Rassegna Stampa Cattolica

Rassegna Stampa Cattolica

  • Home
  • Chi siamo
  • Consigli per la navigazione
    • Cercare nel sito
    • Fai conoscere Rassegna Stampa
    • Gli speciali
    • I nostri Link
    • Rassegna Stampa Issuu
    • Ricevi i nostri aggiornamenti
  • Gli speciali
  • Libri scaricabili
    • Chiesa
    • Chiesa – dottrina e morale
    • Chiesa – liturgia
    • Chiesa – modernismo e progressismo
    • Chiesa – santi e beati
    • Chiesa – storia
    • Comunismo e totalitarismi
    • Dottrina sociale
    • Evoluzionismo
    • Filosofia
    • Ideologia gender e omosessualità
    • Islam
    • Medioevo
    • Rivolta protestante
    • Storia
    • Storia italiana
    • Vari argomenti
  • Link
  • Privacy Policy di Rassegna Stampa
  • Rassegna PDF
  • Privacy Policy di Rassegna Stampa
Home » La devozione a Maria dei musulmani

«In Europa di islam non si può neanche discutere»

Chirografo di Giovanni Paolo II sulla musica sacra

Ott 12

La devozione a Maria dei musulmani

  • Di Redazione in Islam, Islam dialogo
Maria_IslamMondo e Missione n. 8 ottobre 2006

L’amore a Maria accomuna cristiani e fedeli di Allah. Perché non pregare insieme?

Gheddo Piero

Vietnam, dicembre 1973. A Hué visito col gesuita Gildo Dominici il santuario nazionale mariano di La Vang, costruito dai cattolici profughi dal regime comunista del Nord nel 1956-1957, per implorare la pace. È quasi un cumulo di rovine, però la chiesa massiccia ha ancora l’aspetto di una chiesa. Sul viale del santuario vi erano statue della via crucis a grandezza naturale: non se ne è salvata nemmeno una, tutte fuse dalle bombe. Il santuario è ancora frequentato da molti fedeli e notiamo che vi sono musulmani: un sacerdote ci dice che gli islamici sono sempre venuti a venerare Maria.

In India, al santuario di Gunadala (Andhra Pradesh), sorto attorno alla statua di Maria portata da padre Paolo Arlati del Pime nel 1924, nella festa della Madonna di Lourdes Maria è incoronata da un musulmano e portata in processione da islamici nel loro quartiere. Nel mondo missionario ho sentito testimonianze simili; ricordo il santuario di Kibeho in Ruanda, per non parlare di Egitto, Libano e Siria, dove le chiese dedicate a Maria sono visitate da non pochi musulmani.

Nel 1999 il vescovo di Dinajpur (Bangladesh), mons. Moses Costa, incarica padre Cesare Pesce di fondare un santuario mariano a Rajarampur; due anni dopo l’ho visitato, nel settembre 2001. Padre Cesare mi dice: «Alla domenica ho 500-600 pellegrini ma in pochi anni saranno molti di più; siamo in un ambiente musulmano e i fedeli dell’islam hanno una forte devozione per Maria».

A Tewatte, in Sri Lanka, nell’ultima domenica di agosto si svolge un pellegrinaggio nazionale al santuario di Nostra Signora di Lanka. Asia News segnala che nel 2006 i pellegrini sono stati più di 300 mila, con la partecipazione di molti musulmani e buddhisti; anzi, quest’anno i pellegrini musulmani sono stati molto più numerosi: a causa della guerra fra esercito e ribelli tamil, il tema fondamentale è stato la domanda della pace a Dio.

L’islam viene da radici ebraico-cristiane. Maometto sentiva il fascino del monoteismo di ebrei e cristiani che erano in Arabia. Riceve dall’arcangelo Gabriele le rivelazioni di Dio, la missione di predicare il Dio unico e di combattere il politeismo. Il Corano si sofferma sulle figure di Abramo, Mosè e Gesù, che avrebbe preannuziato le venuta di Maometto, il quale chiude la rivelazione.

A Gesù sono attribuiti vari miracoli, ma il Corano nega che fosse Dio. Maria, la madre vergine, è tra le figure bibliche più ricordate e venerate. Il Corano dedica a lei la sura XIX (la «sura di Maria») e ne fa per 40 volte il nome. La devozione alla «Signora Maria», l’unica donna (con la figlia di Maometto, Fatima) fra i grandi personaggi vicini a Dio, è molto diffusa fra i musulmani.

Per creare buoni rapporti con loro, in genere ci riferiamo al dialogo teologico e culturale, alla solidarietà, agli accordi politici. La nostra mentalità laica (a volte laicista) ci impedisce di capire che l’approccio della fede e del sentimento religioso sono importanti, mentre non ne parliamo mai. In Italia i fedeli di Allah sono 1,5 milioni e hanno le loro associazioni.

L’egiziano Magdi Allam ha firmato in luglio sul Corriere della Sera questo appello: «Musulmani italiani, fratelli miei, facciamo del culto di Maria un momento unificante con i cristiani e del pellegrinaggio a Loreto e in ogni altro santuario dedicato a lei un momento di condivisione e di fratellanza tra le persone di buona volontà».

Un’ipotesi che potrebbe diventare realtà, se i cattolici italiani prendono l’iniziativa, spiegando bene le grandi differenze fra cristianesimo e islam: non si tratta di andare verso il sincretismo e il relativismo, ma di incontrare l’islam e rafforzare la nostra fede e identità cristiana, andando contro-corrente rispetto all’opinione pubblica del muro contro muro! In molte diocesi italiane ci sono organismi che promuovono il dialogo e la solidarietà verso i musulmani.

