Categoria: Paesi e continenti

Perché non è per niente facile aiutare gli africani “a casa loro”

da Atlantico 6 Aprile 2019 di Anna Bono Succedono cose in Africa di cui i mass media parlano poco o niente e invece saperne di più servirebbe a capire qualcosa di quel continente: ad esempio, che non è per niente facile aiutare gli africani “a casa loro”, persino quando non si tratta di proporre piani …

Continua a leggere

Cosa sta succedendo in Libia, intervista ad Alexandre del Valle

da Il Corriere del Sud 10 Aprile 2019  di Andrea Bartelloni Dopo mesi di silenzio torna alla ribalta il caos libico. Non sono servite le conferenze internazionali, le risoluzioni delle Nazioni Unite, le tribù che si fronteggiano pensano solamente alla conquista del potere che al momento sembra un ballottaggio tra le truppe di Khalifa Haftar, …

Continua a leggere

Il Sud Sudan distrutto da corruzione e tribalismo

Da La Nuova bussola quotidiana 15 Aprile 2019 All’indomani dell’incontro in Santa Marta tra il presidente sud sudanese Salva Kiir e l’ex vicepresidente Rick Machar, è opportuno rievocare che cosa è successo nel Sudan del Sud negli ultimi anni. Dopo decenni di genocidio e guerra civile, ottenuta finalmente l’indipendenza da Khartoum, il paese si è …

Continua a leggere

Dentro il groviglio dello Sri Lanka

da Alleanza Cattolica martedì 23 Aprile 2019 Un intricata rete di interessi contrapposti sta strangolando Lo Stato isolano. India, Cina e Pakistan ne sono i protagonisti principali, anche se magari il lavoro sporco viene poi affidato a comparse locali o estemporanee. Complica il quadro lo jihadismo locale, il nazionalismo hindu e il fanatismo di certe …

Continua a leggere

Il legame indissolubile tra Patria ed Esercito

da Il Corriere del Sud n. 10 15 dicembre 2018 La Grande Guerra e la memoria dei nostri Caduti Sintesi della relazione del Presidente dell’Associazione Nazionale Paracadutisti d’Italia Generale Marco Bertolini al convegno “L’Italia e la sua Vittoria, 1918-2018” (Roma, Camera dei Deputati, 6 novembre 2018). di gen. Marco Bertolini

Continua a leggere

Continua l’islamizzazione della Turchia nel silenzio dell’Ue

da Il Populista 29 Marzo 2019 La Grande Chiesa cristiana di Istanbul, costruita nel 537 dall’imperatore Giustiniano e trasformata nel 1935 in monumento/museo senza vita, rischia nuovamente di essere trasformata in moschea. Questa la minaccia dell’attuale presidente turco alla vigilia di nuove elezioni. Il pressing per rendere Santa Sofia moschea è destinato ad ottenere l’appoggio …

Continua a leggere

Si fa presto a dire: “Aiutiamoli a casa loro”. Il pasticcio dell’Ue in Eritrea

da Tempi 2 aprile 2019 Per «contrastare l’immigrazione illegale» e favorire la creazione di posti di lavoro, Bruxelles ha finanziato con 20 milioni un progetto in Eritrea. Il contratto però prevede l’utilizzo del lavoro forzato (proprio ciò da cui scappano gli eritrei) di Leone Grotti

Continua a leggere

Se Istanbul val bene una moschea…

da Il Populista 2 Aprile 2019 Il voto di domenica nella grandissima metropoli sul Bosforo (conta oltre 15 milioni di abitanti) va visto come una sorta di referendum su Erdogan. Quando ancora non sono stati resi i risultati ufficiali, Istanbul salvo sorprese dell’ultima ora sembra sia passata all’opposizione kemalista. Ormai è chiaro che in Turchia …

Continua a leggere

La resistenza anticomunista in Romania. Una pagina dimenticata

da Il Nuovo Arengario 16 Marzo 2019 di Domenico Bonvegna Ancora una volta presentando un libro sui crimini del socialcomunismo devo ripetermi: perché si continuano a ricordare soltanto i crimini nazisti, mentre quelli comunisti sono totalmente ignorati?

Continua a leggere

Martiri della persecuzione comunista in Romania

dal sito Cultura romena.it 11 Aprile 2017 Relazione in occasione del convegno internazionale Cristiani perseguitati- oggi martiri Facoltà di Teologia – Università della Svizzera Italiana (2016) Violeta Popescu

Continua a leggere