www.corriere.it/spettacoli 11 marzo 2009 Il grande regista polacco ha ricostruito la strage stalinista. Wajda: «Triste che il mio film in Italia sia sparito. Ancora più grave che Putin rinneghi le colpe russe» di Valerio Cappelli
Categoria: Storia
Mar 11
La storia renderà giustizia a Pio XII
L’Osservatore Romano 9 ottobre 2008 Intervista a Paolo Mieli, storico e direttore del «Corriere della Sera». «La comunità ebraica lo stimava e gli era riconoscente. Pacelli ha pagato per il suo anticomunismo» di Maurizio Fontana
Mar 02
«20 giugno 1941. L’attacco alla Russia»
Il Sole24Ore.com 11 luglio 2008 di Piero Sinatti Sui rapporti tra Hitler e Stalin e l’inizio della guerra sovieto-tedesca la letteratura è sterminata. Nonostante questo, lo storico americano John Lukacs, specialista della Seconda Guerra Mondiale (SGM), ha creduto opportuno tornarci sopra. Non con un’ennesima ponderosa monografia, ma con un agile «libricino», da poco apparso da …
Mar 02
Lo Stato della Chiesa? Ci vuole!
Il Timone n.74 giugno 2008 A che cosa serve uno Stato pontificio? A garantire la libertas ecclesiae. Lo sapevano i nemici della Chiesa. Che hanno tentato in tutti i modi di cancellarlo. Finora senza riuscirci di Angela Pellicciari
Mar 02
Cecoslovacchia 1948 i comunisti al potere
Il Timone n.71 marzo 2008 Sessant’anni fa i colpi di Stato comunisti nei Paesi dell’Europa orientale. Il caso cecoslovacco. Una storia poco raccontata e meno ancora compresa di Angelo Bonaguro
Mar 02
La “Guerrilla” antinapoleonica
Il Timone n.71 marzo 2008 L’arroganza di napoleone incontrò la resistenza del popolo spagnolo. Nel 1880 inizia l’insorgenza spagnola, una delle tante che contribuirono a far fallire il dominio francese sull’Europa di Alberto Leoni Quando si pensa alla resistenza spagnola contro Napoleone è inevitabile ricordare alcune opere del celebre pittore Francisco José de Goya (1746-1828) …
Feb 27
Quei tedeschi che non volevano Hitler
Il Timone n.76 settembre-ottobre 2008 Non tutta la Germania parteggiò per Hitler. Fra chi si schierò contro ci furono ufficiali dell’esercito che organizzarono un attentato per eliminare il tiranno. Che però fallì e provocò una sanguinosa repressione di Luciano Garibaldi
Feb 27
Le eredità della «Grande Guerra»
Studi Cattolici n.574 dicembre 2008 A novant’anni dalla fine della Prima guerra mondiale Nicola Guiso torna sul suo lascito storico, che appare complessivamente negativo per l’uomo e per le società del nostro tempo. Un lascito ben definito dagli storici, ma lontano e confuso nella memoria collettiva e nella sensibilità delle attuali generazioni, alle quali mancano …
Feb 25
Erich Lessing: Budapest 1956
Mar 01
Maria Antonietta e lo scandalo della collana
Corrispondenza Romana n.979 del 10 febbraio 2007 In concomitanza con l’uscita del discusso film di Sophia Coppola dedicato a Maria Antonietta di Francia che ha almeno il merito di fare giustizia di tanti luoghi comuni (primo fra tutti quello delle brioches), la francesista Benedetta Craveri ha pubblicato un breve ma interessante saggio sul cosiddetto affaire …