Perché non lanciare, a livello di Chiesa italiana o di singole diocesi, iniziative di pellegrinaggio a Loreto, a Pompei, alla Consolata di Torino, alla Madonna della Guardia di Genova? Se la devozione mariana è così diffusa nell’islam, dobbiamo pregare e sperare che, con la grazia di Dio, il luogo d’incontro fra i credenti delle due religioni sia proprio la casa della Vergine Maria.

  • Islam dialogo

Redazione

LA SANTA MESSA TRIDENTINA

Genicot_cover

«Non è abbassando il senso del divino al livello umano ma cercando di alzarsi ai livelli soprannaturali che noi riusciremo ad attingere in qualche modo ai misteri divini».

Malcolm Ranjith, segretario della Congregazione del culto divino

CLICCA QUI

MUSEO GLOBALE DEL COMUNISMO

Articoli recenti

  • Obliterazione della memoria: Il Rapporto Segreto 01/07/2025
  • Cos’è la metafisica e perché la “post-verità” è un’illusione 30/06/2025
  • Le “culture avverse” in Europa 29/06/2025
  • Gli scienziati scoprono i limiti dell’Intelligenza Artificiale 26/06/2025
  • Il seminarista rosso (seconda parte) 26/06/2025
  • Il seminarista rosso (prima parte) 26/06/2025
  • Ecologismo e abbandono della dottrina della creazione 25/06/2025
  • Trump il Papa e i cattolici confusi 25/06/2025
  • Come è decaduta la cristianità medievale 21/06/2025

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Categorie

  • A.Del Noce – scritti (44)
  • Aborto (284)
  • Africa (147)
  • Aids (15)
  • Al cinema (39)
  • Ambientalismo (334)
  • Arte sacra (20)
  • Benedetto XVI (181)
  • Bioetica (263)
  • Brigantaggio (3)
  • Buddismo (1)
  • Cambogia (7)
  • Cattolicesimo dem. (53)
  • Chiesa (2.238)
  • Chiesa ed ebrei (39)
  • Cina (163)
  • Comunismo (371)
  • Comunismo in Italia (165)
  • Corea del Nord (20)
  • Costume (226)
  • Cristiani e guerra (25)
  • Cristiani nell'islam (268)
  • Cristiani perseguitati (197)
  • Crociate (22)
  • Cuba (38)
  • Cultura e tradizioni (84)
  • Democrazia cristiana (30)
  • Demografia (118)
  • Demonologia (24)
  • Dialogo ecumenico (26)
  • Diritto (130)
  • Dottrina e morale (230)
  • Dottrina sociale (269)
  • Droga (90)
  • e-book (223)
  • Ecologia cristiana (20)
  • Economia (211)
  • Eresie cristiane (50)
  • Esoterismo (9)
  • Eugenetica (41)
  • Europa e UE (253)
  • Eutanasia (147)
  • Evoluzionismo (99)
  • Famiglia (349)
  • Fascismo (28)
  • Filosofia (84)
  • Fisco (56)
  • Genocidio armeno (11)
  • Grande Guerra (17)
  • Guerra di Spagna (33)
  • Ideologia ambientale (13)
  • Ideologia del gender (206)
  • II Guerra Mondiale (72)
  • Il 68 (42)
  • Immigrazione (217)
  • India (5)
  • Inquisizione (18)
  • Insorgenze (30)
  • Iraq (9)
  • Islam (384)
  • Islam dialogo (35)
  • Islam fondamentalismo (102)
  • Islam in Europa (153)
  • Islam in Italia (82)
  • Israele (22)
  • Italia contemporanea (18)
  • L'ONU (34)
  • Laicismo (117)
  • Libri (526)
  • Liturgia (108)
  • Magia (21)
  • Massoneria (69)
  • Medioevo (112)
  • Mondialismo (55)
  • Movimento cattolico (16)
  • Musica Rock (16)
  • Nazionalsocialismo (68)
  • No Global (8)
  • Nuove religioni (51)
  • Omosessualità (227)
  • Pacifismo (30)
  • Paesi e continenti (713)
  • Personaggi (446)
  • Politica (235)
  • Politica internazionale (184)
  • Politica nazionale (335)
  • Post-comunismo (50)
  • Progressismo (114)
  • Psichiatria (17)
  • Radici cristiane (8)
  • Razzismo (3)
  • Recensioni (1)
  • Resistenza (60)
  • Riforma (36)
  • Risorgimento (90)
  • Rivoluzione e controrivoluzione (143)
  • Rivoluzione francese (55)
  • Russia (66)
  • S.S. Leone XIV (7)
  • Santi (244)
  • Satanismo (24)
  • Scienza (145)
  • Scuola ed educazione (188)
  • Sguardo sul nostro tempo (522)
  • sinistre (17)
  • Socialcomunismo (103)
  • SS Francesco (97)
  • Stati Uniti (204)
  • Storia (692)
  • Storia italiana (366)
  • Tecnocrazia (31)
  • Tecnologia (28)
  • Terzomondialismo (29)
  • Totalitarismo (98)
  • Uncategorized (3)
  • URSS (131)
  • Utero in affitto (14)
  • Vietnam (1)
  • Welfare (7)
  • Privacy Policy di Rassegna Stampa

© 2025 Rassegna Stampa Cattolica.

Realizzato con il da Graphene Themes.