Dal sito Plinio Correa de Oliveira 10 aprile 2012 Commissione di studio ispirata al pensiero di Plinio Corrêa de Oliveira La storia e i suoi grandi personaggi Capitolo XXII
Categoria: Insorgenze
Ago 24
Rivoluzione Francese. Fosse comuni scoperte in Vandea
Corrispondenza Romana n.1154 del 7 agosto 2010 Le ricerche dell’antropologa Elodie Cabot hanno recentemente portato alla luce nuove, agghiaccianti verità sul genocidio compiuto dai rivoluzionari francesi nella regione della Vandea, i cui abitanti insorsero nel 1793 per difendere il proprio Re e la propria Chiesa. I crimini commessi dai giacobini sono ormai conosciuti da molti …
Mar 02
La “Guerrilla” antinapoleonica
Il Timone n.71 marzo 2008 L’arroganza di napoleone incontrò la resistenza del popolo spagnolo. Nel 1880 inizia l’insorgenza spagnola, una delle tante che contribuirono a far fallire il dominio francese sull’Europa di Alberto Leoni Quando si pensa alla resistenza spagnola contro Napoleone è inevitabile ricordare alcune opere del celebre pittore Francisco José de Goya (1746-1828) …
Dic 13
L’Insorgenza come categoria storico-politica
Cristianità n. 337-338 settembre-dicembre 2006 di Giovanni Cantoni 1. L’Insorgenza e la sua problematica Fra le ragioni all’origine dell’oblio che ha accompagnato e che accompagna da circa due secoli il fenomeno dell’Insorgenza in Italia (1792-1815) (1) ha avuto e ha certamente parte rilevante la «malizia ideologica» di storici e di storiografi. Tuttavia sulla «fortuna» del …
Nov 16
Quei centomila patrioti dimenticati
Il Popolo – settimanale di informazione della Diocesi di Tortona 14 giugno 2003 A lato della commemorazione di Marengo Don Maurizio Ceriani
Set 22
”Altamura. La strage delle innocenti”.
Pubblicato in Cristianità n. 287-288, anno XXVII, marzo-aprile 1999 Un falso storico contro l’Insorgenza italiana di Oscar Sanguinetti
Set 22
L’Insorgenza italiana, il suo significato, la sua «modernità»
ISTITUTO PER LA STORIA DELLE INSORGENZE L’Insorgenza rappresenta la risposta – almeno quella iniziale – degli italiani alla crisi prodotta dal tipo di cambiamento introdotto dalla prima e rude esperienza di modernità politica sofferta, e funge in un certo senso da «cartina al tornasole» della tesi della pre-esistenza, con caratteri del tutto peculiari, della nazione …
Set 22
Fine aprile del 1799: un Papa prigioniero riceve l’omaggio dei Tortonesi
pubblicato su Il Popolo – settimanale di informazione della Diocesi di Tortona 22 aprile 2004 Il percorso della deportazione di Pio VI attraversò anche la nostra diocesi di Don Maurizio Ceriani
Set 22
Le Pasque Veronesi del 1797
I.D.I.S. – Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale Voci per un dizionario del pensiero forte di Luca De Pero