Tempi 14 Giugno 2018
Inoltre, secondo dati ufficiali, circa il 70% dei consumatori abituali continua a rivolgersi al mercato nero
di Leone Grotti
Giu 21
Tempi 14 Giugno 2018
Inoltre, secondo dati ufficiali, circa il 70% dei consumatori abituali continua a rivolgersi al mercato nero
di Leone Grotti
Giu 21
13 Giugno 2018
Difendendo l’Humane Vitae, Costanza Miriano ha spiegato: «Oggi siamo davanti alle macerie di una sessualità disordinata, in cui la contraccezione ha prodotto separazioni e abbandoni, siamo più infelici pure dal punto di vista sessuale. Anche se a volte la Chiesa si vergogna di dirlo e di annunciare gli insegnamenti di un’enciclica che danno gioia».
di Valerio Pece
Giu 19
19 Giugno 2018
Stavolta tocca al diesel. La nuova crociata ambientalista punta a colpire uno dei carburanti più usati dagli italiani con nuovi inasprimenti fiscali. E nei comuni di Milano e Roma sono in arrivo anche tanti nuovi divieti di circolazione. La scusa è sempre la riduzione dell’inquinamento. Ma c’è un’emergenza? No.
di Francesco Ramella
Giu 19
[per leggere e scaricare il vol. clic sulla foto]
Prima che prevalesse nelle varie cristianità l’impiego dell’Era volgare, la quale conta gli anni partendo dalla nascita di Gesù Cristo, fu molto in uso quella chiamata l’Era dei martiri, la quale contava partendo dall’inizio dell’impero di Diocleziano.
Sotto questo sovrano, infatti, infuriò la «Grande Persecuzione», come fu giustamente chiamata l’ultima e più crudele delle persecuzioni subìte dal cristianesimo; le innumerevoli vittime allora cadute procurarono meritamente a quel periodo l’appellativo dei martiri.
Ma, anche quando la Grande Persecuzione cessò, le sue conseguenze si prolungarono per reazione: alla tempesta successe il sereno, all’oppressione la libertà e poi il trionfo, a Diocleziano tenne dietro Costantino.
Tutto ciò costituisce l’argomento del presente libro. Il quale si é proposto di essere non una disquisizione critica, ma una narrazione critica: ossia, le basi del libro sono i documenti storici sottoposti a doveroso esame, ma la sua esposizione ha voluto essere una narrazione, sull’esempio di quelle lasciate dagli antichi maestri della storiografia.
Giu 14
Vita e Pensiero, 1968, V,pp. 399-413
Augusto del Noce
La “rivoluzione studentesca” ha colto di sorpresa così gli intellettuali come i politici. È stata l’improvvisa e imprevista “rivelazione” dello stato d’animo dei giovani; dobbiamo avere il coraggio di dichiararlo, ci siamo trovati davanti al frutto morale dell’ultimo ventennio e non prevedevamo che fosse tale, né in bene né in male. Sulle valutazioni, positive o negative, ha prevalso lo stupore.
Giu 14
La Croce quotidiano 12 giugno 2018
Il Ruanda, uscito 24 anni fa dalla violenza agghiacciante del genocidio, è oggi un Paese completamente risorto. Stati fra i più sicuri dell’intero continente, si distingue ora per una serie di politiche familiari poste a presidio della vita e della coesione sociale
di Giuseppe Brienza
Giu 14
Il Corriere della sera 4 giugno 2018
Non si sente altro che ripetere la parola cambiamento. Allora si cominci da questo: per le gite si scelgano mete locali, l’Europa inizia a casa propria
di Ernesto Galli della Loggia
Giu 14
Italiani, rivista che ignora il politicamente corretto n.2013 del 7 Giugno 2018
di Luigi Fressoia
Giustamente si diffida del matrimonio politico tra chi vuole rimuovere la Fornero e ridurre le tasse grazie alla FlatTax e chi chiede Reddito di Cittadinanza cioè maggiori uscite dalle casse statali. Tuttavia è bene constatare che di siffatti ossimori erano pieni tutti i governi precedenti, tutti i governanti infatti capiscono bene che servirebbero tasse molto meno pesanti però nel contempo vogliono accontentare il più possibile mediante spesa pubblica.
Giu 14
Corriere della Sera 12 Giugno 2018
di Veronica Arpaia
Manca appena un mese al cinquantesimo della scomparsa di Giovannino Guareschi a cui la memoria letteraria non è riuscita a dedicare l’attenzione che l’Uomo veramente meritava e tuttora merita. Avversato dai cattolici perché in polemica con De Gasperi, temuto dai trinariciuti comunisti di cui con umorismo narrava l’ineffabile credo, Guareschi è rimasto per lo più nell’ombra. E ciò è accaduto nonostante la genialità di “Don Camillo” che avrebbe potuto far conoscere tutte le sue opere al grande pubblico, non solo televisivo.
Giu 14
Marina Casini Bandini
La Croce quotidiano 8 giugno 2018
Intervista sui “principi non negoziabili” al nuovo presidente del Movimento per la vita prof.ssa Marina Casini Bandini. La prima donna (e madre) alla guida del maggiore gruppo prolife italiano sarà ospite nella prossima puntata di “Temi di Dottrina sociale della Chiesa”, in onda martedì 12 giugno su Radio Mater (ore 17.30). Anticipiamo qui alcune delle tematiche che verranno affrontate nel corso della trasmissione
di Giuseppe Brienza