Categoria: Islam

Considerazioni sull’islam / 5 – rubrica Vivaio

Avvenire – rubrica Vivaio – Martedì 27 novembre 1990  Vittorio Messori Sembra certo che Maometto non abbia previsto la diffusione del suo messaggio al di là dell’Arabia e degli arabi. Furono probabilmente i suoi successori che, di fronte alle conquiste, si convertirono alla prospettiva dell’islamismo come religione universale. Ritoccando, a tal fine, quel Corano che …

Continua a leggere

Obamallah (di Pietro Castagneri)

(scaricabile da Totustuus.it) [per leggere e scaricale il vol. clic sulla foto] Dalla Prefazione di Magdi Allam: “Pietro Castagneri non è, almeno formalmente, un islamologo, ovvero un esperto di islam. Di fatto ha realizzato un’opera di islamologia di valore scientifico per la correttezza dei dati e l’elaborazione oggettiva dei temi. Al punto che considero “Obamallah” un testo …

Continua a leggere

I Marines in Algeri

Articolo pubblicato su Avvenire 13 maggio 2003-07-21 di Maurizio Blondet Quando Gioacchino Rossini compose “L’italiana in Algeri” (rappresentata a Venezia nel 1813 raccontò in chiave comico-sentimentale una tragedia plurisecolare. Il bey di Algeri , coi suoi pirati, rapiva ogni anno centinaia di italiane e italiani. Marinai, viaggiatori sulle navi europee, abitanti delle coste di Malta, …

Continua a leggere

Guerra civile nell’Islam

Il Sole 24 Ore sabato 20 marzo 1993 Le ultime esplosioni di violenza tra musulmani si spiegano con le divisioni religiose  L’Occidente è solo l’ultimo avversario esterno ma la resa dei conti è tra i «fedeli» di Alessandro Corneli

Continua a leggere

L’Islam. Credenze e istituzioni – Henri Lammens

[per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto] II libro che qui si ripubblica in nuova veste italiana fu solo un parergo nella vasta e brillante opera del Padre Lammens. Nato a Gand nel 1862, ed entrato giovanissimo nella Compagnia di Gesù, egli trascorse la maggior parte della vita in Siria (dove morì a …

Continua a leggere

La propaganda dell’Isis in Italia

  a cura di Rassegna Stampa Presentiamo in esclusiva  il primo documento di propaganda dello Stato islamico dell’Irak e della Siria (più noto come Isis dalla sue inziali in lingua araba) che è comparso in lingua italiana ai primi di marzo 2015. Si tratta, con tutta evidenza, di un testo concepito in lingua araba e …

Continua a leggere

L’Islam e il Medio Oriente

La Roccia anno 1 n.2 marzo-aprile 2015 Sunniti contro sciti, musulmani contro altri seguaci di Muhammad. Perché questa continua guerra interna all’islam? Quali le radici e le ragioni? di Silvia Scaranari II Medio Oriente entra prepotentemente nelle nostre case I tutti i giorni da decenni: con il quotidiano, con il Tg di pranzo o della …

Continua a leggere

Il dovere cristiano della militanza

Newsletter dell’Associazione Tradizione Famiglia Proprietà — Febbraio 2015 — 3 di Julio Loredo  «Prima ci avete visti su una collina della Siria. Oggi siamo a sud di Roma… in Libia». È il messaggio centrale del video dell’Isis diffuso un paio di settimane fa, in cui viene mostrata la decapitazione di 21 cristiani egiziani sulle rive …

Continua a leggere

Land grabbing: quando la colonizzazione si fa “al contrario”

La Croce quotidiano 5 febbraio 2015  La pratica dell’espropriazione graduale di terreni altrui è stata spesso definita “la nuova frontiera del colonialismo”, soprattutto nell’ultimo decennio. Siamo abituati a pensare a occidentali ricchi e “cristiani” che sfruttano asiatici e africani poveri e non cristiani. Non che un sopruso sia migliore dell’altro, o che in qualche caso …

Continua a leggere

Islam? “La rivoluzione di Sisi o il caos: non c’è altra scelta”

Il Foglio quotidiano 18 febbraio 2015 Parla l’islamologo gesuita Samir Khalil Samir. “Sta vincendo chi vuole tornare ai tempi di Maometto. I cristiani vanno crocifissi, è scritto nel Corano” Matteo Matuzzi Roma. “La guerra, in questa situazione, se puntuale ed efficace, è giustificata. Non c’è soluzione nell’immediato. L’unica possibilità è il cambiamento nella mentalità delle …

Continua a leggere