Articolo pubblicato su Tracce Nietzsche: il destino dell’uomo sull’abisso della vita «Quei pensatori in cui tutte le stelle si muovono in orbite cicliche non sono i più profondi; chi scruta entro se stesso come in un immenso spazio cosmico e porta in sé vie lattee sa anche come siano irregolari tutte le vie lattee: esse …
Categoria: Personaggi
Giu 01
Mill John Stuart
Tratto da www.paginecattoliche.it di Ugo Viglino Filosofo ed economista, figlio di James, n. il 20 maggio 1806 a Londra, m. l’8 maggio 1873 ad Avignone. Il cognome Stuart lo adottò per riconoscenza al facoltoso Sir John Stuart che aveva sovvenzionato suo padre. Educato e istruito personalmente dal padre, fu di una precocità straordinaria. A 3 …
Giu 01
Joseph de Maistre
Corrispondenza Romana, n.827/06 del 4 ottobre 2003 Il 250° anniversario della nascita di Joseph de Maistre
Giu 01
Romano Guardini
Il Timone – n. 20 Luglio/Agosto 2002 Filosofo, teologo, letterato, psicologo, fenomenologo, ma soprattutto credente e cattolico. Seppe interpretare la realtà dell’uomo e del mondo alla luce della fede e della ragione. di Maurizio Schoepeflin
Giu 01
Nicolás Gómez Dávila
pubblicato dal settimanale Tempi L’hidalgo di Cristo. Postmoderno Dalle Ande agli Appennini, in attesa di una calata dalle Alpi alle piramidi, sbarca in Italia un ispanofono noto nel mondo di lingua tedesca e tradotto da un germanista. Come dire: passaggio dal Manzanarre al Reno. Un suo pionieristico scopritore ne descrive mentalità, tecnica espressiva, efficacia. E …
Mag 31
Ludwig Feuerbach
Il Timone – n. 16 Novembre/Dicembre 2001 È considerato il padre dell’ateismo moderno. Da lui dipende anche Marx. Ma aveva una idea sbagliata dell’uomo e su quella ha creduto di fondare la negazione di Dio. di Maurizio Schoepflin
Mag 31
Auguste Comte: fede positivista e religione dell’umanità
Articolo pubblicato su Tracce di Franco Di Giorgio Non è facile trovare nel panorama culturale odierno chi si interessi del pensiero e dell’opera di Auguste Comte (1798-1857), quasi fosse esaurita l’attualità di un filosofo che innegabilmente esercitò una grande influenza, seppur indiretta, sulla mentalità della borghesia ottocentesca. Tuttavia a noi sembra che la parabola descritta …
Mag 21
La Pira non sia monopolio della sinistra
pubblicato da Il Tempo del 6 gennaio 2004 La Pira, come su tutt’altro versante Julius Evola, vedeva – attenzione: non nella libertà, del cui profondo valore cristiano era ben convinto – nel liberalismo volto alla secolarizzazione e nel liberismo economicista il primo gradino d’una sovversione destinata a precipitare il mondo moderno negli stupidi errori del …
Mag 21
Colin Clark (1905-1989)
I.D.I.S. – Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale Voci per un Dizionario del Pensiero Forte di Piermarco Ferraresi