www.ragionpolitica.it 29 maggio 2003 di Gianteo Bordero Il realismo genera politica, l’utopismo genera il suo contrario: l’antipolitica. Molto oggi si discute sullo scarso interesse dei giovani nei confronti della politica. Esso deriva, sostanzialmente, proprio dall’abbandono del realismo come criterio e cardine cultural-politico per eccellenza. Se oggi sussiste un impegno politico giovanile “di massa”, questo abita …
Categoria: Politica
Lug 17
La democrazia nell’enciclica ‘sociale’ ‘Evangelium vitae’
Cristianità n. 241 (1995) di Giovanni Cantoni Dopo lunga gestazione – precisamente a partire dal Concistoro Straordinario tenutosi a Roma dal 4 al 7 aprile 1991 e dedicato, fra l’altro, alle attuali minacce contro la vita, con particolare attenzione all’aborto (1) -, giovedì 30 marzo 1995 è stata resa pubblica l’undicesima enciclica di Papa Giovanni …
Lug 17
Dopo il ”crollo delle ideologie”: la politica e il “ritorno al reale”
Cristianità n. 275-276 (1998) di Giovanni Cantoni L’avvenimento di maggior rilievo politico nella storia contemporanea è per certo costituito dall’implosione del sistema imperiale socialcomunista, avvenuta nel 1989. Tale rilievo è fondato sul fatto che detto sistema imperiale è stato la realizzazione politica di maggior mole che la memoria storica ricordi, favorita e accompagnata dall’uso terroristico …
Lug 17
Lo Stato fa l’uomo ladro
Articolo pubblicato da Il Giornale 17 maggio 1992 Di Antonio Martino Conviene ripeterlo e continuare a ripeterlo: nessuno di noi spenderebbe 100 al solo scopo di ricevere in cambio, sottobanco, una mancia di 10. L’operazione è possibile solo se la mancia va a persona diversa da quella o quelle che sopportano l’intero costo dell’operazione, solo …
Lug 17
Evoluzione del concetto di democrazia
Quaderni di Cristianità, anno I, n. 3, inverno 1985 ESTANISLAO CANTERO NÚÑEZ Nei giorni 12, 13 e 14 novembre 1982 si è svolta ad Alcobendas, presso Madrid, nella residenza San Pedro Mártir del padri domenicani, la XXIII Reunión de amigos de la Ciudad Católica sul tema ¿Crisis en la democracia? I lavori del convegno sono …
Lug 17
Una vecchia concezione dello Stato di diritto (seconda parte)
Per capire quanto afferma Papa Giovanni Paolo II nell’enciclica Centesimus annus, cioè che “un’autentica democrazia è possibile solo in uno Stato di diritto” (n. 46), “[…] nel quale è sovrana la legge e non la volontà arbitraria degli uomini” (n. 44), la seconda parte dello studio El Estado de Derecho, comparso in Verbo, serie XVII, …
Lug 17
Riflessioni sulla vocazione del politico cristiano
Da un articolo de L’Osservatore Romano, 23 marzo 1997. Discorso di Giovanni Paolo II a un gruppo di parlamentari austriaci, 22-3-1997, nn. 1-4,
Lug 15
La destra e la sinistra
IV incontro di formazione politica (15 giugno 1992) relazione di Andrea Gasperini (trascrizione da audiocassetta, rivista dall’autore)