno e quasi 5 ogni ora).
Paul De Maeyer
Lug 12
Aleteia 10 Luglio 2018
Decedute nel 2016 42.249 persone in seguito ad un’overdose di oppioidi (cioè quasi 116 al giorno e quasi 5 ogni ora).
Paul De Maeyer
Lug 12
Centro culturale “Amici del Timone” Staggia Senese 13 Aprile 2018
Conferenza tenuta da Rino Cammilleri
(trascrizione della conversazione tenuta “a braccio”, rivista dall’autore)
Il titolo di questa sera è abbastanza azzeccato, nel senso che, se ci pensiamo un attimo, la Chiesa ha sempre avuto due nemici: uno interno e uno esterno, spesso in contemporanea. Quello interno sono le eresie, comunque esse si chiamino; quello esterno, dal VII secolo in poi, è sempre e solo uno: l’Islam.
Lug 12
Il Tempo 15 giugno 2018
di Marcello Veneziani
Ma in questo frangente, la Chiesa dove si è finita, perché tace? No, non mi sto riferendo alla questione dei migranti e degli sbarchi, del governo gialloverde e del plenipotenziario Salvini. E non sto certo dicendo dopo cinque anni di protagonismo mediatico di Papa Bergoglio, che la Chiesa sia troppo taciturna. Altro che. Mi sto riferendo a una questione più importante, cruciale per il mondo, per l’occidente, per l’Europa e soprattutto per l’Italia.
Lug 05
In Terris 27 giugno 2018
Quella Parola “politicamente scorretta”. Ne parla Rino Cammilleri nella sua ultima edizione de “Il Vangelo secondo me”
di Giuseppe Brienza
È vero che in ogni epoca della storia non è mancato chi ha cercato di tirare Gesù (e il Papa) per la giacchetta, al fine perseguire proprie ambizioni o interessi politici, economici o di vario genere. Nell’attuale tempo che Benedetto XVI ci ha così bene insegnato a chiamare “dittatura del relativismo”, però, si è forse raggiunto forse il “top”.
Lug 05
Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân sulla Dottrina sociale della Chiesa
Newsletter n.901 del 5 luglio 2018
Nota dell’Arcivescovo Giampaolo Crepaldi sulla sentenza di assoluzione della farmacista di Monfalcone.
Lug 05
Pew research center Religion & Public Life 29 Maggio 2018
La maggior parte dei cristiani europei non praticano, ma differiscono dalle persone religiosamente non affiliate nelle loro opinioni su Dio, gli atteggiamenti nei confronti di musulmani e immigrati e le opinioni sul ruolo della religione nella società.
Lug 05
La Nuova Bussola quotidiana
3 Luglio 2018
Arrivata in Svezia negli anni ’90 dalla Somalia, convertita al cattolicesimo, Mona Walter testimonia come un’Europa che ha abbandonato il cristianesimo ha fatto largo all’islam più radicale e fanatico. E critica l’attuale tendenza nella Chiesa: «Non si può mettere sullo stesso piano cristianesimo e islam»
di Lorenzo Formicola
Lug 05
Tradizione Famiglia Proprietà
n. 78 Giugno 2018
Karl Rahner si inserisce nelle correnti più estreme della chiamata Nouvelle Théologie, più volte condannate da Pio XII, che nel 1950 pubblicò perfino un’enciclica specificamente contro di essa: Humani Generis.
Lug 05
21 Aprile 2016
di Carolina Mazzone
A partire dal secolo scorso, il processo di globalizzazione, che ha influenzato le economie e i mercati di diversi Paesi a livello globale, ha creato le condizioni favorevoli per la nascita del fenomeno della ‘rapina di terre’, altrettanto definito come land grabbing. La diffusione del modello economico capitalista e lo sviluppo di un sistema di delocalizzazione della produzione agricola hanno ulteriormente favorito la manifestazione di dinamiche di land grabbing in diverse regioni.
Lug 05
Corriere del Ticino, 20 giugno 2018
di Robi Ronza
Non sappiamo che cosa Papa Francesco dirà domani nel corso dell’intensa giornata che trascorrerà a Ginevra. Sappiamo già tuttavia che le sue parole saranno seguite dalla consueta girandola di interpretazioni. “Progressista” per buona parte dell’ordine costituito del grande circo mediatico planetario, ma ciononostante non abbastanza per molti (specialmente dopo la sua recente appassionata difesa della famiglia che, ha detto, “è una sola”),