Nel “[…] clima di “crisi” che attualmente investe […] le istituzioni pubbliche […] sulle quali la convivenza umana si fonda” (Giovanni Paolo II, Discorso ai partecipanti alla prima sessione della Conferenza permanente del Ministero dell’Interno della Repubblica Italiana su La cultura della legalità, dell’8-7-1991, n. 1, in L’Osservatore Romano, 8/9-7-1991), il sesto e ultimo capitolo …
Categoria: Politica
Lug 17
Il liberalismo
I.D.I.S. – Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale Voci per un dizionario del pensiero forte di Marco Invernizzi
Lug 17
Autorità spirituale e potere temporale
Pubblicato su © il Timone n. 32, aprile 2004 Una descrizione del processo di separazione delle due autorità che nel Medioevo avevano guidato la respublica christiana, dal machiavellismo alle tragiche iniquità del XX secolo. di Roberto de Mattei
Lug 17
La Chiesa e i problemi della democrazia
Articolo pubblicato da L’Osservatore Romano del 24 luglio 1991 di Manfred Spieker Specialista in Dottrina sociale della Chiesa, Paderborn
Lug 17
Il moderno Stato di diritto (prima parte)
Per capire quanto afferma Papa Giovanni Paolo II nell’enciclica Centesimus annus, cioè che “un’autentica democrazia è possibile solo in uno Stato di diritto” (n. 46), “[…] nel quale è sovrana la legge e non la volontà arbitraria degli uomini” (n. 44), la prima parte dello studio El Estado de Derecho, comparso in Verbo, serie XVII, …
Lug 17
Che vuol dire essere conservatori
Articolo pubblicato su Lo Stato EDMUND BURKE FRIEDRICH GENTZ HERMAN LUEBBE BERTRAND DE JOUVENEL HANS FREYER KONRAD LORENZ NIKOLAJ BERDJAEV ERNS JÜNGER RIVAROL JOSE’ ORTEGA Y GASSET GIUSEPPE PREZZOLINI
Lug 17
Nazione e comunità internazionale
Discorso Ci riesce, di Papa Pio XII del 6 dicembre 1953, al V Congresso Nazionale della Unione Giuristi cattolici italiani, in Discorsi e Radiomessaggi di Sua Santità Pio XII, vol. XV, pp. 483-492. (I titoli inseriti nel testo sono redazionali.)
Lug 17
Dell’uguaglianza e del problema delle classi
Tratto da: DIAGNOSI Saggio di fisiologia sociale di Gustave Thibon E’ un fatto che mai, forse, si erano notati così pochi scambi e tanta distanza da una classe all’altra della società o fra uomini di livello culturale diverso. L’influenza umana positiva delle élites sul popolo è ora pressoché nulla. Si era creduto, tuttavia – e …