Il Timone n.106 Settembre-Ottobre 2011 Che cos’è una cattedrale? Qual è il suo valore supremo? Elevare socialmente, culturalmente e spiritualmente l’uomo verso l’altro, verso il divino di Marco Meschini
Categoria: Medioevo
Ott 19
Quando gli ospedali erano la casa di Dio
Ag Zenit (Zenit.org) 14 ottobre 2011 di padre Piero Gheddo ROMA _ Il titolo può sembrare strano. Ma non è così. Ho appena letto un libro che racconta, in modo documentato, come nella storia dell’umanità gli ospedali sono nati dalla Chiesa cattolica e dai cristiani, animati dalla parola di Gesù (“Curate infirmos”, Luca 9, 2) …
Ott 11
Il Cristianesimo e l’invenzione degli Ospedali
Secondo incontro del Corso di Biopolitica organizzato da Scienza & Vita di Pisa e Livorno Pisa, venerdì 10 giugno 2011 – Biblioteca del Seminario Arcivescovile di Pisa Francesco Agnoli RIFUGIO DELLA CARITA’ NEI SECOLI Andrea Bartelloni PISA E I SUOI OSPEDALI NELLA STORIA
Giu 16
L’invenzione degli Ospedali: rifugi della carità nei secoli
per Rassegna Stampa Appunti del convegno organizzato da Scienza e Vita di Pisa e Livorno, il 10 giugno 2011 nella sala della biblioteca del Seminario Arcivescovile di Pisa. Relatori: Francesco Agnoli, scrittore, Andrea Bartelloni, A.I.M.C. di Pisa. * * *
Mag 26
Come il medioevo ci ha regalato gli ospedali
Dal sito Recensioni & Storia.it 12 aprile 2011 “E’ ancora materia di dibattito se si possa dire che nell’antica Grecia e nell’antica Roma siano esistite istituzioni che somigliassero agli ospedali come li intende l’età moderna… Tutto fa pensare che sia stata la Chiesa ad aprire la strada alla fondazione di istituzioni fornite di medici che …
Giu 17
Apologia della crociata
Corrispondenza Romana martedì 8 giugno 2010 (Roberto de Mattei su Il Foglio dell’ 8 giugno 2010) – L’irenismo ecumenico è una distorsione della dottrina della chiesa e della sua storia. Il vero spirito del cristianesimo è combattere per la verità e per difendere le radici che affondano nei secoli luminosi del medioevo “L’addio della chiesa …
Mar 29
Le crociate? I buoni eravamo noi
Il Giornale.it 29 marzo 2010 di Rino Cammilleri Chi ha visto il film di Ridley Scott Le crociate è stato confermato nell’idea che dall’Illuminismo in poi l’Occidente ha sul tema: a) i crociati erano rozzi e crudeli, mentre gli islamici erano raffinati e tolleranti; b) l’imperialismo europeo attaccò senza provocazione i pacifici musulmani; c) Saldino …
Ott 22
C’era la magia nel Medioevo?
dal sito del Cesnur “Una magia senza maghi” (“Filosofia oggi”, vol. XXXII, f. II-III, n. 126-127, aprile-settembre 2009, pp. 137-142) di Massimo Introvigne
Giu 04
Lo scudo e la spada. Ideali e realtà del cavaliere medievale
Il Timone n.83 maggio 2009 Coraggio, eroismo, lealtà e generosità: erano questi gli ideali del cavaliere medievale proposti dalla Chiesa. Una “milizia divina” opposta alla militia saeculi intrisa di violenza, dedita al culto mondano della gloria e del piacere di Renato Mambretti
Mag 27
La crociata. Appunti per una definizione
Fides Chatolica anno II n.1-2008 Si sta assistendo ad un sempre più elevato interesse per le crociate, in un mondo globale in cui si è alla ricerca di una definizione di identità europea. In questo crescendo d’interesse non mancano però pregiudizi e prevenzioni ideologiche. L’Autore, in questo saggio, si propone di dare una definizione alla …


