Il Timone n.78 dicembre 2008 Ritratto di un discutibile “eroe” del Risorgimento di Rino Cammilleri Un po’ prima dell’unità d’Italia, l’ex primo ministro inglese Gladstone ebbe cura di far circolare presso tutte le cancellerie d’Europa una sua lettera, pur privata, in cui narrava di una gita in barca da lui effettuata nel golfo di Gaeta. …
Categoria: Storia italiana
Feb 27
Una Costituzione senza Dio
Il Timone n.76 settembre-ottobre 2008 La Carta del 1948 compie sessant’anni. Fu il prodotto del compromesso fra cultura cattolica, partiti marxisti e forze laiche. E porta con sé una colpa originale: non parla di Dio La Costituzione della Repubblica italiana compie 60 anni. Era il primo gennaio del 1948 quando il testo fondamentale del nostro …
Feb 26
Dal «centrismo» al Sessantotto
Studi Cattolici n.568 giugno 2008 Fu probabilmente l’egemonia di una classe politrica cattolica ma «progressista» la causa del prolungarsi in Italia per oltre un decennio della stagione sessantottina e della sua degenerazione terroristica. di Mario Arturo lannaccone
Feb 26
La fine dello Stato veneziano
Studi Cattolici n.555 maggio 2007 di Gennaro Incarnato I fatti sono inconfutabili. Facciamo parlare un grande storico francese, certo non sospetto di simpatie per l’Antico Regime né imputabile, per ovvi motivi, di revisionismo, abile paravento a ideologie tradizionaliste, conservatrici, neoborboniche oggi in qualche maniera di moda. «Toccò all’armata francese sostenere il ruolo di provocatrice in …
Feb 26
Garibaldi a servizio di Sua Maestà
Studi Cattolici n.560 ottobre 2007 di Francesco Maria Agnoli Che l’Inghilterra abbia contribuito al successo di Garibaldi nella conquista del Regno delle Due Sicilie e non soltanto con il famoso milione di piastre d’oro turche (il resto del denaro necessario per organizzare la spedizione e, ancor prima, per comprare l’amicizia o quanto meno la neutralità …
Feb 24
Garibaldi, che divise l’Italia
Il Domenicale 7 luglio 2007 Il 4 luglio 1807 nasceva a Nizza Giuseppe Garibaldi, il Founding Father di una nazione di cristiani che però puntava alla «vittoria su Dio». Fra tripudi degni di miglior causa ci ritagliamo una nicchia per qualche pensiero scorretto sul padre dell´Italia unita. Tanto chi ci fila? di Marco Respinti e …
Feb 24
Il «mostro» di Firenze
Il Corriere del Sud 17 settembre 2008 di Andrea Bartelloni La drammatica storia del «mostro» di Firenze non finisce ancora di stupire, le pagine della cronaca continuano, ciclicamente, ad avere riferimenti a quelle storie che dal 1974 ad oggi non si esauriscono. Un caso che si collega a quelle drammatiche vicende è quello relativo alla …
Mar 29
Calabresi: un’aureola per il commissario
Avvenire, 23 febbraio 2007 A 35 anni dall’assassinio nuove testimonianze sulla fede del poliziotto. Faceva parte dell’«Oasi» di padre Rotondi, per due volte pensò alla vocazione sacerdotale e s’arruolò per fare il bene in un ambiente difficile. Enzo Tortora: «Credeva fermamente in Dio» di Roberto Beretta
Feb 13
Esuli fiumani insultati sul treno
dal quotidiano gratuito “City” di Bologna del 6 febbraio 2007 Dopo sessant’anni una targa alla stazione ricorda una pagina di storia bolognese veramente poco edificante
Feb 08
Le radici del Sessantotto italiano
Studi Cattolici n.551 gennaio 2007 Resoconto del convegno su «Milano e l’italia dal centrismo al Sessantotto. La preparazione di una rivoluzione nella cultura e nel costume» che si e tenuto il 30 novembre e il 1 dicembre 2006 alla Cattolica di Giuseppe Brienza