Tempi n.45 13 novembre 2013 «Piantiamola di usare la parola “vivisezione”, non è quello che facciamo». Silvio Garattin, scienziato e ricercatore farmacologico spiega perché «l’uso delle cavie è necessario per il progresso della ricerca». E respinge gli animalisti. «Gridano ma mangiano carne. Protestano tanto ma usano anche le medicine» di Emanuele Michela
Categoria: Scienza
Nov 07
Bartelloni e Agnoli raccontano scienziati in tonaca
Il Tirreno cronaca di Pisa 2 novembre 2013 Andrea Bartelloni è un medico chirurgo e vive a Marina di Pisa, Francesco Agnoli è uno storico non ancora quarantenne, nato a Bologna. I due firmano un libro uscito da pochi giorni e intitolato “Scienziati in tonaca. Da Copernico, padre dell’ eliocentrismo, a Lamaìtre, padre del Big …
Ott 08
Bosone di Higgs "particella di Dio"
Per Rassegna Stampa ottobre 2013 Padre Paolo De Lisi, laureato in fisica, è sacerdote dei Servi di Maria ed è parroco a Massa. Ha insegnato nelle scuole superiori e ha scritto un bell’articolo testo sul darwinismo per Studi cattolici. Quello che segue è il testo di una “chiacchierata” con i suoi allievi
Mar 21
La verità su Copernico
Il Timone n. 121 Marzo 2013 Lo fanno passare come colui che avrebbe distrutto la visione cristiana del mondo e dell’uomo. In nome della scienza. Invece, è stato una delle glorie della Chiesa. Figlio di quell’Europa cristiana e delle sue università. Fondate dalla Chiesa di Francesco Agnoli
Feb 06
Parola di scienziati: non ci sono “generi” ma solo uomini e donne
Rassegna Stampa 29 gennaio 2013 Studiosi di diverse discipline si sono incontrati a Roma il 21 e 22 ottobre presso il Consiglio nazionale delle ricerche per il primo Congresso “Persona, sessualità, procreazione”, i cui lavori si sono svolti sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica. Di seguito il documento post-congressuale
Nov 08
Mettere a fuoco l’oggetto della cultura e dell’insegnamento
Convegno Nazionale Diesse – Bologna, 14 Ottobre 2012 Lezione del Professor Marco Bersanelli, docente di Astronomia e astrofisica all’Università degli Studi di Milano _____________________
Ott 18
Se Gesù vivesse oggi, sarebbe favorevole alla scienza per il bene comune
Ag Zenit (Zenit.org) 13 ottobre 2012 Intervenendo al Sinodo dei Vescovi, il premio Nobel Werner Arber ha spiegato che “gli organismi transgenici seguono le leggi naturali di evoluzione biologica e non comportano rischi legati alla metodologia dell’ingegneria genetica” di Antonio Gaspari
Lug 26
Siamo soli nell’universo?
Ag Zenit (ZENIT.org) domenica, 15 luglio 2012 Il prof. Elio Sindoni spiega come e perché la vita sulla Terra e l’improbabilità che esistano extraterrestri di Antonio Gaspari
Lug 26
Margherita Hack
Il Timone n.115 luglio-agosto 2012 Come scienziata, gode di una fama immeritata: «Non ho scoperto nulla», ha detto. Ma è nota soprattutto per le sue idee etiche libertarie. Che annullano la specificità dell’uomo, ridotto ad un aggregato di matèria senza alcuno scopo ultimo di Francesco Agnoli
Lug 12
La vera particella di Dio
da Libero, 6 luglio 2012 Antonio Socci In questi giorni è stata strombazzata in tutto il mondo la scoperta del famoso “bosone di Higgs”, la cosiddetta “particella di Dio”. Ma c’è anche un’altra “scoperta” – rimasta pressoché sconosciuta – a cui voglio accostarla: più che la “particella di Dio” essa mostra Dio stesso. Si tratta …