Studi Cattolici n.576 febbraio 2009 Il 10 dicembre scorso sono stati celebrati i sessantanni della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, che venne adottata a Parigi nel 1948 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite (non senza astensioni significative). Marina Casini – docente presso l’istituto di Bioetica dell’Università cattolica di Roma nonché autrice di lucide pagine sul testamento …
Categoria: Sguardo sul nostro tempo
Mar 18
Wikipedia, dal relativismo culturale alla censura
la redazione di Rassegna Stampa Qualche dubbio su Wikipedia, versione hard discount del supermercato della comunicazione che è Internet, serpeggiava e Rassegna Stampa lo ha doverosamente segnalato con l’articolo di Francesco Ognibene pubblicato da Avvenire nel settembre 2007.
Mar 13
Sondaggi: quel che i numeri non dicono
Vita e Pensiero n. 5 settembre-ottobre 2007 L’ampio ricorso ai sondaggi, oggi, dimostra una forte esigenza di quantificazione e oggettività. Ma la raccolta dei dati e la loro comunicazione implicano interventi interpretativi e contesti relazionali che spesso vengono ignorati, o nascosti. Rita Bichi sociologa, è professore associato e insegna Metodologia della ricerca sociale presso l’Università …
Mar 13
Lo stato di paura permanente…
Laboratorio 99, settembre 2007 C’è una esigenza di controllo totale sulle popolazioni che fino al 1989 si esprimeva con la guerra fredda e oggi con l’evocazione di uno stato di emergenza permanente: ambientale, terroristica, pandemica… di Andrea Bartelloni
Mar 05
Decostruire il percorso culturale della secolarizzazione
Servizio nazionale per il progetto culturale della Cei Atti del VIII Forum del progetto culturale di Lucetta Scaraffia docente di storia contemporanea all’Università degli studi La Sapienza di Roma
Mar 05
Macerie post-femministe
Tempi, 1 maggio 2008 Dopo trent’anni di «uome», qualcuno finalmente comincia a restituire alle donne un po’ di femminilità di Claudio Risè
Mar 05
E per i malati mentali «cure minime»
Avvenire, 29 febbraio 2009 Rapporto choc dell’associazione per i diritti dei disabili: i medici che curano pazienti handicappati sono troppo spesso disattenti, superficiali e fatalisti. «È discriminazione» di Carlo Bellieni
Mar 05
The five-year-old’s guide to drinking safely
di Carlo Bellieni dirigente del Dipartimento di Terapia intensiva neonatale del Policlinico Universitario Le Scotte di Siena Il governo inglese vara delle linee-guida per i genitori su quanti alcolici possono bere i bambini dai 5 anni in su. Sì, avete letto bene: perché sotto i 5 anni è illlegale, ma dai 5 anni in poi …
Feb 25
Dai cattolici liberali ai liberali cattolici
Studi cattolici n.555 maggio 2007 Perché oggi non pochi uomini di cultura, che provengono dal mondo liberale e anche comunista, fanno propri tanti elementi della tradizione cattolica? Che cosa muove i teocon e i neocon a lasciarsi alle spalle il laicismo liberale, ma non il liberalismo, per allearsi con i cattolici non clericali e non …
Feb 25
La società erotizzata
Studi Cattolici n.555 maggio 2007 di Mariolina Ceriotti Migliarese Tra le cose che più oggi colpiscono chi si occupa di problemi sociali ma anche di educazione o di psicoterapia c’è la diffusa sensazione di una profonda caduta del senso vitale. Il senso di vuoto, di noia, di nonsenso sono spesso sottesi a molti dei comportamenti-problema che …