Vittorio Messori: “La Chiesa non è di Bergoglio”

dal sito La fede quotidiana

17 Settembre 2019

La Chiesa non è di Bergoglio, ma di Cristo. Certo, sono preoccupato”: l’affondo è del notissimo scrittore cattolico e giornalista di fama Vittorio Messori, fine intellettuale, autore di  una storica intervista a San Giovanni Paolo II, quando intervistare un Papa era   non era roba da giornali.

di Bruno Volpe

Continua a leggere

Il ritorno delle foreste in Italia. L’Europa è un continente più verde di un secolo fa

Infodata Il Sole 24 Ore – 20 settembre 2019

 di Davide Mancino

Siamo abituati a sentirci raccontare che il mondo è un posto sempre più brutto, sporco e inquinato. E certamente tanti problemi ambientali esistono – di cui il cambiamento climatico è forse il più ampio ed evidente. Ma allo stesso tempo ci sono diverse cose che oggi vanno meglio di un tempo, almeno in Europa, e fra queste c’è la sempre maggiore presenza di foreste nel nostro continente.

Continua a leggere

Antitotalitarismo, ovvero l’Europa del futuro

dal blog di

Danilo Breschi

22 Settembre 2019

di Danilo Breschi

Dall’inizio del prossimo novembre la tedesca Ursula von der Leyen sarà la prima donna presidente della Commissione europea. Dopo la nomina del greco Margaritas Schinas a commissario con il portafoglio all’immigrazione e alla “protezione dello stile di vita europeo”, la presidente in pectore ha dovuto spiegare cosa intendesse con questa espressione.

Continua a leggere

Il lavoro femminile e la conciliazione fra lavoro in casa e fuori casa

Dal blog di Costanza Miriano 21 Settembre 2019  

LETTERA APERTA a: Imprenditori, Politici, Sindacalisti, Giornalisti di buona volontà (maschi e femmine)

di Gianfranco Vanzini

Continua a leggere

Il cavaliere dell’amore divino

Litterae Communionis Anno VII – n.12 Dicembre 1980

Cercate ogni giorno il volto dei santi… 14 dicembre Giovanni della Croce

di Germana Jannaccone

Continua a leggere

Nel silenzio il metodo per capire noi e la Chiesa di oggi

La Nuova bussola quotidiana

19 settembre 2019

Oggi va curata la vita interiore, per recuperare aspetti come il silenzio, non per chiuderci in noi stessi ma per affrontare con forza questo difficile momento ecclesiale. Siamo in un passaggio epocale sociale e religioso: le due cose si intrecciano tra di loro, sollecitandosi a vicenda. Il libro di Padre Gentili su silenzio e contemplazione, scritto con Rosanna Brichetti Messori.

di Rosanna Brichetti Messori

Continua a leggere

Regola e libertà nelle confraternite laicali del medioevo

Litterae Communionis Anno VI – Dicembre 1979

Assistenza e mutuo soccorso, azione caritativa verso i poveri, cura della sepoltura dei defunti, partecipazione alle manifestazioni religiose, sono tra le attività più frequentemente espletate da quei laici consociati per un ideale di santità

di Paola Cattaneo

Continua a leggere

Mugabe, il nazional-comunista che distrusse il suo paese

Atlantico

10 Settembre 2019  

di Marco Faraci

È morto a 95 anni Robert Mugabe, per quasi quattro decenni uomo forte dello Zimbabwe ed uno degli autocrati più temibili dell’era dell’“indipendenza africana”.

Continua a leggere

Il maschio occidentale non dà più segni di vita

ItaliaOggi – Numero 215

del 12 settembre 2019

Sono venute meno quelle che sono state per millenni le due strutture di base della società occidentale: religione e famiglia. La religione si è soggettivizzata (è una scelta personale), privatizzata (appartiene al tempo libero) e deistituzionalizzata (non ha più sostegni nelle istituzioni sociali)

di Gianfranco Morra

Continua a leggere

Appassionato del volto umano di Cristo

Litterae Communionis Anno VIII n.5 – Maggio 1981  

Cercate ogni giorno il volto dei santi…24 aprile Vincenzo de’ Paoli

di Maria Ida Cislaghi

Continua a leggere