Categoria: SS Francesco

Per il Papa la pace non è minacciata solo dalle armi ma anche dalla cultura dello scarto: fame, aborto e indifferenza

Tempi gennaio 13, 2014 Papa Francesco ha parlato al Corpo Diplomatico accreditato presso la Santa Sede di tutte le sue «preoccupazioni», dalla guerra in Siria alle persecuzioni dei cristiani fino ai «bambini che non potranno mai vedere la luce» redazione Papa Francesco ha incontrato oggi il Corpo Diplomatico accreditato presso la Santa Sede per il …

Continua a leggere

Francesco contro l’usura

per il Magistero della Chiesa cattolica vi è anche un diritto a non emigrare

Il Borghese anno XIV n. 3 marzo 2014 Con le vittime degli strozzini Giuseppe Brienza No alla nuova idolatria del denaro! No a un denaro che governa invece di servire!» Non sin tratta degli slogan di un pericoloso rivoluzionario anti-capitalista ma di un Papa. Cioè dell’attuale Pontefice Francesco che, nella sua Esortazione Apostolica Evangelii Gaudium, pubblicata nel novembre 2013, …

Continua a leggere

Ma il Papa ce l’ha col capitalismo di Stato, mica col mercato

lintraprendente.it, 29 novembre 2013 di Marco Respinti Papa Francesco ha pubblicato l’esortazione apostolica post-sinodale Evangelii gaudium: la bellezza di 220 pagine, il documento più  lungo – pare – nell’intera storia delle encicliche e delle esortazioni apostoliche pontificie. È già stata definita un’«enciclopedia sull’evangelizzazione», ma le agenzie stampa e i quotidiani ne hanno subito sfornato un …

Continua a leggere

Il papa, gerarchia di verità, gradualità e creatività

da Il Foglio novembre 2013 Francesco  Agnoli Alcuni mesi orsono, all’indomani delle numerose interpretazioni degli esordi del pontificato di papa Francesco, cercai di spiegare perché, a mio avviso, non era possibile intravedere un grande cambiamento rispetto alla linea del predecessore nel campo della difesa dei principi non negoziabili.  

Continua a leggere

Anche il papa fa autocritica. E corregge tre errori

www.chiesa.espressonline 22 novembre 2013 Abbassa il “rating” della sua intervista a Scalfari. Rettifica i suoi giudizi sul Concilio Vaticano II. Prende le distanze dalle correnti progressiste che l’hanno fin qui più applaudito. Ma i media tacciono su questo suo cambio di passo di Sandro Magister

Continua a leggere

Viva Papa Francesco!

Centro culturale Lepanto 19 novembre 2013 Una breve riflessione sui motivi della particolare devozione che il Centro Culturale Lepanto, come tutti i veri tradizionalisti, ha nei confronti di Papa Francesco. È noto il fervente appello con il quale San Francesco d’ Assisi (1181- 1226) raccomanda ai suoi frati di non fare risparmio di stoffe e metalli …

Continua a leggere

Il papa: col progressismo arrivano i sacrifici umani

La nuova Bussola Quotidiana, 19 novembre 2013 di Massimo Introvigne Di solito La nuova Bussola Quotidiana non commenta le omelie di Papa Francesco a Santa Marta, non perché un’omelia pontificia non sia Magistero – lo è -, ma perché non ne sono diffusi testi ufficiali ma solo riassunti giornalistici. Ogni regola però ha le sue …

Continua a leggere

Bergoglio: "Rispetto per i gay, ma la famiglia è un’altra cosa

La nuova Bussola Quotidiana, 16 novembre 2013 di Massimo Introvigne Tutte le volte che chi scrive, e tanti altri amici, manifestano in pubblico la sua opposizione alla legge liberticida sull’omofobia e ai progetti di legge sul «matrimonio» omosessuale, si alza sempre la manina di un oppositore che ci accusa di essere «contro il Papa», citando …

Continua a leggere

Francesco e quel colloquio con Scalfari

Libero, 27 ottobre 2013 Antonio Socci C’è confusione e smarrimento, in alcune aree del cattolicesimo, per i primi mesi di papa Francesco. E c’è chi – lefebvriano più o meno confesso – soprattutto tramite la rete soffia sul fuoco di questo malessere, per alimentare il dissenso e per amplificare i dubbi, delegittimando il papa.

Continua a leggere

Per orientarsi da buoni cattolici su ciò che i giornali scrivono sul Papa

Da Libero, 20 ottobre 2013 Antonio Socci Giù le mani dal papa. Bisogna ripeterlo oggi che Francesco si trova strattonato a destra e a sinistra. Bersagliato da contestatori cattolici superficiali e imprudenti che lo rappresentano come modernista eterodosso e stravolto da sostenitori laicisti che lo applaudono attribuendogli idee egualmente eterodosse e quasi atee. Un circo …

Continua a leggere