Categoria: Storia

Carlo I D’Asburgo nella «Finis Austriae» (2)

Istituto Storico dell ’Insorgenza e per l ’Identità Nazionale Estratto da Annali Italiani.Rivista di studi storici ,anno II,n.3, Milano gennaio-giugno 2003,pp.111-162 di Ivo Musajo Somma

Continua a leggere

Carlo I D’Asburgo nella «Finis Austriae» (Note)

Istituto Storico dell ’Insorgenza e per l’Identità Nazionale Estratto da Annali Italiani.Rivista di studi storici ,anno II,n.3, Milano gennaio-giugno 2003,pp.111-162 di Ivo Musajo Somma NOTE AL TESTO

Continua a leggere

L’Europa è nata in pellegrinaggio e la sua lingua materna è il latino

Ag ZENIT.org.- sabato, 17 febbraio 2007 ROMA, Pubblichiamo di seguito il discorso pronunciato da monsignor Rino Fisichella, Rettore della Pontificia Università Lateranense, nell’intervenire il 12 febbraio a Roma al XV Convegno Nazionale Teologico Pastorale dell’Opera Romana Pellegrinaggi dal titolo “Cammini d’Europa. Romei, Palmieri e Giacobei”. * * *

Continua a leggere

S.Valentino, il mistero dell’amore infelice, l’incarnazione e i Turchi

Libero del 14 febbraio 2006 La “festa degli innamorati” nasce nel 1465 per dare una dote alle ragazze povere di Roma. Fu scelto il giorno del vescovo martire di Terni, vissuto nel II secolo d.C., che era ricordato per avere – secondo alcune leggende – aiutato l’amore infelice di due giovani. Tutto questo accadeva mentre …

Continua a leggere

Ma com’erano violente le civiltà precristiane

Avvenire, 12 gennaio 2007 Con crudezza il film Apocalypto mostra come nele civiltà pre-cristiane i sacrifici umani e il disprezzo per la vita fossero estremamente diffusi. L’antropologo Renè Girard ha spiegato che l’umanesimo cristiano è stato una novità assoluta, per la sua difesa della dignità intangibile di ogni singolo essere umano di Giacomo Samek Lodovici

Continua a leggere

L’insorgenza come categoria storico-politica (Note)

Cristianità n. 337-338 settembre-dicembre 2006  di Giovanni Cantoni NOTE

Continua a leggere

L’Insorgenza come categoria storico-politica

Cristianità n. 337-338 settembre-dicembre 2006  di Giovanni Cantoni 1. L’Insorgenza e la sua problematica Fra le ragioni all’origine dell’oblio che ha accompagnato e che accompagna da circa due secoli il fenomeno dell’Insorgenza in Italia (1792-1815) (1) ha avuto e ha certamente parte rilevante la «malizia ideologica» di storici e di storiografi. Tuttavia sulla «fortuna» del …

Continua a leggere

V. come vendetta

per Rassegna Stampa di Rino Cammilleri Chi ha visto il film V per vendetta dei fratelli Wachowski, con un sempre mascherato Hugo Weawing e una rapata Natalie Portman come protagonisti, ha anche visto un prologo che ai non inglesi forse non dirà granchè. Si tratta infatti dell’impiccagione, nel 1606, di Guy Fawkes, un giovane ex …

Continua a leggere

I martiri del Messico

Il Timone n.57 novembre 2006 Un frutto dell’odio ideologico del ‘900: la persecuzione del governo massonico e laicista messicano contro la Chiesa. La resistenza popolare, l’insurrezione dei Cristeros, i tanti martiri. E le tre encicliche di Papa XI di Paolo Giulisano

Continua a leggere

Budapest 1956. Duemila morti contro il sistema staliniano

Il Sole24Ore 26 ottobre 2006 di Piero Sinatti La rivolta d’Ungheria dell’ottobre 1956 fu la prima grande frattura apertasi nel mondo comunista nel quadro del disgelo in Urss dopo la morte di Stalin (marzo 1953) e il XX congresso del Pcus (febbraio 1956), in cui il leader di quel Partito, Nikita Khrusciov aveva denunciato il …

Continua a leggere