Categoria: Sguardo sul nostro tempo

Elogio del McDonald’s

Perchè il Mc non piace alla destra e alla sinistra?

Gli stati restano più potenti delle multinazionali

Articolo pubblicato su Tempi n. 7 del 14 febbraio 2002 Contrariamente alla leggenda metropolitana, gli stati restano più potenti Una delle nuove leggende metropolitane che gli scienziati politici vicini al movimento no global stanno cercando di diffondere è quella secondo cui il mondo sta passando sotto il totale controllo delle multinazionali. di Rodolfo Casadei

Continua a leggere

Anarchici incontrollabili ”Noi, i divoratori dei ricchi”

Articolo pubblicato su La Nazione 21 Luglio 2001 di Alessandro Antico GLI ESTREMISTI / Chi sono i “Black Block” “Eat the rich! Eat the rich!”, gridavano mentre mettevano Genova a ferro e fuoco. Significa “Mangia il ricco!”. Divoralo. Verbi d’assalto, da guerra, da terroristi. Sono i guerriglieri metropolitani del “Black Block”, il blocco nero, l’ala …

Continua a leggere

Non cediamo alla voga anticattolica

Il cristianesimo gode di buona salute ma ha tanti nemici occulti

Fratello embrione, sorella Mary

Tempi n°.23 del 31 maggio 2005 di Flannery O’Connor Nella primavera del 1960 ricevetti una lettera da Suor Evangelist, la superiora della Casa per malati di cancro “Nostra Signora del Perpetuo Soccorso” di Atlanta. «Questa è una strana richiesta – diceva – ma cercheremo di esporre la nostra storia nel più breve tempo possibile. Nel …

Continua a leggere

abolire la distinzione tra il bene e il male è un nuovo totalitarismo

ZENIT – Il mondo visto da Roma Servizio quotidiano – 22 Novembre 2004 Rocco Buttiglione: tentare di abolire la distinzione tra il bene e il male sarebbe un nuovo totalitarismo ministro italiano sottolinea l’importanza di chiarire il principio di non discriminazione

Continua a leggere

Rinasce la metafisica: ma quale?

Articolo pubblicato sul Corriere del Sud, 15-31 luglio 2001 di Oscar Sanguinetti Pare che nei corsi per manager i guru della formazione abbiano da qualche tempo iniziato a considerare – e a veicolare – soluzioni in senso lato «cristiane» come «ricette» atte a garantire modi efficienti di organizzazione alle imprese, ai gruppi e, forse in …

Continua a leggere

Ma complottardo sarà lei

Articolo pubblicato su Avvenire del 11 ottobre 1988 Il realismo cattolico e le «leghe dei birbanti» di ieri e di oggi di Maurizio Blondet

Continua a leggere

Il buon selvaggio

Articolo pubblicato su Tempi n.44 30 Ottobre 2003 Come scrisse Mary McCarty ad Hannah Arendt: «Perché non posso uccidere mia nonna, se ne ho voglia?». Perché, scusate l’iperbole, finireste in galera senza passare dal Costanzo Show. Aporie di un moderno tra i moderni. Girotondo intorno a Sua Bontà di Rodolfo Casadei

Continua a leggere

Gioventù bucata alle orecchie. Stoica sofferenza per la moda

Pubblicato su La Gazzetta del Mezzogiorno del 24 marzo 1995 Una usanza nata a Londra ha ormai invaso l’Europa. Maschi o femmine, i giovani ne sono contagiati. I moventi psicologici e i richiami a teorie primitive. Conseguenze fisiche di una pratica che sa tanto di punk nuova maniera. di Nicola Simonetti

Continua a leggere