Categoria: Storia

Scola: dall’Editto di Milano una nuova storia per la fede

Avvenire 6 dicembre 2012 Pubblichiamo una riflessione che il cardinale Angelo Scola arcivescovo di Milano ha preparato per i lettori di Avvenire sul tema del Discorso alla città e alla diocesi che il porporato terrà oggi alle 18 in occasione della celebrazione vigiliare di sant’Ambrogio. Cardinale Angelo Scola, arcivescovo di Milano

Continua a leggere

Il dogma cattolico e l’Occidente

Osservatorio internazionale card. Van Thuan Newsletter 438 7 dicembre 2012 S.E. Mons. Giampaolo Crepaldi Dell’influenza del cattolicesimo sulla civiltà occidentale si dà spesso una interpretazione riduttiva, nel senso di pensarla appunto come semplice influenza. E’ come dire che il cattolicesimo ha influito sulla civiltà occidentale con le sue opere di carità, con l’arte, con la …

Continua a leggere

II mio casto etero matrimonio greco

Tempi n.44 7 novembre 2012 Così il giovane filologo Francesco Colafemmina ribalta a colpi di Plutarco, Piatone e Aristofane tutti i luoghi comuni sulla gaya sessualità ellenica. Spesso rabberciati da studiosi troppo “coinvolti” e distorti dalla nostra mania di erotizzare ogni cosa di Valerio Pece

Continua a leggere

Rivoluzione russa: "Nel 1917, i protagonisti furono i contadini"

Eventi Pagliai – comunicato stampa 18 ottobre 2012 Nell´atteso saggio dello storico Cinnella una nuova visione degli eventi che cambiarono l´Europa.

Continua a leggere

Se il mercenario è «vera civiltà»

Avvenire sabato 13 ottobre 2012 E’ la provocatoria tesi dello studioso Mockler secondo il quale nel ‘400 italiano i soldati di ventura fanno del mestiere delle armi un’arte nobile quasi incruenta di Edoardo Castagna

Continua a leggere

Four Myths about the Crusades

First Principles (ISI web journal) september 27- 2012 Paul F. Crawford (from IR 46:1) (This article appears in the Spring 2011 edition of the Intercollegiate Review.)In 2001, former president Bill Clinton delivered a speech at Georgetown University in which he discussed the West’s response to the recent terrorist attacks of September 11. The speech contained …

Continua a leggere

La guerra di secessione

Il Timone n. 115 luglio-agosto 2012 di Rino Cammilleri Ci voleva un libro come quello di Thomas E. Woods Jr. per sfatare un mito duro a morire, quello della guerra civile americana come conflitto per la liberazione degli schiavi neri del Sud. Per esempio, non c’è film né fumetto che non riproponga, ancora oggi, il …

Continua a leggere

Amedeo di Savoia Duca d’Aosta (1898-1942), un principe cristiano

Corrispondenza Romana n.1249 del 4 luglio 2012 di Cristina Siccardi Un uomo di un metro e 98 risponde al saluto di una compagnia inglese che gli presenta le armi: la mano sulla visiera, il volto asciutto e fiero, la divisa impeccabile… Amedeo di Savoia Duca d’Aosta sembra un vincitore, invece è un prigioniero, che ha …

Continua a leggere

Tradimento e Massoneria

Il Timone n.104 giugno 2012 Nelle alterne vicende che hanno visto come protagonista Napoleone Bonaparte, la Massoneria ha avuto un ruolo decisivo. Un aspetto poco studiato dagli storici di Angela Pellicciari C’è un aspetto della storia di cui raramente si parla: il tradimento. Il tradimento che, in guerra, rende possibili vittorie improbabili e regala sconfitte …

Continua a leggere

25 maggio: Festa di Papa san Gregorio VII

Newsletter Associazione Tradizione Famiglia Proprietà — Maggio 2012 — Il 25 maggio la Chiesa celebra la festa di Papa san Gregorio VII (1015-1085), la cui tomba si trova nel Duomo di Salerno. Noto soprattutto per la sua lotta in difesa della libertà della Chiesa, in contrapposizione alle false pretese dell’imperatore Enrico IV (la cosiddetta “lotta …

Continua a leggere