Categoria: Sguardo sul nostro tempo

L’ultima intervista di François Furet: un contributo per ostacolare il futuro dell’illusione

Articolo apparso sul n. 270 di Cristianità di Giovanni Cantoni Il 12 luglio 1997, in seguito a un tragico incidente stradale, è mancato all’età di settant’anni – era nato il 27 marzo 1927 – lo storico francese François Furet, noto soprattutto per aver “ripensato”, cioè pensato criticamente, la Rivoluzione detta francese, le sue origini anche …

Continua a leggere

Un mondo in frantumi *

Supplemento al n.10 di Littere Communionis 1978 Aleksandr. Solženicyn (testo integrale del discorso di Harward – 8 Giugno 1978) a cura di Sergio Rapetti Sono lieto della possibilità che mi si offre di salutare i neolaureati del 327esimo anno dell’antica università di Harward e mi congratulo di cuore con loro e con tutti gli ex …

Continua a leggere

Arma di guerra

Tratto dal Sito ufficiale di Olavo de Carvalho: http://www.olavodecarvalho.org/ Articolo on-line originale in portoghese: http://www.olavodecarvalho.org/semana/040520fsp.htm Articolo pubblicato in Folha de S.Paulo, 20 maggio 2004 di Olavo de Carvalho Dal tempo della guerra di Algeria (1954-1962), l’idea di “guerra asimmetrica” è diventata il principio che orienta la strategia anti-occidentale. Ispirato al “combattimento indiretto” di Sun Tzu, la …

Continua a leggere

Giovannino il sovversivo

Il Foglio 9 luglio 2005 “Non muoio neanche se mi ammazzano”. Guareschi contro tutti di Francesco Agnoli

Continua a leggere

E Hollywood scrive la storia d’Europa

Corriere della Sera 21 giugno 2005 Solo negli Stati Uniti si cerca ( con tutti i limiti del caso) di rappresentare identitariamente l’Occidente Ernesto Galli Della Loggia

Continua a leggere

La menzogna dell’eticità

Articolo pubblicato su Il Timone – n. 15 settembre/ottobre 2001 Siamo sommersi da un’ondata di “eticità”. Turismo? lecito, purché responsabile. Banche? buone solo quelle etiche. Commercio? da praticare quello equo e solidale. Tutto, purché sia etico. Un bene? No! Ecco perché. di Riccardo Cascioli Inutile negarlo. Siamo travolti da un’ondata etica: il turismo etico (o …

Continua a leggere

Elogio del McDonald’s

Perchè il Mc non piace alla destra e alla sinistra?

Gli stati restano più potenti delle multinazionali

Articolo pubblicato su Tempi n. 7 del 14 febbraio 2002 Contrariamente alla leggenda metropolitana, gli stati restano più potenti Una delle nuove leggende metropolitane che gli scienziati politici vicini al movimento no global stanno cercando di diffondere è quella secondo cui il mondo sta passando sotto il totale controllo delle multinazionali. di Rodolfo Casadei

Continua a leggere

Anarchici incontrollabili ”Noi, i divoratori dei ricchi”

Articolo pubblicato su La Nazione 21 Luglio 2001 di Alessandro Antico GLI ESTREMISTI / Chi sono i “Black Block” “Eat the rich! Eat the rich!”, gridavano mentre mettevano Genova a ferro e fuoco. Significa “Mangia il ricco!”. Divoralo. Verbi d’assalto, da guerra, da terroristi. Sono i guerriglieri metropolitani del “Black Block”, il blocco nero, l’ala …

Continua a leggere

Non cediamo alla voga anticattolica

Il cristianesimo gode di buona salute ma ha tanti nemici occulti