Categoria: Scuola ed educazione

Emergenza educativa, emergenza antropologica

Studi cattolici n. 608 – ottobre 2011 Un progetto educativo non è, non può essere, un progetto tecnico; è un processo di generazione di una persona e quindi sempre esposto al rischio della libertà che ciascuno di noi è». Lo sostiene il prof. Sergio Belardinel­li, ordinario di Sociologia del processi culturali nell’Università di Bologna, in …

Continua a leggere

Sesso alle materne: ma che scuola è?

Libero 1 settembre 2011 I guasti del totalitarismo pedagogico di Camillo Langone

Continua a leggere

La sussidiarietà nell’istruzione

Atlantide (Quadrimestrale della Fondazione per la sussidiarietà) n.23-2011 di Philip Booth Direttore editoriale e di programma, Institute of Economie Affairs, Londra L’educazione concerne lo sviluppo dell’intera persona umana in accordo con la verità. Come è ribadito nella Caritasin ventate: «Con il termine “educazione” non ci si riferisce solo all’istruzione o alla formazione al lavoro, entrambe …

Continua a leggere

Scuola di scristianizzazione?

Studi Cattolici n.603 maggio211 Non si può certo attribuire alla scuola tutta quanta la responsabilità della deriva di scristianizzazione della società italiana, tanto più che certi contenuti scolastici sembra che scivolino dalla memoria degli studenti come l’acqua sulla roccia, senza lasciar traccia, in apparenza. Molti altri componenti sembrano incidere in modo più evidente, come i …

Continua a leggere

Genitori da buttare?

Libero 6 maggio 2011 «Siamo figli di un Occidente finito Perciò alleviamo bimbi terribili» Paola Mostracela insegnante e scrittrice: è il declino di un impero, abbiamo tutto e non vogliamo la scocciatura dei figli. I prof? Sono lo specchio di questa decadenza di Francesco Borgonovo

Continua a leggere

Dieci anni dopo

pubblicato su l’Ottimista Piero Mainardi osservatorio2000@virgilio.it Sono passati più di dieci anni da quando l’Osservatorio Permanente sui Libri di Testo, all’epoca emanazione dell’associazione Gymnasium, iniziò il suo lavoro sui manuali scolastici. Era la fine degli anni novanta e la manualistica risentiva ancora della storiografia che andava per la maggiore nel secolo scorso: quella che era …

Continua a leggere

Manuali scolastici, ancora troppe amnesie

per Rassegna Stampa 15 aprile 2011 Troppe disattenzioni di insegnanti e genitori sui contenuti dei manuali scolastici e sopratutto troppe colpevoli amnesie o manipolazioni da parte degli autori. L’Osservatorio permanente per l’Editoria e i Libri di testo una preziosa bussola per orientarsi. di Andrea Bartelloni

Continua a leggere

La scuola paritaria è un grande risparmio per lo Stato

libertaepersona.org 21 marzo 2011 di Umberto Fasol Proprio così: la scuola paritaria fa risparmiare allo Stato, ogni anno, moltissime risorse economiche. Dimostrarlo è assai semplice. Basta rifarsi ad alcuni dati che si possono ricavare da una recente pubblicazione del Ministero dell’Istruzione, intitolata “La scuola in cifre 2007”.

Continua a leggere

Gioventù ritrovata

Tempi, n.9 – 9 marzo 2011 Per i giudici e i servizi sociali erano problemi, fedine penali, situazioni a rischio. Poi hanno incontrato qualcuno che per la prima volta ha dato loro credito. Genova, Napoli, Milano. Così i “ragazzi fuori” cominciano a vivere di Benedetta Frigerio

Continua a leggere

L’educazione sessuale favorisce o limita aborti e malattie?

Ag Zenit  (Zenit.org)16 gennaio 2011 di Renzo Puccetti (specialista in Medicina Interna e Segretario dell’associazione “Scienza & Vita” di Pisa e Livorno) Proseguendo la mia riflessione, non posso passare sotto silenzio un’altra minaccia alla libertà religiosa delle famiglie in alcuni Paesi europei, là dove è imposta la partecipazione a corsi di educazione sessuale o civile …

Continua a leggere